1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se dite che si può far tutto va bene e allora anch'io mi sono divertito parecchio con l'ETX 70 a fare quello che per l'ETX 70 è "impossibile" fare.
E se andate sul sito della Meade ci sono ottime immagini di deep fatte con degli ETX 125.
In ogni caso sfido anche un mostro sacro come Renzo a fare le foto che ha fatto, con un Newton che stia nel budget di Astroluke montatura compresa e non con un Vixen R200 su, immagino, una montatura adeguata...
Parlo ovviamente sempre dell'usato.
Io sarò strano, ma continuo a pensare che la miglior configurazione per i pianeti rispetto anche al al costo, sia un Makkino, che oltretutto è anche più comodo da portarsi in giro. E credo di non essere il solo. Poi è chiaro che un Newton 350 f5 lavorato senza la minima imperfezione, mi fa vedere Giove meglio che un Mak da 90.
Scusatemi, ma un Newton 150-200 mm da 6/700 euro montatura motorizzata compresa, non solo per i pianeti, ma anche per il resto, volendoci oltretutto far foto può essere solo di marca Ideal standard o Richard Ginori, visto che non ci si prende nemmeno un Seben!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 2:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Dove abiti?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=22745
Dovrai revisionare o farti revisionare la montatura se vuoi metterti a fare foto, e prima o poi dovrai anche fare rialluminare lo specchio (adesso non so a botta i prezzi ma penso sui 30 euro). Penso che la spesa per i miglioramenti (in ogni caso dilazionabili) stia nel tuo budget, e comunque anche cosi' com'e' e' utilizzabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 8:32 
Mi sembra quasi incredibile...
un 200/1200 con motatura eq motorizzata regalato, e praticamente nessuno in zona che va a prenderselo...
oltretutto ne viene fuori un Signor Dobson...
mah... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Mi sembra quasi incredibile...
un 200/1200 con motatura eq motorizzata regalato, e praticamente nessuno in zona che va a prenderselo...
oltretutto ne viene fuori un Signor Dobson...
mah... ;)


Sì ma calma, con quella montatura così com'è le foto te le scordi (e l'ho scritto), il motore è AC e non lavora da 20 anni, quindi come minimo è da pulire ed ingrassare.
Tuttavia qualcuno che ha manifestato interesse c'è, poi vedremo.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 9:26 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede, tranqui, lo ha gia' regalato, e' andato via velocemente. In ogni caso ci vuole un po' di tempo e manualita' per rimettere a posto uno strumento del genere, oppure si puo' magari trovare qualche amico disposto a dare una mano, in quel caso, pero', piu' o meno la cifra del budget la avrebbe spesa. Ritrovandosi pero' uno strumento che non e' certamente ne' ideal standard ne' richard ginori, e che non e' neanche seben, e che e' dignitoso e forse qualcosa di piu'. Gli strumenti decenti a un prezzo di base, in giro, ci sono; purtroppo ce ne sono in giro anche tanti altri che, diciamo, sarebbero da evitare; e magari vengono pure proposti a prezzi assurdi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Scusate ma tutto questo cosa centra con il topic? Comunque il telescopio in questione non è un richard ginori... io avevo visto questo: http://www.otticasanmarco.it/200EQ5MOTOR.htm . Lo so è pur sempre un telescopio cinese ma è il mio primo telescopio e non mi va di spendere 2000 euro alla prima botta. Il sito in questione è affidabile, in quanto vorrei prenderlo da loro? Consigli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mi sembra un ottimo primo telescopio, la montatura e' un pochino sottodimensionata per fotografia e inoltre e' un f/5 quindi in futuro potrebbe venirti comodo un correttore di coma, mi sembra comunque un'ottima scelta, buon divertimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Anche a me.
In foto con 300euro in più per il correttore di coma e 1300euro per l'eq6, te la cavi. :D

In visuale è perfetta, anche se, secondo me, per un'eq5 si dovrebbe pensare all'usato. Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Mi ha appena risposto il tecnico del sito (ottica san marco) a cui avevo spiegato il mio dubbio sulla montatura. Questa la risposta:
Buongiorno,
Le confermo che la montatura del 200 EQ MOTOR è una EQ5.
Se vuole una HEQ5, il telescopio SkyWatcher non viene importato in
Italia ma è presentato dalla Zien con nome Galaxy 2 Evolution
(http://www.otticasanmarco.it/Galaxy2ev.htm).
Cordiali saluti
... Cosa ne pensate...potrei anche arrivare agli 825 euro...però l'ottica è la stessa o più scadente dello skywatcher?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:26 
Scusa, hai ragione, astroluke, ma ogni tanto chiacchierando si perde un po' il filo generale...
tornando "a bomba", io mi son fatto una certa idea degli "strumenti commerciali" che è "indipendente" dalla loro dimensione:
gli strumenti che io chiamo "bulk", ossia quelli venduti in "soluzione completa", sono sempre fatti per mettere in condizione una persona di "osservare subito", con un prezzo molto basso se paragonato a ciò che hanno in dotazione.
Un po' come quando prendi una Playstation e ti regalano un videogioco "popolare" ed il secondo joystick senza "vibra"...
ma sono sempre dei "compromessi", dove l'anello più debole è sempre la montatura, comunque regolarmente sottodimensionata anche per un uso visuale, tanto nelo settantino acromatico quanto nel mega-newton da 20 centimetri...

ora, per un "neofita" od un "ragazzino squattrinato" sono un vero toccasana, poichè con una spesa tutto sommato contenuta (non guardiamo quanto costano rispetto all'estero, ma quanto costano rispetto ad un paio di scarpe, un paio di jeans "griffati" od un qualsiasi "elettrodomestico"...) ed assolutamnte "flessibile" per ogni tasca, permettono a chiunque di avvicinarsi all'astronomia amatoriale, ed imparare, e divertirsi, ed anche riuscire realmente a "vedere" un mucchio di cose...

ma quando sento parlare di "velleità fotografiche", la musica cambia, e parecchio...

Vuoi iniziare a fare qualcosa di "serio"?
fatti una montatura, ma una "vera", buona e massiccia...
non le varie "vorrei ma non posso", dalla "miseranda" Eq3.2 alla "quasi convincente" Eq5...
la montatura è il cuore del sistema, quella che ti accompagnerà per anni, foese per decenni, se non è "troppo elettronica"...
e dopo, in seconda sede, pensa al tubo, con un occhio di riguardo al mercato dell'usato, dove si trovano spesso delle vere e proprie occasioni...

imho... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010