1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ok, daccordo ,
ma in condizioni normali o ottimali , riprendete sempre a 60 fps o meno,vale a dire oltre per il grnade campo conviene prendere la 31 a scapito della sensibilità?
E quanto differiscano in termini di resa la diversa dimensione dei pixel ?

ciao

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Blackmore ha scritto:
Problema di vista penso, anche se un hd esterno sarà l'ideale (facevo così anche col vecchio notebook).
In ogni caso penso che gli hd da 2,5" a 5.400 rpm dei portatili non siano l'ideale per questo genere di cose...


Mi pare strano, quegli HD assicurano velocità nell'ordine dei 320MB/s, gli HD esterni in generale sono certamente più lenti di quelli esterni. Boh... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per evitare un OT ho aperto una nuova discussione sui drop frame delle camere DMK e Lumenera così da confrontarci se vi va:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=258456


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché dite che la camera a 1024x768 è meno densibile del 640x480? Perché hai i pixel più piccoli? Se è così è un falso problema perché con pixel più piccoli basta una focale inferiore per ottenere la stessa scala dell'immagine, e così la luminosità torna a essere la stessa. Giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Perché dite che la camera a 1024x768 è meno densibile del 640x480? Perché hai i pixel più piccoli? Se è così è un falso problema perché con pixel più piccoli basta una focale inferiore per ottenere la stessa scala dell'immagine, e così la luminosità torna a essere la stessa. Giusto?

Si Marco, il motivo è quello. Il sensore con pixel più piccoli è meno sensibile. È ovvio che facendogli arrivare più luce (diminuendo la focale, aumentando il diametro dell'ottica, aumentando il tempo di posa o in qualunque altro modo) questa minore sensibilità viene compensata. Ciò non toglie che i sensori con pixel più piccoli siano meno sensibili di equivalenti sensori con pixel più grandi. Non è un problema ne vero ne falso, è un dato di fatto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiaro, ma quello che sottolineavo è che non bisogna spacciarlo come problema o punto a sfavore. Perché usare pixel più piccoli del 20% (in lato) è come allungare la focale del 20%, e siccome ogni strumento fotografa al meglio un oggetto a un determinato campionamento ottimale (così come nel visuale c'è l'ingrandimento migliore), se si cambia la grandezza dei pixel bisogna anche variare la focale dello stesso fattore per tornare alla stessa scala, e così anche la luminosità diventa uguale a prima.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010