1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno ha perso fascino ?...
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... direi proprio di NO !, vista l'osservazione che ho condotto questa notte.
Dopo una giornata nuvolosa ero rimasto a Milano per un impegno serale e, arrivato a casa verso la mezzanotte... cielo sereno finalmente !
Vado a ritirare l'auto in garage (la fila di garages è fortunatamente un luogo riparato dai lampioni e non è illuminata perchè tra i due palazzi interessati non si riesce a mettersi d'accordo :lol: ) e subito noto le stelle poco sbarluccicanti (ndt : quasi ferme).
Che fare ? salire in casa e montare il C8 aspettando un'ora e più che vada in temperatura ? Nooooooo, visto che il cielo è così e che il Dobson nel freddo garage è sotto i miei occhi decido di montarlo seduta stante.
Il tempo di andare a recuperare oculari, filtri e torretta bino e di dare il bacio della buonanotte ad Ornella mascherando sapientemente l'impaziena :oops: e sono di ritorno col fido 14" che è ormai in temperatura o quasi, visti i pochi gradi di differenza tra interno ed esterno del garage.

Vado subito su Marte prima che si abbassi troppo, il seeing non è ottimo come la mia speranza vorrebbe, è solo sufficientemente buono, ma cavolo, che visione anche se c'è qualche tremore seppur non eccessivo.
Con la torretta mi posiziono subito a 580 ingrandimenti trovando la giusta luce ma non il giusto dettaglio, le cose migliorano con l'aiuto dei filtri colorati, anche se la visione migliore rimarrà quella a 350x dove col filtro rosso l'immagine c'è.
Balza all'occhio il Mare Acidalium con Niliacus Lacus attaccato alla calotta polare Nord e ancora tutto visibile ma che si appresta al tramonto e la grande zona scura a Sud, il Mare Eritreo con le zone scure confinanti che lo sormontano (Sinus Aurorae e Margaritifer), e che sovrasta Argyre, macchia tonda e molto chiara per contrasto con il resto, quasi fosse un polo Sud.
In centro c'è la piana di Tharsis, non si vede traccia dei tre grandi vulcani allineati nemmeno a 580x, e l'Olimpo è troppo scostato dal centro per poterlo cercare, sono convinto che se ci fosse una opposizione tipo quella del 2003, per la quale purtroppo non ero attrezzato... ma non fatemici pensare !
Netta è la separazione chiara (piana di Chryse) tra i complessi scuri Nord e Sud sopra citati, che alla loro distanza minima paiono formare uno stretto centrale, e comincio a cogliere, sempre a Sud, il sorgere del Mare Sirenum, a fianco, ma visualmente distaccato, da Solis Lacus che sta tra questo e il Mare Eritreo.

Ma la star della serata non è Marte, è il signore degli anelli che, quando il seeing è buonino ma non eccelso, se ne fa un baffo e mostra comunque il meglio di sè visto che i suoi dettgli hanno sempre un elevato contrasto ed incisione (hai voglia a cercar vulcani nelle chiare e sfumate lande marziane).

Appena lo punto a 580x mi viene un Coccolone con la C maiuscola, Cassini incisa presso le anse degli anelli, ombra del globo sugli anelli, bande sul globo, passaggio degli anelli davanti allo stesso con la nera sottolineatura della loro ombra, tutto sembra dire... "ma Marte che lo guardi a fare ? Ci sono qui io e fra poco lo sovrasterò anche in altezza sull'orizzone, che vuoi di più ?"
L'impressione quando osservo Saturno in queste condizioni, è di essere un perfetto ebete, stai lì e lo guardi quasi senza pensare, riporti il Dobson in posizione dopo 30 secondi e lo lasci passare di nuovo, per enne volte (con enne molto grande), poi, siccome si vede così bene e c'è pure Marte, ti dici... "dai che riprovo il pianeta rosso", lo ripunti e fai una fatica bestia a cerar di vedere quello che ti sembra appena di scorgere ma l'incisione di Saturno è come un magnete, ed il Dobson percorre a ritroso quasi mezzo orizzonte e si reincolla a questo inanellato signore del cielo, che pare persino striato con un effetto simile ai solchi di un disco in vinile.
Intanto si passano le due... speriamo che mia moglie si sia addormentata subito... scende un po' di nebbia, Marte non può che peggiorare ora che è più basso di Saturno e un'ora e mezza abbondante di scorpacciata di pianeti è in cascina, 5/10 minuti per smontare e ritirare e si va a nanna.

