1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo: uso la versione firewire su un pc desktop (XP) con 1 hard disc da 7200 rpm. Come software uso IC capture

Ho provato a misurare la velocità dell'hard disc con il software diskbench:

Created file: D:\DiskBench1.bin
Size: 104857600 bytes
Time: 3281 ms
Transfer Rate: 30,479 MB/s

Con un paio di applicazioni aperte si assestava sui 15/20 MB/s :?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aless79 ha scritto:
Transfer Rate: 30,479 MB/s

Che moltiplicati per 8 fanno 240 Mbps: più che sufficienti in teoria. IC Capture francamente non mi è mai piaciuto, ma ce l'ho installato. Mi spieghi per favore come fai a catturare un filmato avi con questo programma? Così posso fare una prova anch'io. Se parallelamente tu avessi la possibilità di provare K3CCDTools 3 potremmo incrociare le esperienze.

aless79 ha scritto:
Con un paio di applicazioni aperte si assestava sui 15/20 mb/s

Immagino tu intendessi MB/s ovvero megabyte al secondo che vanno sempre moltiplicati per otto per avere i Mbps. Quindi saremmo sui 120/160 Mbps. Il limite superiore sarebbe ancora sufficiente mentre quello inferiore no. È chiaro comunque che se più programmi cercano di accedere contemporaneamente al disco rigido vi è un calo delle prestazioni e questo sarebbe da evitare durante l'acquisizione dei filmati. In particolare il "paio di applicazioni aperte" di cui parli che cosa facevano?

Mi appello ancora agli altri possessori di DMK e Lumenera perché condividano le loro esperienze in merito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possibile che avessi aperto Starry Night e Registax4, alle volte controllo dei filmati a campione durante le riprese ed è probabile che il rallentamento di cui parlavo fosse proprio avvenuto in queste condizioni.

Per ottenere un AVI con IC Capture metto in "recording settings" come "media file type"=> container type => AVI

Volevo provare con K3CCD, ora ho solo la versione 1 ma magari mi attrezzo anche perchè il file AVI di IC Capture Iris non lo apre, devo aprirlo sempre con registax4 e poi salvare in avi prima dello stacking

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aless79 ha scritto:
Possibile che avessi aperto Starry Night e Registax4, alle volte controllo dei filmati a campione durante le riprese ed è probabile che il rallentamento di cui parlavo fosse proprio avvenuto in queste condizioni.

Beh, in questo caso forse hai chiesto un po' troppo al tuo sistema.

aless79 ha scritto:
Per ottenere un AVI con IC Capture metto in "recording settings" come "media file type"=> container type => AVI

Domani cercherò di fare la prova.

aless79 ha scritto:
Volevo provare con K3CCD, ora ho solo la versione 1 ma magari mi attrezzo anche perchè il file AVI di IC Capture Iris non lo apre, devo aprirlo sempre con registax4 e poi salvare in avi prima dello stacking

Credo che i driver WDM come quello della DMK siano gestiti solo dalla versione 3. Ad ogni modo dovresti poterla utilizzare per un periodo gratuito di prova.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facendo riferimento ai test sugli storage esterni effettuati su PC Professionale di Novembre 2007 risulterebbe per l'USB 2.0 un transfer rate massimo effettivo di 35MBps (280Mbps), nella mia esperienza con disco USB esterno ho verificato 30MBps su un portatile con un modesto CeleronM da 1,4Ghz e 512MB RAM.
Quindi sulla carta dropped frame non ce ne dovrebbero essere, sempre considerando che sul PC non ci sia accesso concorrente al disco, cosa tutt'altro che garantita con i numerosi processi funzionanti in background sui pc di oggi.
Ricordiamoci poi che se dovessimo parlare di camere a colori ci sarebbe un ulteriore fattore 3.
Io uso la LPI, quindi non faccio testo, visto che la poveretta è limitata a 3fps a 640x480 ma non certo per limitazioni del bus, bensì sue proprie.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roteoctober ha scritto:
Ricordiamoci poi che se dovessimo parlare di camere a colori ci sarebbe un ulteriore fattore 3.

