1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce: LB 12
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 2:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sincero: quasi mi ero dimenticato come erano fatte le stelle!
Alle 18.15 di oggi pomeriggio esco un momento nel giardinetto che versa a sud, alzo lo sguardo e Miss Luna sbeffeggiava i palazzi con la sua falcetta invitante.
Non potevo aspettare un attimo: il pozzo Lightbridge doveva avere la sua prima luce, almeno in casa Pistritto!

Con una velocità sbalorditiva monto tutto appena fuori casa.
Oggetti usciti dall'armadio: telescopio, oculari, cercatore. Stop.

E' un po' squallido e scontato puntare come primo oggetto in un telescopio la Luna, ma era l'unica oggetto visibile in quel cielo ancora crepuscolare.

Con il telescopio pesantemente scollimato (mi sembrava di avere quasi un rifrattore di William Herschel) incomincio le prime osservazioni lunari.
Tralasciando il fattore seeing (-5), salendo di ingrandimenti la vicina di casa continua a bestemmiarmi chiedendo urgentemente di collimare un minimo quel sistema ottico. I crateri lunari mostravano quei tipici doppi bordi che sono sintomo di una presante scollimazione.

Attendo la prima stella visibile (Aldebaran) e incomincio a collimare: in 2 minuti, grazie a un breve consulto con Christian, il secondario è centrato in maniera accettabile.

E ora possiamo venire all'osservazione.

Cosa si nota subito del telescopio?

Che è uno specchio a f/5. Non vedevo tanto coma da non so quanto tempo!!!

Mizzeca! Il Vixen LVW 22 ne è uscito frastornato! Una bella batosta!

Sottendendo un raggio che parte dal centro del campo dell'oculare e arriva al bordo, la figura stellare, puntiforme al centro del campo, si rovina, per colpa del coma dello strumento, già da metà del raggio, anche se è roba per pignoli.
Già al 70% il difetto diventa evidente e rovina un po' la visione offerta dall'oculare giapponese.

Un dispiacere, abituato alla resa sul C8. Ma me lo farò passare :)

Quello che non mi farò passare, invece, è che il Waler 14 NON VA A FUOCO!!!. Era un problema a cui avevo pensato.
Questi oculari hanno il fuoco un po' più interno della norma e richiedono un focheggiatore a bassissimo profilo. Ho potuto riscontrare che il fuoco lo si raggiunge solo togliendo il riduttore 2" -> 31.8 e mantenendo l'oculare a mano libera all'interno del focheggiatore.
Non ricordo di quanto, ma la distanza non mi sembra tanto poca.... :(
E' un problema da risolvere! Quell'oculare MI PIACE!

Gli oggetti del pomeriggio sono stati solo 3, visto il cielo di montagna del mio paese: magnitudine limite: 3.5 (?) e i gradi di cielo liberi dai palazzi.

M42: trapezio immediatamente risolto a qualsiasi ingrandimento (ma no!) e core della nebulosa screziato a soli 15° di altezza e 5° dai palazzi. Con un filtro UHC ne acquista in contrasto e la nebulosità viene esaltata.

M31: ridicola, ma c'è. Bello, però, il giochetto tridimensionale con M110, evidentissima.

Luna: anche a 300x (TMB 5mm) e un seeing da falò di S.Giuseppe era piena di dettagli e la Dorsa Sminrov era elegante come sempre. Dettagli notevoli nel Meade UWA 8.8. Posso godermi ancora la Luna :)

Piacevole (da morire.... :roll:) come questo F/5 risalti i (pochi) difetti del LVW22. Accentuato il cromatismo extrassiale: con il trapezio sul bordo, Iota Orionis (2.74) di categoria O, mostrava tutto il suo blueggiare nell'altro bordo del campo.
Così come Betelgeuse: dal rosso al blu. Sembrava di vedere lo spettro della luce :P (N.B.: per pignoli...)

Infine come nota sull'accoppiata LVW22 e LB 12", ho aspettato 4 minuti netti per veder transitare una stella da un capo all'altro del bordo dell'oculare. Indi 2 minuti dal centro. Non malaccio.

Altre note sul telescopio: sistemare l'asse dell'azimuth, lento abbastanza da spostarsi quando cambio oculare e lo faccio in maniera un po' più "energica", cambiare le viti di collimazione, cambiare al più presto il focheggiatore.......ma questa è un'altra storia...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bien,
vedo che si comincia!
appena, poi, smetti di lamentarti, ti potrai divertire sul serio!

ecco, questa non l'ho capita:
davidem27 ha scritto:
Infine come nota sull'accoppiata LVW22 e LB 12", ho aspettato 4 minuti netti per veder transitare una stella da un capo all'altro del bordo dell'oculare. Indi 2 minuti dal centro. Non malaccio.

cioè? cosa non è malaccio? il campo aaprente del vixen? il tuo cronometro? hai scoperto che la terra gira? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide e mille grazie per questa bella storia. Leggerla mi ha molto piaciuto!

