1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahaaaa... capito. Mi sembrava un pò strano perchè mettere i punti in cerchio non da un supporto ben diviso, o sbaglio?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se avete bisogngno di assestenza CAD/meccanica sono qua

posso disegnarvi il modello 3d della cella con profilati comerciali in alluminio (srebbe meglio ergal) sia pieni che tubolari ed eventualmente applicar egli elementi finite per simulare le differenti variazioni tensionali e deformazioni tra le due strutture.
Insomma sono qua...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie anticipatamente astrobob0 per la tua disponibilità: approfitteremo di sicuro.
In merito alla cella ok per l'ergal: io però lo consiglierei come opzionale perchè si possono avere dei problemi per il reperimento.
Quindi iniziamo con l'alluminio pieno per questioni di pura facilità di montaggio con le viti, poi magari possiamo benissimo considerare l'ergal.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: dobson
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 13:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrobob0 ha scritto:
se avete bisogngno di assestenza CAD/meccanica sono qua

posso disegnarvi il modello 3d della cella con profilati comerciali in alluminio (srebbe meglio ergal) sia pieni che tubolari ed eventualmente applicar egli elementi finite per simulare le differenti variazioni tensionali e deformazioni tra le due strutture.
Insomma sono qua...


credo che a tutti i partecipanti un disegno servirebbe, non consiglio il 3d perchè a chi deve forare e segare complica la vita, credo che sarebbe piu capibile un 2d con le quote (minimo essenziale, meno ne mettete piu' è facile capirlo).
L'ergal è una bella cosa ma costa il 40% in piu dell'anticorodal (mi raccomando non Avional) e forse fanno fatica a trovare i profilati.
Dove mi servo io che è un grandissimo distributore, ho visto che in Ergal c'è meno scelta che in anticorodal.
Cioè cercherei di stare sul semplice, mentre se fai anche i calcoli strutturali tanto meglio cosi astrotecnico o chi fa i disegni mette le misure giuste e non troppo abbondanti. Mie opinioni ovviamente eh.......
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Nuova provetta veloce con PLOP: cella a 9 punti con triangoli messi nella maniera tradizionale specchio 300 F5 spessore 20 millimetri

http://forum.astrofili.org/userpix/2849_mappa_superficie_cella_9_punti_tradizionali_300F5_1.jpg

inoltre 300 F5 spessore 40 millimetri

http://forum.astrofili.org/userpix/2849_mappa_superficie_cella_9_punti_tradizionali_300F5_s_40_1.jpg

Come al solito versione non ancora definitiva, da affinare. Giusto per vedere la differenza !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E' solo per curiosità e come eventuale spunto di discussione 27 punti 300F5 spessore 20 millimetri, calcio sodico
http://forum.astrofili.org/userpix/2849_mappa_superficie_cella_27_punti__300F5_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: cella
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotecnico ha scritto:
E' solo per curiosità e come eventuale spunto di discussione 27 punti 300F5 spessore 20 millimetri, calcio sodico
http://forum.astrofili.org/userpix/2849_mappa_superficie_cella_27_punti__300F5_1.jpg



mah visto che si deve stare sul semplice e che usiamo vetro comune, fossi in te ottimizzerei un 18 punti. Dovrebbe essere alla portata di chiunque credo.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
se avete bisogngno di assestenza CAD/meccanica sono qua

posso disegnarvi il modello 3d della cella con profilati comerciali in alluminio (srebbe meglio ergal) sia pieni che tubolari ed eventualmente applicar egli elementi finite per simulare le differenti variazioni tensionali e deformazioni tra le due strutture.
Insomma sono qua...


credo che a tutti i partecipanti un disegno servirebbe, non consiglio il 3d perchè a chi deve forare e segare complica la vita, credo che sarebbe piu capibile un 2d con le quote (minimo essenziale, meno ne mettete piu' è facile capirlo).
L'ergal è una bella cosa ma costa il 40% in piu dell'anticorodal (mi raccomando non Avional) e forse fanno fatica a trovare i profilati.
Dove mi servo io che è un grandissimo distributore, ho visto che in Ergal c'è meno scelta che in anticorodal.
Cioè cercherei di stare sul semplice, mentre se fai anche i calcoli strutturali tanto meglio cosi astrotecnico o chi fa i disegni mette le misure giuste e non troppo abbondanti. Mie opinioni ovviamente eh.......
ciao
max


Il 3d mi serve per i calcoli struttrali le tavole esecutive sarebbero rigorosamente in 2D con le sole quote costruttive....
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
max: si anche io effettivamente direi di orientarsi su una 18 punti ottimizzata proponendo inoltre la normale lastra di vetro da 20 millimetri per coloro che vogliono farsi lo specchio. Poi se si riesce a trovare uno spessore maggiore tanto meglio. E' ovvio che se qualcuno vuole comperare il borosilicato è tutto a suo vantaggio.

Roberto: infatti per fare i calcoli strutturali in genere ci vogliono i 3d, che comunque non guastano perchè sono anche molto carini da vedere


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 18:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
okei bene per il 2 D all'utenza, per i calcoli certo il 3D ma questo lo davo per sottointeso, intendevo che non avrei distribuito troppa carta piena di quote che poi uno ci si ingarbuglia e pianta casino
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010