1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: suggerimento per primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Mi presento, sono un futuro aspirante astronomo e nuovo iscritto del forum.
Sò che la scelta del primo telescopio è importante e le mie pretese non sono altissime, vorrei avere una buona visione di Luna, Pianeti, magari qualche galassia e nebulosa (per adesso). Sono circa 5 settimane che scandaglio forums e recensioni sui vari modelli e alla fine, dato il mio budget che NON deve superare euro 200 ho focalizzato la mia attenzione su 2 modelli in particolare:

SKYWATCHER 114/900 EQ2 (f/8, x260, 12,9 mag, Barlow 2x-1,25, ocular 1,25" super 25, super 10) che credo sia un grande classico per i debuttanti

CELESTRON POWERSEEKER 127EQ/1000 (f/8, x254, 13 mag, Barlow 3x-1,25, ocular 1,25"- 20mm, 4mm)

Mi sono sembrati di buona qualità entrambi, ma ho varie domande:
1) qual'è il più stabile? ho letto che la EQ2 è migliore della EQ1, è vero?
2) quale dei due è migliore per pianeti?
3) quale per possibili galassie e nebulose?
4) qual'è il più luminoso e quale dà l'immagine più nitida?
5) quale il più facile da usare per cominciare?

grazie per l'attenzione

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: suggerimento per primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :wink:

massy74 ha scritto:
1) qual'è il più stabile? ho letto che la EQ2 è migliore della EQ1, è vero?
2) quale dei due è migliore per pianeti?
3) quale per possibili galassie e nebulose?
4) qual'è il più luminoso e quale dà l'immagine più nitida?
5) quale il più facile da usare per cominciare?


Si, l'EQ2 è migliore dell'EQ1 che francamente vedo difficile chiamare EQ...

Sicuramente il Celestron dovrebbe essere migliore come ottica, è un 130 rispetto al 114 della SW, e la montatura bene o male è la stessa.

Sicuramente il 130, raccoglie più luce del 114

Sempre il 130, raccogliendo più luce raccoglie anche più dettagli.

Mah, credo che sia indifferente: le dimenzioni e la montatura sono bene o male le stesse, quindi differenze dell'utilizzo tra i 2 non dovrebbero essere così evidenti.

Anche se personalmente io cercheri di fare un sacrificom (magari mettendo da parte qualcosina in più) ed arrivare ad un budget di circa 300€ per prendere il Bresser N130, un newton da 13cm ma su una montatura decisamente migliore di quele che equipaggiano i telescopi da te citati :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 14:32 
Su quelle cifre, la qualità sia dello strumento che degli accessori si equivale:
sono tutti entry level cinesi.
A questo punto vai di budget, considerando che è sempre da prediligere l'apertura maggiore, la montatura superiore e l'assenza di barlow interne.
All tue scelte c'è da aggiungere per esmpio questo 130/650 che ha un ingombro nettamente minore degli altri, ed essendo più corto vibrerà di meno:
http://www.telescope-service.com/Celest ... omaster130
o questo 114/900 con una montatura nettamente superiore a quella del 114 Celestron:
http://www.telescope-service.com/newton ... tml#n114mm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
grazie marco e grazie fede67 per i vostri pertinenti consigli che terrò in considerazione. Confesso che quel Celestron 127x650 l'avevo inquadrato fin dall'inizio ma mi è sfuggito per un'inezia. Volevo sottoporre al vostro parere quest'ulteriore modello di Skywatcher dal diametro leggermente più grande:

SW EQ2 130mm/900mm f/7, x260, magn. 13,3, barlow 2x-1,25", ocular 1,25"- Super 25, Super 10

c'è una piccola, irrilevante differenza di prezzo.
Secondo voi è molto migliore degli altri 2 che vi ho citato??

grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
massy74 ha scritto:
grazie marco e grazie fede67 per i vostri pertinenti consigli che terrò in considerazione. Confesso che quel Celestron 127x650 l'avevo inquadrato fin dall'inizio ma mi è sfuggito per un'inezia. Volevo sottoporre al vostro parere quest'ulteriore modello di Skywatcher dal diametro leggermente più grande:

SW EQ2 130mm/900mm f/7, x260, magn. 13,3, barlow 2x-1,25", ocular 1,25"- Super 25, Super 10

c'è una piccola, irrilevante differenza di prezzo.
Secondo voi è molto migliore degli altri 2 che vi ho citato??

grazie :wink:


Meglio il bresser 130 consigliatoti, ha una montatura più robusta.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010