Eh si, la collimazione di un f/5 è moooolto importante. E la coma è una cosa che noi Dobsonisti dobbiamo tollerare. Oppure ci sono sempre soluzioni come il Paracorr, ma a causa del suo prezzo (e particolarmente il suo peso) non l'ho mai considerato. Beh, colla mia toretta binoculare non ne ho più bisogno. Per il resto, se le stelle non sono 100% nitide al bordo, per me non è grave. Ne sono abituato. Ma capisco che per te, col tuo Taka etc. è un altra cosa. Un tele è sempre un compromesso e l'apertura grande ha il suo prezzo se vuoi anche la trasportabilità e ingrandimenti ragionevole. Ero anche un pò sorpreso perchè il LVW deve essere un oculare ben coretto per la coma. Il mio 21mm Hyperion ("klone" del tuo LVW) non ne era molto afflitto...

Per il tuo oculare, se il fok è di buona qualità, puoi forse tagliare 1-2cm dei tubi truss (se sei certo che hai abbastanza extra-focale per i tuoi altri oculari)? Io l'ho fatto col mio Dob originale perchè avevo il stesso problema quando usavo il mio Hyperion + 2 anelli.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se cambi il fok vai a fuoco, pero' poi ti serve una prolunga (forse) per gli altri.

Sinceramente se il cambio di fok e' dettato solo da problemi di fuoco , io cambierei l'oculare.

Resto cmq dell'idea che quel fok GSO e' una porcheria! ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 10:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
@tuvok: che non sia malaccio che la terra gira....beh, meno male! Piuttosto non è malaccio che posso farmi una chiacchierata di 2-3 minuti mentre l'oggetto è nel campo senza preoccuparmi di "ritrovarlo". E se ci stai tu allora è sicuro che o si parla di femmine, o si parla di Napoli, o si parla di sigarette, oppure parli solo tu, visto che i 2 minuti sono abbondantemente passati e io voglio osservare! :D

@Peter: grazie! non posso che prendere spunto da chi è già dobsonista da tempo. Credo, come tutti, che mi abituerò al coma..
Per quanto riguarda gli LVW sono anche io sorpreso, anche se tengo a specificare che non mi sono soffermato molto su altri oculari, quindi non so realmente stimare, per ora, se il coma presente è assai o poco... di sicuro c'è! :P :)

@chris: Cambiare focheggiatore è la prossima spesa. Questo è sicuro. Ho visto che i signori Moonlite entrano persino all'interno del blocco principale grazie a delle scanalature. E che sono dotati di basetta a scelta disponibile in 3 misure. Dopo che accerto la reale mancanza di fuoco faccio le opportune valutazioni. Tanto, c'è tempo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento che perlomeno hai rotto il digiuno che durava dall'anno scorso. :)
L'unica cosa che mi lascia perplesso del LB è il fatto che uno spenda tot soldi sapendo già in partenza che dovrà rimettere mano al portafogli.
Ma fare un articolo un po' meglio no?
Non sei il primo che si esprime in tal senso, purtroppo.
Per quanto riguarda il coma penso che ci sia molto poco da fare. E' una caratteristica di questi strumenti ma con gli opportuni oculari si nota molto poco (il problema è che gli "opportuni" oculari costano quanto il telescopio :) :) )
Comunque ti posso assicurare che da cieli bui te ne fregherai altamente in quanto, con la miriade di stelle di campo che avrai, non riuscirai a capirci più niente.
Inoltre gli oggetti "difficili" o sono nebulose molto estese ed evanescenti (il coma disturba ma non si nota molto in questi casi) o sono piccole galassie e planetarie e, in questo caso, le tieni tranquillamente nella zona "valida" del campo.
Ora c'è solo da augurarti ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 11:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi hai letto nel pensiero, Renzo.
Non mi darà tanto fastidio, anche perchè lo si nota di più sulle stelle luminose. E' un secchio e deve raccogliere luce. E' nato per vedere nebulose, galassie e globulari. Se poi M35 non sarà da urlo, pazienza ;)
Il tubetto l'ho scambiato con il mio amato ciottino...
Ciò non toglie che nuovo se lo fanno pagare non poco rispetto ai GSO (perchè è un truss?)
Parte delle modifiche sono già in arrivo: telrad e bob's knobs.

PS: ho scelto un truss volutamente, Renzo, ho veramente pochissssssssimo spazio in casa visto che in me regnano ancora eq6, 120, taka, milioni di accessori, bla bla bla....

Grazie per gli auguri! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 11:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentoni!

In effetti pignoletto lo sei, ma dato che sei moderatore non ci si può aspettare di meno! :lol:

Ma fa proprio così schifo sto focheggiatore?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 11:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

Si, sono piuttosto pignolo per quanto riguarda l'immagine che mi deve dare il mio oculare, che li spendo a fare i soldini altrimenti??? :D
Però, ti assicuro, che so accontentarmi in meno tempo del tiro di destro di Ibra sotto l'incrocio da quando è partito dal suo piede! :D

Per risponderti alla domanda seria: ho visto di meglio! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'unica cosa che mi lascia perplesso del LB è il fatto che uno spenda tot soldi sapendo già in partenza che dovrà rimettere mano al portafogli.
Ma fare un articolo un po' meglio no?



completamente d'accordo!!
per me e' assurdo che il tele non sia bilanciato neanche con gli accessori originali!!! e' uno scandalo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010