Questo non è esatto. Le camere a colori per uso planetario usano un unico sensore monocromatico sul quale è "incollata" una matrice di Bayer, ovvero una griglia di microscopici filtri rossi, verdi e blu che si vanno a porre davanti alle celle del CCD secondo uno schema prefissato. L'immagine viene "colorata" interpolando le informazioni mancanti per ogni colore. Questo processo, che viene spesso denominato sintesi del colore, viene effettuato o dai circuiti interni alla camera o dal PC. Se viene effettuato all'interno della camera (come ad esempio nelle DFK) è sempre applicato anche un algoritmo di compressione che abbassa la necessità di banda a livelli equivalenti (se non addirittura inferiori) a quella dell'immagine monocromatica. Se, come nelle DBK, viene effettuato invece dal PC (ovvero se l'immagine con matrice di Bayer viene trattata come se si trattasse di un'immagine monocromatica, modalità conosciuta come RAW) la quantità di dati è ovviamente la stessa delle camere monocromatiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aless79 ha scritto:
Per ottenere un AVI con IC Capture metto in "recording settings" come "media file type"=> container type => AVI

Ho fatto la prova. Ovviamente ho scelto come codec "Uncompressed Y800" che è il nativo della mia DMK (altrimenti bisogna pure considerare una codifica in realtime effettuata dal PC). Anche con IC Capture sia sul mio desktop che sul mio laptop la ripresa via firewire 400 avviene senza mai un drop frame. Ah, ovviamente ho provato al massimo framerate ovvero 60 fps.

Mi piacerebbe davvero tanto che a questo punto si facesse vivo chi lamenta pesanti perdite di fotogrammi per partecipare a queste prove.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Magari nella prossima sessione di riprese farò dei tantativi anche con hd esterno perchè secondo me la perdita dei fotogrammi nel mio caso è quasi sicuramente dovuta ai processi in background del sistema operativo che impegnano il disco.
Anche se chiudo tutte le applicazioni secondo me vista qualcosa fa, perchè l'ultima volta droppavo fotogrammi anche in roi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metto a disposizione un programmino per misurare la velocità di accesso ai dischi del proprio PC. Si tratta del primo programma che ho trovato in rete, ce ne saranno certamente a centinaia e magari anche migliori, solo che ci terrei che usassimo tutti lo stesso "metro di misura".

Il programma effettua una serie di analisi sul disco rigido del PC su cui viene installato e fornisce alla fine un grafico i cui valori non sono (come ho creduto erroneamente in un primo tempo) misure in Mbps, ma in una scala arbitraria.

Il programma lo si può scaricare da qui: Disk Benchmark 2006

Intanto metto a disposizione i risultati che ho ottenuto sul mio computer fisso e sul mio computer portatile che, ricordo, registrano entrambi filmati a 60 fps dalla mia DMK 21AF04.AS senza drop frame.

I test sono stati eseguiti "così come uso il PC quando acquisisco" ovvero senza disabilitare antivirus (io uso NOD32) ne altri accorgimenti particolari. I due PC usano come sistema operativo Windows XP Home.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo anche la mia esperienza.

Il pc fisso che ho vicino al tele e che uso solo per le acquisizioni aveva un mare
di software montato e alcuni di questi giravano in "tray" e quindi mandavano
giù molte risorse al sistema e non mi sono mai ritrovato ad avere un flusso
costante con le mie DMK fw.
Dopo un upgrade e installazione solo del necessario ho notato un miglioramento
ma non il top che si richiede a queste camere.
Infine, un test condotto dopo aver inserito la SXV su porta usb mi ha
illuminato nel senso che ho avuto finalmente il top, anche i 30fps full frame
sulla DMK31 (1024x768). 8)
Dopo qualche ricerca ho saputo che win XP raduna risorse alle porte FW quando
viene collegata una periferica USB, fosse anche un semplice mouse usb.
Ho risolto (credo che una regola generale non ci sia visto che ognuno ha la
sua configurazione), scaricando il software messo a disposizione
sul sito della IS e che si installa all'avvio del pc e quindi mi solleva dal
dover inserire una periferica usb prima di iniziare le riprese.

Spero possa essere di ulteriore aiuto e chiarimento sulla discussione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010