1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao a tutti ragazzi!

Ho un dubbio che mi perseguita e visto l'imminente acquisto del gruppo d'acquisto (scusate la ripetizione) avrei fretta di capire cosa è meglio per quello che ho intenzione di fare.

Sono intenzionato ad acquistare lo Skywathcer 80ED Pro, ho visto però (ho infatti già contattato una volta Lead Expression e Freethinker) ED80 dell'Astro Professional.

Quindi innanzitutto mi piacerebbe sapere a livello astrofotografico qual'è il migliore tra i due.
(Chiedo scusa a quelli a cui ho mandato un mp relativamente a questo tipo di informazione ma il dubbio non è ancora stato chiarito) :D !

Mi sorge ora un altro dubbio. Leggendo qua e là ho però constatato che con un 80ino è possibile fotografare oggetti relativamente grandi (M42, M31 ecc.) quindi probabilmente l'utilizzo rimarrebbe limitato.
Per poter fotografare oggetti più piccoli sarebbe necessario un newtoniano che abbia almeno un'apertura di 200mm, magari con un rapporto f/4 o f/5.
Qua sorge il problemone :shock: infatti ho visto i seguenti modelli:

- Vixen R200ss
- Geoptik formula 20 f/4
- Geoptik formula 20 f/6
- Geoptik formula 25 f/5
- Skywathcer 200 f/5

Cosa è meglio per ciò che voglio fare?
Mi dispiace porre una domanda del genere, ma vi assicuro che cercando nei forum (quindi ho provato a documentarmi prima di rompervi le scatole) ci sono pareri discordanti tra loro.

Perdonatemi ma la mia ignoranza in materia mi costringe a chiedervi queste cose.

Scusatemi e rispondete numerosi :wink: !

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccoti una lettura molto tecnica che fugherà ogni tuo dubbio:

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html

:D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Andrea,

il problema però non è se è meglio un rifarattore Apo o se è meglio un Newton da 200/250.

Il problema è:

è impossibile fotografare decentemente un oggetto relativamente piccolo con un 80ino?

P.s.: è meglio l'80ED skywatcher o Astroprofessional? :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci sono le barlow anche 5x, quindi allunghi ben bene la focale.

resta il problema della risoluzione massima
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=22721

ma qui ci sono effettivamente tanti pareri

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Cavolo!

Quel topic l'ho letto ma non ci ho capito nulla! :oops:

Sto cercando in internet di documentarmi sulla risoluzione (cogliendo le definizioni di campo apparente, Fov, arcsec, non sapendo se quello che ho appena scritto esiste)! :shock:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sono intenzionato ad acquistare lo Skywathcer 80ED Pro, ho visto però (ho infatti già contattato una volta Lead Expression e Freethinker) ED80 dell'Astro Professional.

- Vixen R200ss
- Geoptik formula 20 f/4
- Geoptik formula 20 f/6
- Geoptik formula 25 f/5
- Skywathcer 200 f/5

> Cosa è meglio per ciò che voglio fare?

A parte che stai confrontando 2 strumenti agli antipodi, un po' come dover scegliere fra un'auto e un motorino; entrambi sono mezzi di trasporto, quale dei 2 sia meglio dipende dal contesto di utilizzo...
Poi leggo che in firma hai un 100ED che con un riduttore di focale adatto (quelli a suo tempo previsti per i Vixen ED 4" vanno bene) coprirebbe ciò che faresti con l'80ino.
Infine se proprio sei affetto da strumentite (!) IMHO mi orienterei verso uno dei riflettori. I 2 f/4 sono astrografi, specie se accoppiati ad un correttore di coma mentre l'f/6 Geoptik a livello di prestazioni assolute - semmai di venisse l'idea di puntarlo su un pianeta - è superiore a tutti (dando per sottintesa la stessa accuratezza di lavorazione) in quanto ha focale maggiore e ostruzione molto minore, oltre a meno coma. La montatura che dovrà reggerlo però la penserà diversamente :oops:
I 2 f/5 li lascerei dove sono, lo Skywatcher qualitativamente parlando non è al livello degli altri e il Geoptik 10" pesa come un bue.
Personalmente valuterei anche un SCT 8" con riduttore, magari è meno "appuntito" di un newton di pari livello ma a trasportabilità e stress montatura non ha concorrenti, stesso dicasi per un Vixen Visac che al mercato dell'usato vale zero ma che farebbe al caso tuo 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Starvalez ha scritto:
P.s.: è meglio l'80ED skywatcher o Astroprofessional? :wink:



Otticamente, lo SW monta un FLP53, un po' meglio dell'FLP51 (anche se non so quantificare) dell'AP.
Di contro ha una focale leggermente più lunga (si parla cmq di 560 contro 600...), fuocheggiatore senza demoltiplica (a quanto ho letto meccanicamente non il massimo, ma è una notizia che necessita di una conferma), paraluce non retrattile (quindi meno trasportabile) ed è quindi più grosso :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starvalez ha scritto:
Cavolo!

Quel topic l'ho letto ma non ci ho capito nulla! :oops:

Se in quel topic non sono chiaro intervenite e fate domande. Cerco di dare risposte per "levare" dubbi, non per crearli.

P.S. Le galassie con 600 mm di focale sono piccole piccole ma con un newton da 20 cm f/4 non sono molto più grandi.
Ciò nonostante si possono fare lo stesso, magari quelle di media dimensione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
No Renzo, il problema non sono le tue spiegazioni, ma sono la mia scarsa conoscenza in materia!
Diciamo che il mio problema è quantificare la dimensione di un oggetto.
Non mi è ancora chiario il concetto di "secondi d'arco", "gradi", "campo apparente" e così via!
Prima o poi ci arriverò, magari senza ri-ri-ri-ri-ri-ri-scomodare voi! :wink:

Grazie Lead, effettivamente ho sentito dire che vetri con lavorazione FLP-51 danno risultati peggiori di vetri con lavorazione FLP-53, ma che sia chiaro l'ho solo sentito dire.

Per Photallica: si, io ho un SW 100ED ed ho anche un riduttore di focale da 2" della Columbia Optics. Effettivamente i tempi di posa calano drasticamente, ma si è aggiunto una notevole vignettatura e anche un pochetto di coma.
Non so come si comporta il riduttore della Vixen, purtroppo non ho mai avuto occasione nè di provarlo nè di trovare qualcuno che l'abbia utilizzato in coppia con il mio stesso telescopio.
In ogni caso mi interessava l'80ino per poter fotografare questi oggetti del cielo senza i problemi sopra-riportati.
Il 100ED l'avrei tenuto per il visuale, per le riprese planetarie e come telescopio guida.

....sbaglio?! :oops:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Per Photallica: si, io ho un SW 100ED ed ho anche un riduttore di focale da 2" della Columbia Optics. Effettivamente i tempi di posa calano drasticamente, ma si è aggiunto una notevole vignettatura e anche un pochetto di coma.

Pare evidente che il riduttore non è dedicato o forse è stato pensato per essere usato con piccoli sensori. Oppure è semplicemente l'adattatore T troppo corto (per la vignettatura)

> In ogni caso mi interessava l'80ino per poter fotografare questi oggetti del cielo senza i problemi sopra-riportati.
Il 100ED l'avrei tenuto per il visuale, per le riprese planetarie e come telescopio guida.

Tieni presente che l'80 SW è un f/7.5 doppietto, è lecito quindi ritrovarsi con della curvatura di campo. Resto del mio parere che con l'80 e il 100ED ti ritroveresti un doppione e personalmente preferirei affiancare uno specchio al rifrattore che già hai

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010