1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 4:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, è il mio primo post e mi presento.
Mi chiamo Sergio e sto ad Alghero, e da un po' di tempo mi interesso all'astronomia, che ho sempre aprezzato come scienza dai tempi del liceo (geografia astronomica portata come materia all'esame di maturità al tempo delle due sole materie).
Poi complice il desiderio della mia ragazza di avere un telescopio mi son documentato un po' e un paio di anni fa le ho comprato uno skywatcher 130/900 su montatura EQ2. Dopo un po' il telescopio è finito a casa mia e ora lo sto riprendendo in mano e visto che ci volevo fare un po' di astrofotografia l'ho dotato di motorizzazione sull'A.R. La montatura non è delle più massicce e il tele balla decisamente anche solo per focheggiare o quando ci si accosta troppo decisamente nell'osservazione, quindi anche la fotografia ne risentirebbe. Ho quindi pensato di sostituire la montatura, e avrei trovato un'occasione per una EQ3.2 motorizzata su entrambi gli assi ad un prezzo vantaggioso. Da quanto ho letto come montatura mi pare discreta/buona per reggere un 130/900 e decisamente un passo avanti rispetto alla EQ2.
Che ne dite, faccio bene a fare il cambio oppure la differenza non è granchè e non vale la pena se non passo ad almeno una EQ5 (ma costicchia già di più, 280 euro e poi è da motorizzare, altre 220 euro, quindi saliamo a 500 euro)? per ora non penso di cambiare strumento, mi dedicherò alla fotografia del deep-sky al fuoco diretto col lo skywatcher 130/900 che con un f7 non è poi così male, abbinato ad una EOS 40D, e a foto deep-sky a largo campo.

Che mi dite, faccio bene? Qualche altro consiglio?

Per ora ho fatto una sola foto (è una foto di prova, non una cosa seria), in attesa di cieli migliori (la legge di murphy astronomica ha colpito ancora, da quando è arrivato il motore AR ha fatto 5 giorni di nuvoloe e pioggia).

http://www.jornalesportiu.it/pleiadi1.jpg

Penso che la disposizione delle stellle renda riconoscibile ai più la zona di cielo, si tratta, come il nome suggerisce, dele Pleiadi.
La foto è fatta con la EOS 40D e il 100-400 f4.5-5.6 L della canon in parallelo al telescopio, focale a 100mm con una manciata di fotogrammi integrati con DSS. Non è niente di che ma in attesa di completare il sistema di supporto per la 40D al fuoco diretto del newtoniano 130/900... maledizione al fuoco troppo interno di certi newton, ho dovuto studiare una soluzione very-low-budget e reversibile, senza cioè cambiare focheggiatore, senza tagliare il focheggiatore, ne' mettere barlow e dire addio al rapporto focale f7, alla qualità e al campo di un 900mm, senza avvicinare il primario e/o segare il tubo ma ci son riuscito. Ora ho raggiunto il fuoco con la mia DSLR e tempo qualche giorno rifiniti gli ultimi particolari mostrerò le foto e le istruzioni per
riprodurlo ognuno da se con pochi euro di spesa. Penso di far cosa gradita a quanti (e penso saranno in molti) si son trovati nell'impossibilità di far foto a fuoco diretto con lo skywatcher 130/900 a causa del ridotto backfocus, visto che non ho trovato la soluzione in giro per il mondo su internet, l'ho creata io e la proporrò a tutti. Non so se la stessa soluzione si possa adattare ad altri newton col fuoco troppo interno che non siano lo SW130, ma tentar non nuoce, molto probabilmente andrà bene anche con altri strumenti...

Il mio punto d'osservazione è il balcone di casa mia, con un cielo che anche se non malaccio, soffre di un po' di IL, ma mi permette di fare qualche discreta osservazione anche se il balcone è proprio piccolino e il tele ci sta giusto giusto, ed è un casino muoversi attorno. Devo vedere come è l'apertura sul tetto, se è abbastanza grande per farci passare il telescopio, ma ho i miei dubbi, non mi rimane altro che spostarmi nella casa in campagna dove ho un lastrico solare di circa 40mq (con presa di corrente disponibile pr il PC che comanda la fotografia e Starry Night) che mi dà assoluta libertà nei movimenti, il cielo completamente libero da ostacoli a 360° e un IL ridotto all'osso, e il tutto dista circa 5km o 5minuti di automobile da casa mia, quindi direi che ci son tutte le premesse per portare a casa dei buoni scatti e togliermi delle soddisfazioni anche in visuale. Occorre solo un po' di cielo sereno, tempo libero, perchè la passione non manca... :-)

Ciao a tutti e scusate la lunghezza del post, ma essendo il primo ho voluto fare le cose per bene nella presentazione :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto
Per fare la fotografia devi considerare la montatura come le fondamenta di una casa.
Più è robusta e più facile sarà costruirvi sopra.
Passare da una eq2 a una eq3 migliora la cosa ma non è sufficiente.
Per ora perciò ti consiglio di fare pratica con le foto in parallelo (non ti immagini quante cose puoi fotografare) curando la messa a fuoco e la durata delle singole esposizioni.
Poi, con calma, puoi pensare alla sostituzione della montatura con quella che, quando sarà il momento, sarà la più performante in assoluto per il tuo budget ma che ti consenta realmente un salto qualitativo degno di tale definizione.
E nel frattempo continuate a godervi il cielo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non faccio fotografia, quindi non ti posso aiutare, ma ti do il benvenuto ... il pmio primo post è stato molto più scarno, complimenti!

Ho avuto il tuo stesso tele e mi sono divertito molto. Concordo sul fatto che la EQ2 sia proprio ballerina. La EQ3.2 (anche io l'avevo cambiata) è mooolto meglio. La Eq5 (l'ho avuta per un pochino) è decisamente massiccia per il tuo tele e credo che se ti appassionerai di foto prima o poi la cambierai :twisted:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao sergio, benvenuto.
Son sicuro, che con il tuo strumento, ti divertirai un sacco e per fare foto troverai un sacco di consigli da bravissimi esperti.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Sergio, che mito!
Ti ho risposto poco fa su astrofotografia, e ho fatto la figura del fesso.
Tu sei un bel po' "avanti" e se ci vedremo ad alghero ti offrirò una cena per farmi perdonare la mia impertinenza di quel post.

Ciao e benvenuto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 3:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti per le risposte, lo so che la eq3.2 non è un granchè, ma spero di tirarci fuori il meglio possibile, per quelle che son le potenzialità e limiti. Sicuramente la fotografia a campo largo la farà da padrona, ma spero di tirar fuori qualcosa di buono anche con lo skywatcher.
Jasha, grazie per le risposte anche su astrofotografia, quando fai un salto ad Alghero fai pure un fischio, per la cena te la abbuono, già mangio abbastanza, e visto che lavoro in un ristorante diciamo che ogni occasione per mangiar meno è benvenuta, poi mi pare di essere il primo ad aver raggiunto il fuoco diretto del newton 130 senza segare nulla o cambiare alcun pezzo o muovere lo specchio, quindi era difficile pensare che un novizio ci fosse riuscito :-)
Comunque nessun problema, lo so che il 130/900 è uno strumento ostico per la fotografia al fuoco diretto, infatti è stata una sfida che mi ha fatto molto piacere vincere, alla fine son riuscito ad arrivare al fuoco senza distruggere nulla e con un lavoro pulito, quindi mi farà piacere mostrare i frutti così da dar nuova linfa fotografica al newton 130 che non ha un rapporto focale malvagio per la fotografia deepsky, certo non è lo stato dell'arte, ma è una possibilità in più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010