1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 2:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 23:44
Messaggi: 8
Ciao, grazie a tutti per i consigli....
Allora, il vixen(solo ottica senza accessori) su ebay ora è arrivato a 160€ e mancano ancora 5 giorni.... sicuramente l'asta si chiuderà sopra i 500€, poi ci devo comprare tutto e alla fine spendo più del c6, per uno strumento usato...
Riguardo gli apo da 80, non sono proprio convinto, mi picerebbe acquistarlo in seguito(se possibile), per il momento l'idea è prendere uno strumento di almeno 100mm di apertura. Il c6 mi piace molto, buona apertura, ottica di qualità(penso io...), buona montatura, non è certo economico ma è una buona base, senza compromessi, come possono essere i vari skywtcher con montature più economiche e da motorizzare...
Penso che mi convenga anche rivalutare qualche newton di pari apertura, non più grande per motivi di spazio e con montatura equatoriale.
mi piace il meade lxd75, come prezzo risparmio un bel pò rispetto al c6, così con i soldi risparmiati già potrei dotarmi di web e qualche altro oculare.
Voi che dite?
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
giank ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi...
Come si intuisce dal titolo, ho intenzione di acquistare uno strumento nuovo, principalmente per l'osservazione planetaria, e in modo secondario il deep... (e prossimamente inziare a fare qualcosa con la web) ...

Poi, vorrei sapere se qualcuno di voi possiede qualche rifrattore da 100mm o 120mm (meade, bresser ecc) per sapere un po come vanno, ho letto che gli acromatici di quelle dimensioni hanno dei problemi legati alla qualità delle lenti... mi potete consigliare anche qualche rifrattore(acromatico, se prendo un apo con tutta la montatura vado fuori budget.) così da metterlo a confronto con il c6 e valutare quale configurazione è più adatta a me?


Mi scuso per il post interminabile e vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli....
ciao


ciao giank,
per rispondere alla prima parte della domanda il mio parere e' che il c6 vada bene, cioe' se vuoi fare planetario e riprese web l'ideale e' aver a disposizione un tele con focale importante, con un rifrattore (parlo di ripresa) dovresti usare delle barlow e se lo strumento non e' di qualita' (il tele) puoi trovarti diverse sorprese sgradite (vedi cromatismo). Valuta anche un mak, per le stesse ragioni (ci sono ottiche russe con schema rumak che lavorano a f10, quindi come un sc, che ti permettono tranquillamente di fare pianeti e anche deep. ex intes da 5" che costa un po' meno del c6).

Per quel che riguarda i rifrattori (i tele che preferisco per il visuale :D ) ti han consigliato bene, il vixen 102 e' un ottimo strumento, valuta anche i vari ED da 100mm che non hanno piu' costi proibitivi (ne ho visto uno nell'usato venduto a 500€).
Importante e' la montatura, prendi il max che ti puoi permettere, se devi decidere tra ottica e montatura, sbilanciati verso quest'ultima.

infine, ma non meno importante, benvenuto.

p.s. dimenticavo una cosa : e-bay e' un posto bellissimo dove si possono fare ottimi affari, ma anche prendersi delle grosse fregature :wink: . ti mando un MP.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il domenica 13 gennaio 2008, 12:30, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ho il c6 e mi trovo parecchio bene (anche se a onor del vero lo uso poco e sto meditando se venderlo o meno per esuberanza di tubi...).

E' compatto, un mirror shift ridotto, entra in temperatura in tempi ragionevoli (quello che conta e' il volume interno del barile), ha prestazioni planetarie soddisfacenti e pure nel deep si difende (tra i 15cm... ovviamente)

Sulla luna l'ho spinto piu' volte a 500ingrandimenti con soddisfazione in serate dall'ottimo seeing.

Il trattamento XLT e' efficace e mi pare gli dia una buona marcia in piu' (anche se e' solo un'impressione..).

Come tutti gli SC e' un compromesso.
Lo startest e' decisamente buono per un ottica di questo tipo, ma come si sa va un po' a fortuna.

In Italia ha prezzi assurdi. In Germania da Teleskop-service va gia' meglio.

In definitiva... tra un 60mm e un c6 c'e' un abisso per qualunque osservazione. Non riesco ad immaginare uno strumento piu' trasportabile. (io lo consideravo il mio ETX...)
http://astro.xchris.net/files/img_6090.jpg


P.S.: il mio l'ho dovuto rispedire in germania perche' aveva iil paraluce danneggiato. (altri 60 euro...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 23:44
Messaggi: 8
Ciao, grazie ancora per la disponibilità e i consigli....
Christian per caso hai fatto anhe qualche foto con c6(a parte M57)? se si puoi postarle? tanto per rendermi conto dello strumento....
Ho visto il sito dove l'hai acquistato tu, c'è un risparmio di circa 200€ però prferisco rivolgermi a un negozio italiano, se succede un inconveniente come il tuo alla fine è difficile anche comunicare, oltre al fatto che la convenienza si riduce di molto..non trovi?
In definitiva ho capito che lo reputi uno strumento buono, con i suoi compromessi (intendi dire che non eccelle ne in deep ne in planetario ma offre prestazione discrete in entambi?) ma anche con tanti pregi(non ultimo la traspotabilità).
Io ho scelto quello con la momtatura equatoriale, perchè a mio avviso un pò più adatto a iniziare qualche scatto, secondo te è vero?
Quali oculari mi consigli, visto che in dotazione ce ne è soltanto uno?
Graie a tutti ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://astro.xchris.net/files/images/42_large.jpg
singola posa con CCD

tieni conto che non ho preso il c6 per fare foto.
L'ho preso come piccolo portatile per osservazioni.

Per gli oculari e' un discorso infinito.
L'unica cosa che posso consigliarti e' di non svenarti con oculari da 2" perche' il paraluce e' piccolo e taglia un po' di luce. (meglio stare sul 31.8)

Io sono stato un po' sfortunato con il c6... ma credo valga sempre la pena prenderlo in Germania!

Se sei in zona Milano te lo faccio provare..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 23:44
Messaggi: 8
Grazie Christian, gran bella foto....
Grazie per l'invito, ma io abito in provincia di Caserta, è un pò problematico venire sù..
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si credo anche io :lol:

Ad ogni modo io ti consiglio di guardare nell'usato e valutare anche un bel c8 usato ;) ... un highlander ...

Si trova a prezzi bassi e per forza di cose rende meglio di un c6 ed e' molto piu' trasportabile di un newton!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo se puoi trovare un buon C8, forse è preferibile al go-to etc. Non dimentica che il go-to puoi sempre aggiungere più tardi se vuoi. Secondo me, un C8 può già essere un calibro che forse non avrai mai bisogno di più grande.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Christian Cernuschi ha scritto:
si credo anche io :lol:

Ad ogni modo io ti consiglio di guardare nell'usato e valutare anche un bel c8 usato ;) ... un highlander ...

Si trova a prezzi bassi e per forza di cose rende meglio di un c6 ed e' molto piu' trasportabile di un newton!


A meno che tu non voglia davvero un oggetto trasportabile a livelli estremi, quoto il C8, ma vado oltre.
Il modello C8 su Cg5 non goto, lo trovi nuovo più o meno al prezzo del C6 goto. Visto che a girare per il cielo non hai problemi, valuta la cosa.
Per quanto riguarda la raccolta di luce, un C8 ha un'area di specchio quasi doppia rispetto al C6. Non so, invece, se il goto si upgradabile in un secondo momento su quella montatura, informati prima.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Normalmente puoi sempre aggiungere un Sky Commander o Argo Navis e avrai tutto go-to che vuoi.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010