1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspettiamo di vedere come va senza riduttore, io qualche mese fa ho provato con Roddier a valutare la qualità del fronte d'onda ed è bellino, potresti provarlo nelle due configurazioni appena ritorni in montagna: è facile da usare e quando ci si prende la mano da risultati abbastanza consistenti tra le varie prove.

Avresti così anche qualche informazione quantitativa a corredo delle tue argomentazioni e fotografie.

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porca la miseria Renzo. Non ho mai visto niente di simile.
Hai provato a ruotare il riduttore rispetto alla camera e all'obiettivo per vedere se le riflessioni girano?

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente le prove puoi farle anche con un lampione.
Proverei a ruotare camera rispetto ad obiettivo e riduttore e poi il riduttore. Non si può escludere una doppia riflessione tra il filtro davanti il sensore e poi qualche elemento del riduttore. Ciò spiegherebbe anche l'inversione dell'immagine. Non si saranno mica scordati il trattamento antiriflesso su una delle superfici del riduttore?
Facci sapere, ti prego!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi terrò informati, garantito.
Il problema è di poter montare lo strumento su un supporto.
Ho la staffa con due anelli ma non ho modo di fissarla su qualche supporto stabile.
Poi il tempo sta peggiorando....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 3:37 
@ Renzo

Controlla a vista la corretta posizione dei distanziali del tripletto ( il tsa è un tripletto spaziato in aria ) essi provocano nell' immagine del disco stellare dei caratteristici riflessi che nella tua foto compaiono in modo anomalo ; Alcione infatti ne ha solo due e asimmetrici mentre Electra ne ha tre ma non a 120° come dovrebbero essere_
A mio giudizio è praticamente impossibile che i distanziali si possano spostare e la foto potrebbe non evidenziare correttamente questa caratteristica ma questo è quello che si nota nell ' immagine_
Una eccessiva pinzatura della cella esalterebbe molto i riflessi che rimarebbero comunque simmetrici , introducendo ovviamente anche altri difetti facilmente riconoscibili _
Vado a memoria ma mi pare che nella prima serie dello Sky 90 vi fosse qualche problema simile_
Se il problema fosse nel riduttore di focale la macchia di abberrazione sarebbe molto dilatata sovrapposta al disco stellare che la genera e assimmetrica_
Una prova senza riduttore di focale dissiperebbe qualche dubbio ma mi pare di capire che non hai la prolunga , il fuocheggiatore da solo infatti è corto_
Restiamo in attesa

un saluto a tutti

Edo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non sono in grado di giudicare.
Ti consiglio pero' di postare un raw sul tuo sito per facilitare la diagnosi.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il raw è su www.renzodelrosso.com/tsaraw.rar
Avevo già controllato (a occhio) i distanziatori delle ottiche e mi sembrano posizionati correttamente a 120°
Poiché l'aberrazione è di 160° (+/-2°) non ritengo che possa essere stata originata dai distanziatori che, ripeto, mi sembrano messi correttamente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 13:59 
Ho dato un ' occhiata al RAW ed ho notato un paio di particolari che mi erano sfuggiti nella foto postata in precedenza , innanzi tutto il fenomeno di elettroluminescenza del sensore della macchina ( mi pare tu abbia una '300 ) compare anche in alto a destra mentre dovrebbe essere solo in basso a destra poi nella parte bassa della foto vi è una strisciata ( la si nota chiaramente su di una stella sempre in basso ) in questa zona compare anche un' ombra che occupa quasi tutto il lato basso della foto come se lo specchio della macchina non si fosse sollevato correttamente , questo potrebbe benissimo aver provocato quelle strane riflessioni .... un rapido controllo senza ottica non costa nulla....prova a fare qualche scatto anche a un lampione lontano sia in intra che extrafocale ( visto che il meteo è quello che è....)

Buone prove ! :wink:

Edo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Edo-IK3BEW ha scritto:
Ho dato un ' occhiata al RAW ed ho notato un paio di particolari che mi erano sfuggiti nella foto postata in precedenza , innanzi tutto il fenomeno di elettroluminescenza del sensore della macchina ( mi pare tu abbia una '300 ) compare anche in alto a destra mentre dovrebbe essere solo in basso a destra poi nella parte bassa della foto vi è una strisciata ( la si nota chiaramente su di una stella sempre in basso ) in questa zona compare anche un' ombra che occupa quasi tutto il lato basso della foto come se lo specchio della macchina non si fosse sollevato correttamente , questo potrebbe benissimo aver provocato quelle strane riflessioni .... un rapido controllo senza ottica non costa nulla....prova a fare qualche scatto anche a un lampione lontano sia in intra che extrafocale ( visto che il meteo è quello che è....)

Buone prove ! :wink:

Edo

Grazie dell'analisi, Edo.
La fotocamera è una 20D con filtro modificato (ho anche la 300D ma in questo caso ho usato la camera "nuova").
La striscia scura è sicuramente dovuta a un problema comune a tutte le 20D o comunque a molte di queste perché anche su forum internazionali ne parlano.
Non mi ha dato problemi particolari nelle foto con il piccolo Fs60C anche se non ho provato le Pleiadi con quello strumento.
Ho però ripreso con il FS60C e la 300D la zona di Gamma Cygni senza notare fenomeni strani.
Lasciamo perdere perciò l'elettroluminiscenza.
In queste sere cercherò di riprendere una luce lontana sia con la 20 D sia con la 300D provando con il riduttore di focale o senza (se riesco ad adattare un raccordo che avevo in un cassetto).
Ovviamente sono test che servono solo a capire cosa possa essere soprattutto quel riflesso che è il principale colpevole dello spin dei miei "attributi" :evil:
Una volta che avrò le idee chiare mi muoverò di conseguenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Renzo,
anche secondo me la colpa è da imputare al riduttore, ma solo una ripresa fatta senza può darti la certezza. La doppia riflessione tra il filtro del sensore e qualche elemento del riduttore potrebbe essere possibile e per verificarlo potresti fare una prova con la vecchia analogica, uno scatto con riduttore ed uno senza.
Solo dopo le varie prove puoi farti delle idee più chiare ed individuare la causa del riflesso.


Davide


Ultima modifica di davidevilla il domenica 13 gennaio 2008, 15:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010