1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dibattito su modifica SPC900NC
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho comprato da poco la webcam come da oggetto.
Da quando è arrivata ha portato nuvole e pioggia su Roma, quindi non l'ho ancora provata.

Pensavo, nell'attesa di belle serate, di fare delle modifiche.

1) La modifica del "Case".

http://forum.astrofili.org/userpix/277_ ... 3182_3.jpg

E' sempre necessaria? Anche se ho un raccordo costruito appositamente per la SPC900NC? La consigliate?

2) La modifica Hardware

http://www.home.zonnet.nl/m.m.j.meijer/ ... c900nc.htm

E' cosi importante la modifica per le lunghe esposizioni? Qualcuno l'ha fatta o ne conosce di diverse? Quali sono i pro ed i contro? Si parla di un "Dito freddo" dove si può acquistare e che forma ha e dove bisogna metterlo (senza fare battute [smilie=row__475.gif]) questo dissipatore?

Avrei pensato anche di eliminare il diodo led (inutile) per eventuali riflessi ed assorbimenti inutili.

Conoscete altre migliorie da apportare alla Webcam?

TNK'S a tutti :wink:

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Rispondo al primo quesito:
no, non occorre necessariamente fare questa modifica, se prendi un raccordo dedicato come quello che fa Lolli, lo avviti e basta.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io al secondo:
sì, per la lunga esposizione è fondamentale.
ci son diversi "livelli" di modifica, come puoi vedere dal sito dell'ideatore steve chambers (http://www.pmdo.com/wintro.htm , lui ha lavorato con la vecchia vesta, ma il circuito cambia molto poco)
che vanno dal semplice controllo dell'esposizione al controllo separato di "frame pari" e "frame dispari" e dell'amplificatore.
Io ho letto da più parti che il controllo dell'amplificatore ha controindicazioni, per il resto le altre sono piuttosto semplici.
Se hai dimistichezza con il saldatore ti consiglio "frame pari" e "frame dispari" (per poter autoguidare, se riesco a far funzionare il mio prototipo), altrimenti la SC1 che è veramente alla portata di tutti.

Il "dito freddo" ha senso solo se vuoi fare pose molto lunghe, cioè guidate. Quindi fondamentalmente se ti fermi alla SC1 è un lavoro inutile.

Io ho già realizzato tutte queste cose, quindi sono a disposizione per suggerimenti e consigli.

PS un consoli per il primo, un console per il secondo: però :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma per l'autoguida, dovrei avere la motorizzazione della montatura controllata, giusto?

Purtroppo non è il mio caso, anzi, come possono testimoniare Tillo e Marco, provando il mio strumento al monte Semprevisa, il mio motore non vuole proprio saperne di girare in sincronia con la volta celeste, è dotato di un potenziometro tutt'altro che preciso per selezionare la velocità, ma per trovarla...

Cmq sto lavorando anche sul il motore per renderlo più preciso.

Se riuscissi ad interfacciare il motore al pc sarebbe un sogno, chissà se qualcuno ha conoscenza tecniche per farlo...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai il telecomando per il motore o solo il moto orario?
nel primo caso si può eccome. Ma motore solo AR?

ps: comunque se la montatura è molto "entry level", anche come motorizzazione, la vedo dura la fotografia, fosse anche per pose di manciate di secondi...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho solo motore ar, so che è difficile... ma ce la farò.
A costo di costruirmi da solo l'interfaccia.

Incontrerò solo più difficoltà.

Grazie Andrea ;)

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sono uno smanettone elettronico e con me sfondi una porta aperta (ho già interfacciato la mia heq5 nera che non ha porte di fabbrica).
Ma non vorrei ti imbarcassi in un'impresa inutile, se la montatura non è adeguata comunque ti vengono foto mosse, indipendentemente dalla guida, che non fa miracoli, soprattutto se hai solo il moto AR...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eseguendo uno stazionamento polare poco più che perfetto, non basta il movimento AR per inseguire?

Cmq in preventivo c'è una EQ6, ma non a breve, forse me la faccio per natale. Per ora smanetto con questa.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in teoria sì, peccato che la teoria non è la pratica... ;)

e poi se in motore ar è "improvvisato" e poco preciso l'autoguida non riesce a correggerlo

e poi se hai solo il moto orario senza telecomando, "avanti" e "indietro" come li fai?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dovresti inventarti un'interfaccia che regola il potenziometro... ma devi essere tanto tanto bravo in elettronica, in informatica e in astronomia...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010