1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Saturno puo' permettersi anche il lusso di non cambiare cosi spesso come gli altri......... e' figo!!! :D
Poi volendo anche la M42 o la M27 o il velo non cambiano mai............eppure quando ci sono..........

Ciaoo!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:44 
Saturno è sempre bello.

E poi ditemi, quale pianeta sperate che sia visibile per strabiliare amici che non hanno mai messo l'occhio a un telescopio?
Staurno..

Paolo

Devo aggiungere che la visione di queste ultime settimane attraverso strumenti degni, in questo sono fortunato, è davvero appagante.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse bisogna guardarlo più con filosofia da visualista deep-sky che da planetofilo incallito. Dopotutto anche Urano e Nettuno li guardo 2-3 volte all'anno solo "per la cronaca". I pianeti più soddisfacenti in quanto a informazioni raccoglibili sono Marte e Giove perché hanno mutamenti atmosferici nel corso delle settimane e si possono osservare ore per vederli ruotare. Per questo non sono noiosi ne ridondanti.
Saturno invece è inutile guardarlo 30 volte, così come credo che nessuno sarebbe così pazzo da osservare M42 per 50 notti all'anno in media 3 ore ciascuna come ho fatto io con Marte! :?


Ultima modifica di Mars4ever il lunedì 14 gennaio 2008, 22:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 21:12 
allora io sono tra i pazzi.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì come no! E io ci credo che tu fai 100 osservazioni deep sky all'anno (Orione si vede solo per 6 mesi), abitando a Milano poi! :roll: Non è fisicamente possibile farlo nemmeno stando fissi in montagna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 12:03 
Ma io da Milano ho una scala molto alta che arriva fino al cielo e da lì guardo con meraviglia!

8) 8) 8)


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 12:56 
diglit ha scritto:
Ma io da Milano ho una scala molto alta che arriva fino al cielo e da lì guardo con meraviglia!

8) 8) 8)


Paolo


...è la famosa scala Pickering...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars, pensa che io guardo M42 (che è l'unico oggetto deep vagamente soddisfacente dalla città) ogni volta che esco con il telescopio per almeno una mezz'oretta (di solito un'ora) a svariati ingrandimenti e da casa :D

E' cmq ovviamente una questione di gusti :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 21:51 
esatto, Fede!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mars4ever ha scritto:
Forse bisogna guardarlo più con filosofia da visualista deep-sky che da planetofilo incallito. Dopotutto anche Urano e Nettuno li guardo 2-3 volte all'anno solo "per la cronaca". I pianeti più soddisfacenti in quanto a informazioni raccoglibili sono Marte e Giove perché hanno mutamenti atmosferici nel corso delle settimane e si possono osservare ore per vederli ruotare. Per questo non sono noiosi ne ridondanti.
Saturno invece è inutile guardarlo 30 volte, così come credo che nessuno sarebbe così pazzo da osservare M42 per 50 notti all'anno in media 3 ore ciascuna come ho fatto io con Marte! :?


Effettivamente non posso che darti ragione!!
Se marte fosse solo piu' "facile" sarebbe certo piu' "interessante" di saturno che oltre tutto ha il vantaggio di nitidezza e ingrandimenti sopportati certamente maggiori !!

CIAOO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010