Dimenticavo di riprendere il titolo del topic... Saturno sta sì stringendo gli anelli e, ad esempio, la Cassini è senza dubbio più difficile da vedere con strumenti modesti, ma non perde affatto fascino, ora poi i satelliti si stanno allineando poichè il pianeta ci appare sempre più di fianco, chissà se riuscirò a seguire qualche ombra in transito sul globo al momento giusto, un po' come per Giove, ma già la semplice visione a basso ingrandimento di ieri notte, con Titano, Rhea e Tethis da un lato e Dione dall'altro belli in fila mi appagava assai !

Che dire... scusate la lungaggine ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello Saturno, veramente.. ;)
Non vedo l'ora di avere più diametro per cominciare a studiarlo seriamente!!
Il paragone coi "solchi di un vinile" lo trovo veramente poetico..
Mi ricordo che ai tempi del 114 attaccavo una piccola striscettina di cartone sul diametro del barilotto del mio oculare a più corta focale e con il pianeta al centro lo "occultavo" riuscendo sempre a scorgere più satelliti di quelli visibili normalmente.
Una sera (ma non ricordo quale, nè di quale anno, andiamo dal 93' in poi..) riuscii a contarne 5 (ovviamente se non mi sono confuso con le stelle di fondo). 8)
E' rimasto il mio record..

A presto

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio: Saturno non lo devi studiare. Lo devi ammirare e ti devi inebetire, proprio come dice king.
Lo quoto completamente.
Ancora con un 130mm Saturno fa divertire sulla Cassini.

Torno a dire: manca Giove...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il giovedì 10 gennaio 2008, 13:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo resoconto. Viene voglia di poterlo osservare subito.

E pensare che ieri sera verso le 10 ho dato un'occhiata al cielo e le stelle di Orione sbarluccicavano in maniera impressionante! Ma gari se avessi aspettato, anche da me si sarebe aggiustato il seeing. :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io sarei pronto, ma e' sempre nuvolo qua!!!
Comunque un anno fa, saturno a 790x col 18" era fuori di testa!!!!
Giove visto solo con C9 data l'altezza rasoterra....... e marte quest'anno (leggi: opposizione) ancora praticamente MAI!! :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
M'immagino la bella dormita che ti sei fatto dopo un'osservazione del genere...

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me non ha perso facino... perché non ce l'ha mai avuto! Non ho mai amato molto questo pianeta, è palloso perché non ha variabilità a breve termine. Se lo guardo oggi e domani è uguale. Non ci ho mai visto ovali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Per me non ha perso facino... perché non ce l'ha mai avuto! Non ho mai amato molto questo pianeta, è palloso perché non ha variabilità a breve termine. Se lo guardo oggi e domani è uguale. Non ci ho mai visto ovali.


E allora non fotografarlo più, dato che è sempre lo stesso; oppure fai solo 1 foto a ogni opposizione :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, mars, è un po' come guardare un oggetto deep. Dipende giustamente da cosa si cerca nell'osservazione.
A me Saturno affascina sempre, anche perché con l'attrezzatura che ho vederne per bene i dettagli è una sfida.

Poi concordo con Davide, anche a bassi ingrandimenti personalmente mi ipnotizza :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti l'anno scorso l'ho guardato solo 9 volte, contro le 15 di giove, 36 di Venere e mille mila di Marte. Nell'arco dei mesi cambiano giusto la posizione degli anelli e delle ombre, l'unico risultato interessante è stato l'effetto di opposizione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010