1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
astroluke ha scritto:
Mi spiegate anche che differenza c'è tra la diagonale da 50,8mm e quella da 31.8mm? A quest'ultima vanno montati oculari più piccoli e con minore campo visivo? Scusate per l'insistenza :lol:

Cambia la dimensione standard degli oculari che puoi montare: ovvio che se hai un diagonale da 50.8mm con un adattatore puoi montare anche gli oculari da 31.8mm.
Gli oculari da 50.8mm sono solitamente a focali molto alte, per bassi ingrandimenti, e permettono comunque, di avere maggior campo apparente rispetto alla stessa focale da 31.8mm. Generalizzando parecchio, ovvio.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Scusa free ma le foto che vedo nel tuo profilo le hai fatte con un newton 200/1000?...perchè stavo facendo un pensierino allo SkyWatcher 200 eq5 che rientra nel mio budget 700 euro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
astroluke ha scritto:
Scusa free ma le foto che vedo nel tuo profilo le hai fatte con un newton 200/1000?...perchè stavo facendo un pensierino allo SkyWatcher 200 eq5 che rientra nel mio budget 700 euro


Si le ho fatte col newton, in realtà sono quelle venute peggio e le ho postate per capire cosa non andava...
comunuque a mio parere, un newton 200/1000 non si può montare su una eq5, ne per il visuale, tantomeno per foto.
O scegli un newton più piccolo (http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev_plus.htm),
oppure prendi una montatura più robusta, penso minimo minimo una heq5...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Una montatura eq5 darebbe troppe vibrazioni? Visto il mio uso non professionale non potrebbe andare? In seguito se voglio potrei cambiarla ... sto cercando di limitare i costi portandomi a casa un telescopio che mi permetti di vedere il più possibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il newton 200 sulla eq5 è pesante e ha un grosso braccio di leva, le vibrazioni e il tremolio possono infastidire parecchio.

Il miglior compromesso te l'hanno già suggerito, il newton 150 f5 che sta nel tuo budget compresa la motorizzazione che è sempre utile. Con quel telescopio sei a posto per parecchio tempo, puoi fare anche fotografia planetaria con barlow e webcam, se la cava benino in visuale su molti oggetti deboli, è uno strumento consigliabile.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Guardando su diversi siti (anche il sito ufficiale skywatcher) ho notato che il 200 adesso lo danno con montatura heq5... c'è qualcuno che può confermare la cosa? Se fosse così prenderei questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Scusate, ma che cosa c'entra un Newton soprattutto F5 col planetario???
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Scusate, ma che cosa c'entra un Newton soprattutto F5 col planetario???
Ciao
Maurizio

Se consideri che nel planetario ero (e sono rimasto) una schiappa questa foto e quest'altra pensi che possano bastare per fare qualcosa anche con un f/4?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pennuto ha scritto:
Scusate, ma che cosa c'entra un Newton soprattutto F5 col planetario???
Ciao
Maurizio


Hihi Pennuto :D Non ce la fai ad imitare bene mars4ever, e poi ricorda che lui ha per il 99.9periodico%, ragione. (a parte che lui usa i newton sul campo di battaglia)

Il newton 200 f5 è un bellissimo telescopio per iniziare a "piluccare" di qua e di là tutte le tecniche che il nostro hobby ci consente.

E' la montatura però che è importante per piluccare bene in tutti i campi.

ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Scusate, ma che cosa c'entra un Newton soprattutto F5 col planetario???

Guarda che un newton siffatto con un focheggiatore decentemente ribassato può tranquillamente contenere l'ostruzione a valori decisamente "planetari".
Il problema è semmai la qualità se si considerassero solo pezzi Synta, già il GSO 200/5 è un'altra storia

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010