1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 17:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto..
Forse qualcosina in proiezione ma poca roba!
Foto e Dobson sono su due rette parallele: non si incontrano mai e se lo fanno non si salutano.. :shock:

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La mente umana può risolvere anche il problema di far foto con un dob.
Se non conosci il problema c'è tanto da leggere sulle foto astro. Con un po' di pazienza ogni tuo dubbio "teorico" svanirà! :)

Conoscere il cielo a memoria anche ad occhio nudo è già di per sè una bella sfida divertente!

Ciao e prima mi sono dimenticato di darti il BENVENUTO! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 18:13 
Più che altro, se vuoi fare foto veramente, ci vuole un baget non indifferente.
E per fare qualche ripresa a Luna e pianeti in webcam o con una compatta, non ti serve nemmeno il motore, quindi un Dobson va benone.
Secondo me non bisogna "illudersi" con l'idea della fotografia, sacrificando la generosa apertura e solidità di un dobson, a favore del "miraggio" di poter fare astrofotografia con dei telescopi "entry-level", le cui montature sono di default sottodimensionate anche per l'utilizzo visuale, figuriamoci in fotografia...
imho e detto da uno che NON fa fotografia, "leggermente" innamorato dei Dobson, quindi tutt'altro che obbiettivo.... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
Forse mi sono spiegato male... non ho intenzione di fare chissà quale foto, però se una volta avessi l'intenzione di provare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
le spese mi sembra siano sui 40€ quindi 340€ max in italia lo vendono sui D:150mm / F:750mm a 540€ c'è una bella differenza

a questo punto prendi il bresser D:150mm F:1200mm che ha anche gli oculari plossl in dotazione

tra il 130 e il 150 secondo me c'è abbastanza differenza in termini di luminosità

se vuoi fotografare conviene andare su una eq6.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...se una volta ti viene voglia di provare, prendi la compatta e provi. A quel punto, Dobson, eq6 o vixen porta non cambia molto, idem se metti un microstage. Per le foto deepsky, sicuramente il setup minimo non è per la cifra che intendi spendere, per le foto in alta risoluzione quei telescopi non sono molto indicati.
Imho il dobson è un'ottima idea per un neofita se ha a disposizione un buon cielo (dalla città no, ti consiglierei il Bresser), e se vuoi fare qualche foto per prova puoi farla. Se poi un domani avrai intenzione di fare qualche foto planetaria seria, allora avrai bisogno di fare un upgrade che sarebbe necessario anche con quegli altri telescopi (a partire quantomeno dalla montatura). Se vorrai fare foto deepsky idem :)

Se invece vuoi partire con un setup più fotografico che visuale (ma mi è parso di capire di no), allora devi orientarti su qualcosa di molto diverso rispetto a quello che hai scelto.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì può far tutto con tutto. Però poi i risultati saranno quelli che dovranno essere.
Un Dobson nasce per un certo tipo di utilizzo così come uno Schmidt Cassegrain, un apocromatico ecc.
Chi opta per il dobson fa una scelta volta al visuale mentre chi fa altre scelte opterà per la fotografia, l'osservazione comoda, la praticità di utilizzo o di trasporto, ecc.
Ogni oggetto nasce per un certo utilizzo. Così puoi usare il coltello per portarti il cibo alla bocca e la forchetta per tagliare il pollo. Ma forse sarà meglio usare la forchetta per portare alla bocca il cibo tagliato con il coltello.
Stesso discorso vale anche per i telescopi. Sono degli utensili per avvicinarci al cielo ma ogni utensile fa il suo lavoro al meglio in un certo ambito.
Comincia a osservare. Le foto sono belle ma ognuna di essa richiede comunque un minimo di esperienza del cielo che, obbiettivamente, al momento non hai ancora.
Quando sarà il momento che sei pronto per cominciare a fare foto te ne renderai conto da te perché saprai cosa ti ci vuole e come usarlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010