1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Fede67 ha scritto:
Concludendo, dove stà il trucco?


Vuoi sapere come la penso ? Non c'è alcun trucco !! E' più o meno come dice Lorenzo che in definitiva conclude che per quello che costano sono buoni.
E io lo approvo perchè dal suo punto di vista il ragionamento non fa una grinza.
Il fatto di mettere quei numeretti può essere un piccolo espediente ovvero la gente criticherà, dirà che stiamo contando storie ma intanto ne parla......
Chi vede i messaggi dei vari forum sa che queste ottiche non sono il massimo ma nel complesso, alla prova visuale, possono andare quindi le acquistano comunque perchè il prezzo è strabiliante!
Se una volta ti prenderà voglia di metterti a fare in casa un'ottica ti accorgerai presto che i famosi numeretti sono difficili da tirare fuori se non ci sono. E non credere che è solo perchè tu sei inesperto, il che è di sicuro vero perchè è il primo specchio che fai. Perchè, ripeto, per fare superfici in quel modo (quelle dei numeretti, ovviamente) ci vuole tanto tempo oltre alla mano chiaramente.
Perchè per esempio Carl Zambuto, per citarne uno dei tanti, ci mette un anno dall'ordine per consegnarti un'ottica ?? Semplice: lui stesso ti dice che lavora lentamente per ottenere superfici ottimali. E a parte le capacità è questo uno dei trucchi.
Se vai a vedere i test fatti su CloudyNights: guarda la superficie e poi confrontala con questa http://www.teleporttelescopes.com/Optics.html
E' la stessa cosa ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso dire la mia, l'esperienza maturata in questi anni mi porta a dire che anche rinomate ditte di ottiche italiane spesso producono specchi di qualità non proprio eccelsa che comunque costano parecchio.... decisamente troppo per la manodopera che alla fine impiegano.
Ma voi pensate che i più rinomati ottici in Italia si mettano li a perdere ore ed ore per dare allo specchio una forma perfetta? Oggi fanno tutto le macchine, anche in questo settore.
Quando ho deciso di prendere lo specchio in pyrex mi sono fatto fare alcuni preventivi e quando H-O mi ha offerto lo specchio con le caratteristiche cercate non ci ho pensato due volte a prenderlo, forse anche un po' merito del nostro euro forte.
A presto.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cita:
nessuno (tranne quelli che al cielo preferiscono la carta e le chiacchiere) sta le serate al freddo a fare test o star test o altri test,io mi godo il cielo,alla fine è quello che dobbiamo fare,non passare al microscopio le ottiche i sensori ecc,per quello ci sono gli scenziati,i ricercatori ecc. Noi siamo astrofili e in quanto tali dobbiamo godere delle meraviglie dell'universo con il poco (o tanto) che possiamo permetterci,sennò alla fine ci si sveglia un giorno e ci si accorge che dal cielo siamo passati alle cantine!!!


Quoto. Anche perché è una questione di rapporto qualità prezzo. Se, come dice Daniela, questi specchi sono mediocri, sicuramente si orienterà su altro, ben conscia di spendere di più. Io, che non posso permettermi di spendere più di un certo tot di euro, mi rifarò agli specchi di questa ditta che, seppur non mirabolanti, sono, come dice astrotecnico, meglio di molti che si vedono in commercio. Se, a parità di prezzo, questi specchi sono migliori di altri... W Hubble Optics :D

:lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Pinbert, relativamente alla lavorazione degli specchi, almeno di quelli destinati all'uso amatoriale e costruiti artigianalmente, non credere che poi le macchine con cui si fanno siano niente di strabiliante.
Di CNC non hanno normalmente nulla: si tratta in genere di macchine molto semplici, che si impostano a mano.
Questo almeno nelle produzioni nostrane. I cinesi credo che lavorino in grande serie con sbozzatrici a CNC nei piccoli diametri e poi quando devono fare quelli grandini anche loro devono andare su macchine manuali o quasi. Questo almeno per gli specchi: per lenti la cosa è diversa perchè ci sono un sacco di macchine a CNC.
La produzione delle lenti da vista avviene per esempio con queste.
Gli ottici professionisti nostrani hanno ovviamente una grande "mano" ben allenata per fare uno specchio e, nel complesso, è ovvio che ci mettono molto meno di un ottico amatoriale.
Cercano, secondo il mio parere, di fare delle ottiche in tolleranza ragionevole perchè più di tanto, a livello artigianale, se lavori per vivere, non ci puoi impiegare altrimenti rimetti.
Comunque un 20 centimetri F4.5 o simile, se uno è allenato e sa quello che fa, si realizza in un massimo di una decina di ore lavorative o poco più, comprese ovviamente le misure.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 19:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
L'opinione di Mark Cowan che ha effettuato il test di cloudynights.

Cita:
It wasn't my intention to drive away their business, but it is hard to
find anything really good to say about the mirror I saw - other than
that it was inexpensive, I guess. You know, this company represents
themselves as a SOTA manufacturer with some sort of credentials, but
they get so many things wrong. Oh well... "decent and cheap" would
indeed be more like it. It's all those people buying them and
hoping/expecting to get the occasional good one. That's not quality
control! Enough ranting.

You're welcome!

Mark


Non avevo certo intenzione di allontanare potenziali clienti, ma e' dura trovare qualcosa davvero buono da scrivere, sullo specchio che ho visto - a parte che costava poco. Vedi, questa compagnia si presenta come un produttore "state of the art" con certe credenziali, ma ci sono cosi' tante cose che gli vengono storte. Eh gia'... "dignitoso e a buon prezzo" sarebbe certamente piu' aderente ai fatti. E' per via di tutta sta gente che li compra e spera / si aspetta di beccare lo specchio occasionalmente venuto bene. Questo non e' controllo di qualita'. Dai basta con questa tirata. Prego non c'e' di che!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 19:34 
...e calò un silenzio imbarazzante... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ehm... Scusate l'ignoranza, ma Mark Cowan il rivenditore di ottiche?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace,ma non cala nessun silenzio imbarazzante,basta con questa disquisizione,non vi piaciono,non li comperate. Cosa state a discutere su una cosa senza averla neanche provata,poi chi vi dice che chi fa i test non abbia riscontro a farli passare peggio di quello che sono? Io direi di chiudere qui la discussione e riaprirla solo quando uno di voi avrà testato un ottica incriminata ( e ribadisco se volete io metto sul tavolo la mia).

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì, quest'ultimo intervento (di Lorenzo) mi piace assai ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: hubble
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimoboe ha scritto:
Alla fin fine metterei gli specchi cinesi e questi qua tutti sullo stesso piano e compererei quello che costa meno. In queste fasce qualitative conta solo il prezzo, inutile stare a ricamarci su piu di tanto.......
max



appunto Lorenzo, senza gridare al miracolo ................

era solo questo il punto.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010