Scusa, hai ragione, astroluke, ma ogni tanto chiacchierando si perde un po' il filo generale...
tornando "a bomba", io mi son fatto una certa idea degli "strumenti commerciali" che è "indipendente" dalla loro dimensione:
gli strumenti che io chiamo "bulk", ossia quelli venduti in "soluzione completa", sono sempre fatti per mettere in condizione una persona di "osservare subito", con un prezzo molto basso se paragonato a ciò che hanno in dotazione.
Un po' come quando prendi una Playstation e ti regalano un videogioco "popolare" ed il secondo joystick senza "vibra"...
ma sono sempre dei "compromessi", dove l'anello più debole è sempre la montatura, comunque regolarmente sottodimensionata anche per un uso visuale, tanto nelo settantino acromatico quanto nel mega-newton da 20 centimetri...
ora, per un "neofita" od un "ragazzino squattrinato" sono un vero toccasana, poichè con una spesa tutto sommato contenuta (non guardiamo quanto costano rispetto all'estero, ma quanto costano rispetto ad un paio di scarpe, un paio di jeans "griffati" od un qualsiasi "elettrodomestico"...) ed assolutamnte "flessibile" per ogni tasca, permettono a chiunque di avvicinarsi all'astronomia amatoriale, ed imparare, e divertirsi, ed anche riuscire realmente a "vedere" un mucchio di cose...
ma quando sento parlare di "velleità fotografiche", la musica cambia, e parecchio...
Vuoi iniziare a fare qualcosa di "serio"?
fatti una montatura, ma una "vera", buona e massiccia...
non le varie "vorrei ma non posso", dalla "miseranda" Eq3.2 alla "quasi convincente" Eq5...
la montatura è il cuore del sistema, quella che ti accompagnerà per anni, foese per decenni, se non è "troppo elettronica"...
e dopo, in seconda sede, pensa al tubo, con un occhio di riguardo al mercato dell'usato, dove si trovano spesso delle vere e proprie occasioni...
imho...
