1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida e/o cercatore
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In attesa dell'arrivo della EQ3.2 motorizzata per montarci su il SW 130/900 e fare foto al fuoco diretto con la 40D sto pensando se potessi sfruttare il mio obiettivo canon EF 100-400 L f4.5-5.6 come telescopio guida.
Come cercatore è una bomba, sia dal punto di vista delle prestazioni (70mm abbondandi di lente frontale) che come focale. Ho contruito un adattatore per alloggiare l'oculare, il tutto fissato ad tappo posteriore per ottiche EOS così ho un bel cercatore 5-40x70 se gli abbino gli oculari da 10 e 20mm che ho. Certo un cercatore che pesa più di un kilogrammo abbondande non è il massimo... ma vuoi mettere la qualità... :-)
Venendo al dunque volevo chiedere se montandolo il parallelo su una piggyback e mettendo al posto dell'oculare una Logitech Webcam Express posso usarlo come guida?
La webcam sarebbe in grado di visualizzare al pc in tempo reale una stella?, così da correggere manualmente tramite la pulsantiera l'esposizione disegnando un crocicchio nello schermo e facendo rimanere la stella sempre in quella posizione? Secondo voi è fattibile? La webcam ha una sensibilità adeguata? devo cercare una stella molto luminosa, quindi disassare parecchio il tele, oppure la cosa è fattibile anche con stelle non così luminose (magnitudine 6 circa)? La focale per la guida è 400mm con rf f5.6 (oppure 560mm a f8 se uso un moltiplicatore 1.4x), che dite, è abbastanza per poter guidare una esposizione a 900mm di focale con la DSLR oppure avrei poca precisione a casua della scarsa focale della guida?

Scusa te le molte domande, ma vorrei essere pronto per quando arriva la EQ3.2 e non sprecare le poche sere senza nuvole di questo periodo in inutili prove se voi mi dite che non è una buona soluzione quella che ho in mente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ottimo, l'entusiasmo non ti manca.
Purtroppo lo sw 130 non va a fuoco con la reflex. (Ti parlo delle SRL 35 mm con la distanza 55 mm) Io ho provato a segare un po' il focheggiatore, ma, arrivato al punto di battuta, il fuoco era ancora troppo interno.
Usa l'obiettivo canon per fare foto. Insegui con la webcam nel newton.
Non so se tu possa fare autoguida con l'eq3.2
Manualmente seguendo la stella sul monitor invece si. K3ccd tools versione free ha un crocicchio dove tu tieni la stella con la pulsantiera.(EDIT: per questo appunto ti chiedo scusa, non avevo letto bene quello che hai scritto)

ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sergio scusami ancora tantissimo! Ho letto solo ora il tuo primo post su neofiti.
Sei riuscito ad andare a fuoco!! Bravissimo. Non dico più nulla, torno a cuccia!
Sono metà sardo anch'io e ho una casetta all' Alguer! Ciaociao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per la ripresa a campo largo con la 40D su piggyback e obiettivi canon diciamo che sono a posto, ho 5000 euro di corredo canon da sfruttare, un 18-55 f3.5-5.6, un 24-105 L f4, un 100 f2.8, un 70-200 f4 L, un 100-400 f4.5-5.6 L quindi lì potrò guidare con la webcam sul telescopio senza particolari problemi, a patto che la mia webcam mi faccia vedere qualche stella dal vivo per guidare, altrimenti mi tocca a occhio, anche se a campi larghi se staziono bene la guida sarebbe anche meno necessaria.
Quanto all'adattatore l'ho fatto con un tappo per corpo macchina EOS al quale ho segato via l'interno e un pezzo del bordo, e poi l'ho incollato con della colla a caldo a 5 cm di tubo di scarico delle acque in PVC da 50mm di diametro esterno, sagomato opportunamente per non andare a sbattere alle ruote del focheggiatore.
Una volta trovato il fuoco giusto serro il tutto con una fascetta stringitubo di metallo.
Naturalmente ho dovuto svitare via l'ultimo pezzo del focheggiatore, quello dove si mettono gli oculari, così il tubo interno del focheggiatore può indietreggiare quanto voglio.
Appena arriva la eq3.2 monto il tutto così faccio qualche foto alla soluzione finale così tutti quelli che hanno un 130/900 potranno replicare il mio adattatore e fotografare al fuoco diretto con la loro DSLR, e l'adattatore lo faranno con neanche 5 euro di spesa, io ho speso 2 euro per 50cm di tubo in PVC (ne servono giusto 5cm) e 6 euro per due tappi corpo macchina EOS (ne bastava uno naturalmente, ma essendo delle prove volevo avere la possibilità di avere un secondo tentativo, ma è andato ok alla prima).

Naturalmente la eq3.2 non può essere comandata automaticamente nella guida, ma dovrò farlo a mano (per quel che so'), ora vedo se k3ccdtools fa al caso mio, se riconosce la mia webcam che è un po' anzianotta.
Spero ti trovi bene a passare qualche tempo ad Alghero, è proprio bella, anche se avendo 40.000 abitanti produce un po' di inquinamento luminoso, ma penso che ci verrai più per le splendide spiagge e acque.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ti ho risposto anche su neofiti.
Ehia continuo a dire che sei un miTTo.
Vengo ad Alghero da 25anni consecutivi tranne l'anno scorso...sto a C.Caccia.

K3ccd ha il crocicchio. Pite è il cecchino del forum: fa ottime foto guidando così e a quanto pare è un tuo collega nel bricolage..per quanto riguarda un vecchio obiettivo 50 mm.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao..
complimenti per il corredo Canon :wink:
da meno di un anno sono uscite delle modifiche da fare alle montature eq3.2 ed eq5 per poterle interfacciare con autoguida e goto ...
dovrebbe distribuirle la shoestring astronomy ...
ho anche io un 130 come il tuo e penso che se ti rechi in cieli bui troverai di sicuro la stella guida, oppure anche da cieli urbani basta che punti su qualcuna di abbastanza luminosa (non al di sotto della 3° mag) ...
questo con webcam non mod, se invece hai una lpi, dsi, o magzero e simili non hai alcun problema per trovare la stella guida...

ciao e cieli sereni ...

ps: non usare il 100-400 come cercatore,sarebbe come bestemmiare, usa il corredo che hai per fotografare e il 130 per guidare ...

:wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010