1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
deneb ha scritto:


:wink: :P
[smilie=row2_17.gif]
Promette bene, forza Luca
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:01 
deneb ha scritto:
fede, questo E' un prototipo di un autocostruttore (L. Mazzoleni)

In questo caso, tanto di cappello!
Avevo capito tutt'altro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma infatti credo di non aver capito neanch'io.......
questo binoscopio e' un'idea di della general h tec oppure un'idea di del sig. Mazzoleni comprando solo i gomiti dalla ditta cinese e assemblando tutto il resto in proprio??

.......comunque sara' un successo, nella visione!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In USA c'è già chi si avvale commercialmente dei "gomiti" giapponesi di Mr. Matsumoto per realizzare binoscopi, ed il giapponese ideatore ne costruisce lui stesso, montature comprese.
In genere basta tagliare un pezzetto del tubo a due rifrattori per avere in necessario backfocus e poi accoppiarli nella maniera che più piace.. et voilà !
Esistono anche rifrattori che hanno già il backfocus necessario e quindi non devono essere tagliati.

Ecco il link giapponese (che avrò visitato centinaia di volte...) :

http://www.page.sannet.ne.jp/mazmoto/index-e.htm

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:43 
In effetti, più che un lavoro di autocostruzione sembra un lavoro di "asemblaggio":
si comprano tutti i pezzi che servono, si montano assieme ed ecco fatto il binoscopio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
king ha scritto:
In USA c'è già chi si avvale commercialmente dei "gomiti" giapponesi di Mr. Matsumoto per realizzare binoscopi, ed il giapponese ideatore ne costruisce lui stesso, montature comprese.
In genere basta tagliare un pezzetto del tubo a due rifrattori per avere in necessario backfocus e poi accoppiarli nella maniera che più piace.. et voilà !
Esistono anche rifrattori che hanno già il backfocus necessario e quindi non devono essere tagliati.

Ecco il link giapponese (che avrò visitato centinaia di volte...) :

http://www.page.sannet.ne.jp/mazmoto/index-e.htm

Cieli sereni !

Alessandro Re


......e voilà un paio di cozze 8) ......non è mica una scatola di montaggio
tagliare un tubo non signifca esattamente avere un flessibile della lidl in casa e allineare i tubi non è mica unire due insieme con un metro e un morsetto.......mesi fa ho avuto modo di parlate con mazzoleni.....vi garantisco che il tutto è......non è affatto immediato come si alcuni potrebbero immaginare,anzi........il lavoro di assemblaggio è solo una parte, forse la minore di tutte..........

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mica ho detto che sia immediato, Deneb, ma è sicuramente più semplice della produzione di un blocco posteriore di binocolo compresi i prismi raddrizzatori ivi contenuti, non credi ?
D'altronde, chi vuole realizzare un qualsiasi binocolo, deve come minimo avere la capacità di allineare i tubi nel giusto modo, no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: io due rifrattori degni di tal nome non li taglierei nemmeno sotto tortura, la mia idea dei tempi addietro avrebbe utilizzato due Vixen 120NA che possiedono un lunghissimo blocco focheggiatore cambiando appunto questo con uno corto la metà per recuperare quegli 8/10cm necessari ad accomodare la lunghezza ottica dei "gomiti" giapponesi. Sarebbe rimasto "solo" il problema dell'accoppiamento/allineamento dei due tubi.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 1:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, mi ricordo della tua idea sui vixen da 120 (mica scemo eh?)
ti dicevo cosi dopo questo colloquio con mazzoleni perchè in effetti i processi da affrontare sono diversi cimplessi: ora non ti so dire con precisione perchè io non so ninete di autocotruzione e direi solo delle sciocchezze, quindi non sono in grado di entrare nel dettaglio, ma non mi è parso cosi immediato rispetto all'utilizzo dei prismi di astromeccanica con i quali, se non vado arivato non ri riusciva a raddrizzare completamente l'immagine se non sbaglio, almeno con con certi strumenti. Certo è che anche le abilità di bricolage richieste non sono alla portata di tutti, cosi come la calibritatura finale, intesa nel senso più generale nel termine
sicuramente però con questo "esperimento" oer te si aprono possibilità di un progetto che ora sembra molto più vicino: tieni d'occhio l'evolversi delle cose, non si sa mai.......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto king e deneb: il binoscopio turba i miei sogni da binocolaro e da astrofilo da diverso tempo e il problema della distanza pupillare e della collimazione e' molto complesso per il campo delle autocostruzioni... non e' impossibile ma comunque arduo.... anche io mi ci sto cimentando ... per ora ci sto pensando che e' la cosa piu' importante da fare, e poi cominciare a lavorare sulle idee lentamente... per la mia forcella ho lavorato cosi e mi sono trovato bene... bisogna creare tutti i pezzi e poi assemblare tutto assieme alla fine, se assembli prima c'e' il rischio di incappare in alcuni imprevisti in maniera irreversibile (soprattutto se si usa la colla... :-P )

il binoscopio GHT linkato da deneb mi sembra davvero un bel lavoro, considerando poi il fatto che la maggior parte dei binocoli giganti hanno 2 fuochi individuali e considerando che il binoscopio nasce in primis per essere usato ed abusato dal proprio proprietario trovo le 2 critiche di Fede abbastanza secondarie davanti l'opera di realizzazione di un binoscopio.... ;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
anche se, a onor del vero, se uno cerca un binoscopio da 100 mm, da usarsi però con non più di 150 ingrandimenti e senza poter impiegare oculari astronomici, rimane ancor il buon saturn III, ancora imbattibile per leggerezza e compatezza (6,4 kg per 70 cm) e con un prezzo ancora concorrenziale in questo ambito di strumenti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010