1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 aprile 2006, 20:20
Messaggi: 34
Località: Provincia di Como
Non dimentichiamoci della mitica Olympus OM1.
Completamente meccanica, specchio ribaltabile io la uso dal 1975 per fotografia in genere sempre quella. Revisionata una sola volta in 30 anni

_________________
Posso misurare il moto dei corpi, ma non l'umana follia.
Isaac Newton


20x90 General Hi-T
10x42 Audubon EQUINOX HP
10x50 Konus ZWCF
10x25 Olympus RC IIR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non avessi problemi di soldi ti direi, chissenefrega, ma visto che sei stato proprio tu a porre la questione......
Non pretendo di spaerne più degli alòtri in questo forum, ma sono stato anche io nella tua identica situazione!!!
Se compri una macchina chimica hai buttato via dei soldi, che in futuro potresti mutilizzare per altre cose!!!
Non parliamo del costo della pellicola e dello sviluppo!!!
Con il tuo telescopio(se è quello in foto) se riesci a fare delle foto ai pianeti è un miracolo estremo, con la luna otteresti qualcosa, e anche con il sole!!!
Ma ti assicuro che fotografare gli stessi soggetti, dopo un pò diventa una noia mortale!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultima cosa e poi non ti rompo più!
Hai controllato di avere la possibilità di attaccare una reflex al telescopio?
Io avevo un 70mm e non potevo attaccarci nulla!!
Prima di comprare informati bene!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
intanto grazie a tutti..
sinceramente se posso attacarci la reflex o meno non so ma cmq prossimamente vorrei cambiare tele.
pensavo lo skywatcher 130 motor che mi offrono nuovo con pulsantiera e motore ar a 299 €. oppure al mak 90 sempre sw..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se cmq nn si potesse collegare al tele la relfex la userei in parallelo per largo campo.. o almeno proverei..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Nikon Fe è un'ottima macchina, in realtà non è completamente meccanica come la FM ma la posa B funziona comunque senza batterie. Ha l'alazo intenzionale dello specchio se si attiva prima l'autoscatto e può montare anche i recenti obiettivi Nikon autofocus. La Canon ftb forse è più indicata per l'astrofotografia ma utilizza il vecchio attacco obiettivi Fd non più in uso dal '89...mi pare; quindi non puoi usare i moderni obiettivi Canon ma in compenso trovi sull'usato ottiche prestigiose (di un tempo!) a prezzi davvero ridicoli (per farti un esempio un tele da 600mm f/4.5 lo si trova a 500 euro mentre l'attuale 600mm Canon f/4 ha un prezzo di circa 7.000 euro). Altrettanto attuale è la Yashica FX-3 super 2000 che può montare anche le ottiche Contax-Zeiss. Non abbandonerei l'idea di una reflex elettronica che ha diversi vantaggi e il problema delle batterie in realtà è del tutto ininfluente. Ho utilizzato per anni una F801 e con un set da 4 stilo AA da 2300 mAh ci facevo quasi una nottata intera e anche nelle nottate più fredde non ho mai utilizzato più di due set. Le macchine moderne hanno mirini più luminosi e consentono anche la messa a fuoco manuale assisitita (ti si accende un led verde quando raggiungi la messa a fuoco ottimale), non hai problemi di muovere il telescopio quando ricarichi la macchina (hanno il motore incorporato) e alcune incorporano già utilissimi intervallometri. Adesso comunque scatto prevalentemente in digitale ma uso ancora una vecchia Nikon F degli anni '60 per certi tipi di scatti... e per il gusto di sentire un po' di meccanica che si muove sotto la pressione del mio indice destro! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010