1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio telescopio
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Ciao a tutti, da puro neofita sto per acquistare il primo telescopio. Dopo aver consultato diversi forum ed essendo più interessato al sistema solare avendo immagini con maggior contrasto, mi sono orientato sul rifrattore Skywatcher 120EQ5. E' un buon acquisto o mi consigliate qualche altro strumento ovviamente restando ad un costo simile? Mi piacerebbe inoltre, attraverso qualche foto, capire la potenzialità dello strumento (al massimo ingrandimento)sull'osservazione lunare e su un pianeta come Giove. Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il prezzo è accattivante, ma devi tener conto che la montatura non è motorizzata ed è sottodimensionata per un rifrattore di quel diametro.
Infatti il corrispondente modello ED viene fornito su una HEQ5, che è già migliore, anche se io ci vedrei meglio una EQ6.
Poi, per i pianeti personalmente preferirei un Mak, che ha focale maggiore (anche di altre marche), che per il tuo budget potrebbe essere un 127 mm.
Lascia perdere i Dobson, che adesso vanno per la maggiore, perché sui pianeti non sono proprio l'ideale.
In ogni caso la motorizzazione ti ci vuole se intendi far foto e sui pianeti o fai studi o fai foto, se no ti stufi presto IMHO.
Non dici se ti sai orientare a sufficienza nel cielo. In caso contrario non disdegnerei un goto anche se le tue preferenze vanno ai pianeti, che sono oggetti facili (relativamente a quelli ben identificabili nel cercatore). Finiresti per stancarti a cercare per ore un oggetto celeste dove non è, o a puntare a caso qualcosa che non riconosci. Comunque anche con un tele dedicato al planetario, il deep non è assolutamente precluso e magari un'occhiatina ogni tanto di viene da darla. Ormai l'elettronica, almeno quella non esageratamente sofisticata, non costa più moltissimo, quindi potrebbe valerne la pena.
Fin qui sul nuovo.
Per quanto riguarda l'usato, dai un occhio qui:
http://tecnosky.it/usato.html
Ci sono alcuni oggetti interessanti, soprattutto fra le montature (anche la LXD 55 un Makkino dovrebbe reggerlo bene).
Per quanto riguarda proposte di soluzioni complete: l'ETX. Se te lo garantisce, a parte un paio di oculari in più (che comunque ti servono e potrebbero al momento essere degli economici, ma ottimi per i pianeti, plossl) e una barlow , avresti già tutto, anche in previsione di future foto. Ed è un tele collaudato come schema. Il costo, rispetto a quanto avevi previsto, non è esagerato, dato che qui hai già goto e soprattutto motorizzazione. L'inconveniente è che si tratta di una configurazione non modificabile, mentre tubi e montature normalmente si possono scambiare reciprocamente (nei limiti dei carichi ammissibili). In pratica su una EQ un domani puoi affiancare un secondo tubo, che magari usi per il deep.
Spero di averti chiarito qualche concetto
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Grazie dei consigli....lasciando stare l'usato che per definizione lo escludo, ho dimenticato di dire che non disdegnerei qualche osservazione terrestre e nel deep-sky. A questo punto quale dei due (rifrattore o mak) si adatta meglio alle mie esigenze? Ho visto su www.astroshop.de che il rifrattore si comporta meglio nella fotografia astronomica (possiedo una canon 350d). Per quanto riguarda la motorizzazione, la potrei aggiungere in seguito?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
astroluke ha scritto:
Grazie dei consigli....lasciando stare l'usato che per definizione lo escludo, ho dimenticato di dire che non disdegnerei qualche osservazione terrestre e nel deep-sky. A questo punto quale dei due (rifrattore o mak) si adatta meglio alle mie esigenze? Ho visto su www.astroshop.de che il rifrattore si comporta meglio nella fotografia astronomica (possiedo una canon 350d). Per quanto riguarda la motorizzazione, la potrei aggiungere in seguito?


