1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
ciao a tutti,
dopo i vostri preziosissimi consigli di lasciar pedere ebay mi sono recato sul sito miotti.
Che consigli mi date per il telescopio Skywatcher 130 eq motor?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
cosa vuoi vedere ?

perchè piu o meno alla stessa cifra compri questo che è un po piu luminoso
http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... 0mm-eq-3-2

che ha la eq3.2, che non è un granchè, ma sempre meglio della eq2

questo è un po piu stabile ma lo usi solo per il deep
http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... 0mm-eq-3-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
Ciao LorenzoS,
innanzi tutto grazie per avermi risposto.
Cosa rispondere alla tua domanda.... al momento sono sprovvisto di telescopio e quindi qualsiasi cosa che punterò sarà nuova.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Occia, quel 150/1200 non l'avevo mai visto.
Pensavo ci fosse una barlow interna..e invece è lungo il tubo!
Non sarà che abbiano fatto tutto con photoshop? :lol:

Ad ogni modo un tele così lungo su eq3.2 equivale ad un 130 su eq2.
Si, evita l'eq2!
C'è il 130 bresser che è montato su una montatura più robusta.

Un newton 130 è un tranquillo primo telescopio per vedere se ti rimane la passione. Se prendessi un seben da 80 euro potresti pensare poi male di tutti noi astrofili che stiamo fuori al freddo per niente...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con jasha: il 130 ha tutto quello che un primo telescopio può offrire: discreto sul deep e sul planetario, con la poassibilità di azzardare qualche fotografia.

Ma non prendere quello su EQ2! Se proprio vuoi un 130, il Bresser è la scelta migliore :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
jasha ha scritto:
Occia, quel 150/1200 non l'avevo mai visto.
Pensavo ci fosse una barlow interna..e invece è lungo il tubo!
Non sarà che abbiano fatto tutto con photoshop? :lol:

Ad ogni modo un tele così lungo su eq3.2 equivale ad un 130 su eq2.
Si, evita l'eq2!
C'è il 130 bresser che è montato su una montatura più robusta.

Un newton 130 è un tranquillo primo telescopio per vedere se ti rimane la passione. Se prendessi un seben da 80 euro potresti pensare poi male di tutti noi astrofili che stiamo fuori al freddo per niente...


non dovrebbe esserci la barlow interna dalla foto le dimensioni sono quelle, certo la montatura è quella che è ma
http://www.asociacionhubble.org/modules ... pic&t=7745

io ho iniziato col 150\750, e anche se la montatura è un po ballerina, per iniziare va piu che bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 14:25 
Il 130 è un telescopio collaudato.
Le montature "di serie" sugli Skywatcher sono sempre sottodimensionate:
la Eq2 è sottodimensionata per ul 130 tanto quanto la Eq3 è sotto dimensionata per il 150.
Un 130/900 è già una bella bestia ad ingomro;
un 150/1200 è gigantesco, sarà difficile riuscire ad usarlo su un "normale" balcone.
Quindi io starei sul 130 che è in offerta da Ottica San Marco, a meno di 300 euro ss comprese.
.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
Non è che mi sono fissato sul 130, dalla mia scarsa esperienza mi sembrava il telescopio più adatto per le mie capacità, dal punto di vista di ingombro e economico.
Il prezzo del 150/1200 se acquistato in Germania è simile al 130 acquistato in Italia.
il 150/1200 monta un EQ3.2, questo tipo di montatura è molto sotto dimensionata per il telescopio?
La differenza tra il 130 e il 150 dal punto vista ottico è molta?
Rispondo a fede67, per fortuna ho la possibilità di lasciarlo in una casa di campagna dove ho abbastanza buio e cielo aperto.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 17:03 
Allora se hai un cielo buio e aperto, e se puoi lasciare li il telescopio, vai su un Dobson da 200, senza ombra di dubbio!
Un Bel GSO almeno da 20cm!
LOa differenza fra un 130, un 150 ed un 200 si sente, specialmnte sotto ad un cielo buio.
Da un balcone in città secondso me si sente meno.

PS: dall'estero considera che devi aggiungere le spese di spedizione, notevoli su colli ingombranti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
per quel poco che so con il Dobson non si possono far foto è vero?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010