1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:36 
Miiiii....
io stavo scherzando... ;)

Però mi pare una cosa buona parlarne, nel bene e nel male...
e forse pian piano salta fuori qualcosa di più chiaro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:42 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
scusate se mi permetto, ma le ottiche di precisione pensavate di far fare un test indipendente dal panettiere?! essendo ovvio che e' un concorrente, ed essendo i risultati del test (anche se magari non la 4 cifra decimale, ma senza dubbio le caratteristiche qualitative, e con buona approssimazione anche i numeri) riproducibili, questa persona ci ha messo la faccia e ci ha messo la reputazione e se l'ha messa in gioco penso che sia ben convinto delle misure che ha effettuato e certificato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Aggiungo uno spunto. Un forum deve - secondo il mio piccolo parere - servire come punto di scambio di opinioni e pareri.
Qualcuno ha scritto e ha pubblicato certificati di questi specchi, che - per chi capisce poco poco di ottica - sono un po' sospetti. Tutti ci siamo precipitati a visitare il sito della Hubble Optics, addirittura esiste già un importatore in Italia.
Fin qua tutto regolare e normale.
E' costume nei forum di altri paesi parlare nel bene e nel male (non solo nel bene) dei prodotti commerciali. Tutto cio' che si scrive è soggettivo, e in mancanza di riscontri da laboratorio, cosi' rimane.
Credo che parlare di queste ottiche, avanzando anche da parte di chi, come Astrotecnico, le ottiche le sa fare per conto suo, qualche riserva serva e torni utile a tutti. Poi se sono veramente con S.R. 0,99 ecc. buon per chi se le compera, ma rimane ancora tutto da dimostrare e rimane ancora da dimostrare che valori vicini a quelli dichiarati siano uno standard e non un caso fortuito.
Parliamo di specchi che costano poche centinaia di euro, che fanno il giro del mondo, che non hanno e non dichiarano effettivamente chi li produce (se non un'azienda che a quanto puo' valere potrebbe essere un ufficio che subappalta a singoli grattavetri indipendenti).
Mi pare che questi post siano utilissimi: sollevare un minimo di sospetto e allarme è molto salutare, affinchè non ci siano casi di persone che acquistano convinti di avere un prodotto per poi riceverne uno diverso (e andate a farvelo cambiare .....), percio' Lorenzo il tuo intervento da "infastidito" non mi pare corretto, sembra infatti che qua a dire pane al pane ci si diverta buttando fango su chi fa il suo lavoro.
Altrimenti facciamo cosi: comperate tanto sono specchi sicuramente fantastici e che costano pochissimo, comperate comperate.......c'è il certificato che lo attesta.
Un'altra possibilità è di aspettare che piu' di uno acquisti queste ottiche e che magari, chi ne ha i mezzi e la competenza, si metta a fare itest, avvertendo "poi" di come stanno le cose gli entusiastici clienti.....

Per concludere credo che nessuno abbia affermato che sono risultati corretti a 1/5 di pv, semmai si sono riportati test fatti oltre oceano, con il valore che possono avere questi test, visto che i link sono stati messi e ciascuno si puo' passare la serata a leggerli, traendo cosi' spunti e informazioni un po' piu' solide che non due righe sparate nel forum.

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlarne si,fare critiche gratuite no,poi perchè nessuno ha il coraggio di dire ok le teso io!? Perchè nessuno ha gli strumenti giusti,ok,allora prendiamo i più esperti e chiediamo a loro,chi di voi è in grado di fare questo test? Massimoboe e astrotecnico mi sembrano i candidati migliori,se non erro astrotecnico da costruttore ha anche i mezzi per farlo. Aspettiamo adesioni.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Spazzavento io ci sto, appena terminero' la costruzione delle mie apparecchiature di controllo lo faro' ben volentieri, e mettero' queste attrezzature a disposizione di tutti gli astrofili desiderosi di provare le proprie ottiche. Questo lo faccio per me e per passione, ma non mi costa nulla mettermi a disposizione gratuitamente..........terro' informato il forum non appena mi sarà possibile rendere disponibile quanto necessario.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora per quello che mi riguarda metto tranquillamente a disposizione il mio modestissimo laboratorietto ottico/elettronico/meccanico (grandi parole per descrivere un ambientino in cui faccio di tutto !!) per le misure ottiche relative all'HO. Premetto che attualmente sto combattendo con una fastidiosissima infiltrazione d'acqua che proviene da un pavimento soprastante, in quanto il laboratorio si trova al di sotto di una terrazza scoperta. Quindi potrò fare qualche cosa appena avrò sistemato il tutto altrimenti facciamo delle misure da sub !! Premetto comunque che non ho interferometro ma solo:

apparato di Foucault con sorgente a fenditura e pinhole con lettura traslazione assi a micrometro

come sopra ma senza fenditura e pinhole

apparato per il test di Ronchi, con vari reticoli

posso fare anche il wire test e il contrasto di fase (Zernike)

Questo è tutto il disponibile al momento. In futuro prevedo di avere l'interferometro ma la cosa non è di semplice soluzione perchè ci sono dei costi elevati anche se si costruisce in proprio quindi ........


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: domanda
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 12:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao Astrotecnico,
volevo chiedere a te che sei esperto, come ti regoli con la temperatura ambientale del tuo laboratorio dove testi le ottiche. Cioè usi accorgimenti di qualche tipo, hai degli standard a cui ti attieni?
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Purtroppo non posso contare in un vero sistema di climatizzazione e quindi ho al massimo diponibile un piccolo condizionatore con pompa di calore con il quale cerco di tenere il più possibile stabile la temperatura ambiente. Tra l'altro è molto comodo anche quando si lavorano le ottiche ed in particolare nella fase di lucidatura con patina di pece. La cosa essenziale è che non ci siano variazioni repentine di temperatura: gli ottici del passato non avevano a disposizione condizionatori o altro ma riuscivano comunque a fare delle ottime superfici avendo cura di lavorare in ambienti riparati. Direi quindi che la cosa più importante per fare Foucault e test simili è evitare nel modo più assoluto le correnti d'aria che sono dannosissime e a questo scopo utilissimo è avere un "cunicolo" in nylon o meglio ancora stoffa tra lo specchio in prova e l'apparato di Foucault. Io procedo così. Tieni presente che il mio è un laboratorio amatoriale e quindi le pretese non sono molte, ma anche a livello professionale non credere che fanno misure ottiche in camera climatizzata. Magari per un telescopio spaziale si ma negli altri casi non mi sembra che le cose vadano in questo modo.
Ti mando a questo proposito un mp che ti illuminerà molto sulla situazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Grazie astrotecnico esaustivo come sempre, in effetti pensavo anche io tunnellizzare (ma esiste questa parola?) e climatizzare il solo pezzo da testare, mentre per il gabinetto ottico climatizzarlo a temperatura costante non dovrebbe essere difficile se è ben chiuso e non troppo grande.......
Sono tutte finezze che comunque incidono sulla precisione della misura secondo me.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Anche sulla lavorazione oltre che sulle misure: comunque il tunnel è già una buonissima soluzione.
Visto la cosa in mp ?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010