Puoi sempre aggiungere la motorizzazione in seguito, ma te lo sconsiglio per via dei costi maggiori, poi senza motorizzazione i pianeti sono un delirio, per via degli elevati ingrandimenti necessari.
Il rifrattore è migliore, ma deve essere a rapporto focale alto o apocromatico. Nel primo caso, per diametri decenti servono montature spropositate, nel secondo portafogli idem. Per i pianeti potrebbero andar bene, anzi essere molto indicati, al limite dei 90 f:12 o meglio 15, ma poi non ci fai davvero altro e sono un tantino ingombranti oltre che comunque fuori dal tuo budget.
La foto planetaria è più performante con webcam. Comunque la reflex per foto astronomiche dovresti modificarla col filtro Baader e oltre a questo le cose si complicano parecchio. Inoltre serve una montatura molto più stabile tipo EQ6 e, sulla lunga esposizione, un secondo tele per guidare, oppure CCD a doppio sensore, guida fuori asse.
Sull'usato sono d'accordo in linea di principio, ma non sui budget limitati, dove tra l'altro in campo astronomico si possono trovare ottime occasioni.
Fai un paragone: moltiplica per 10 il tuo budget e fai finta di dover comperare un'automobile. Ti accorgerai che non c'è molta scelta.
Tieni anche presente che il planetario sulla carta sembra più semplice, ma quando ti ci scorni contro davvero, capisci che i pianeti hanno il "difetto" di essere relativamente (troppo relativamente) vicini, ma terribilmente piccoli. Vai a questo link e te ne renderai conto: http://www.cielidelsud.it/argo/univmano.htm
Discorso diverso per parecchi oggetti del deep, che sono sì distanti, ma anche enormi. Qui il problema diventa la poca luce che arriva: per vederla sevono sensori pellicole che in minuti e a volte ore, fotone dopo fotone la raccolgono e grossi diametri degli strumenti che ne raccolgono di più. Il nostro occhio, purtroppo è un sensore scadente da quel lato, una telecamera che necessita di più lux e non è capace di sommare le immagini che arrivano.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Allora se voglio prendere un telescopio motorizzato quale mi consigli a portata del mio budget (non usato) considerato quanto detto sopra? Hai qualche link dove posso trovare foto fatte dal rifrattore Skywatcher 120 o da uno di pari prestazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
astroluke ha scritto:
Allora se voglio prendere un telescopio motorizzato quale mi consigli a portata del mio budget (non usato) considerato quanto detto sopra? Hai qualche link dove posso trovare foto fatte dal rifrattore Skywatcher 120 o da uno di pari prestazioni?

Personalmente non ne ho, ma se anche tu non ne hai trovate in rete, qualcosa vorrà pur dire!!!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Scusa ma adesso sono più confuso di prima. E dire che non ho chiesto come altri di comprare un telescopio a meno di 200 euro! Tirando le somme, essendo al mio posto e volendo comprare il primo telescopio spendendo 6-700 euro cosa comprare? Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un rifrattore da 120mm, se non è apocromatico e quindi supercostoso, non è adatto agli ingrandimenti elevati sui pianeti, in pratica secondo me non nasce per quello.
Molto meglio un Newton 150mm f/5 su una montatura motorizzata che dovrebbe rientrare nel tuo budget, almeno fai un po' di deep semiserio anche se risulta terribilmente difficile l'osservazione terrestre (che potresti risolvere montando un rifrattorino dedicato da 80/100€ in secondo tempo).

I pianeti si vedono bene anche coi Newton.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Se aspetti l'inizio della settimana avrai sicuramente più pareri perchè tutti saranno ai "propri posti", mica si fan differenze qui (e se capitano è solo per caso) ! :)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 12:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Ale!
In Newton stat virtus!!! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 20:44
Messaggi: 16
Mi spiegate anche che differenza c'è tra la diagonale da 50,8mm e quella da 31.8mm? A quest'ultima vanno montati oculari più piccoli e con minore campo visivo? Scusate per l'insistenza :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010