Il prezzo è accattivante, ma devi tener conto che la montatura non è motorizzata ed è sottodimensionata per un rifrattore di quel diametro.
Infatti il corrispondente modello ED viene fornito su una HEQ5, che è già migliore, anche se io ci vedrei meglio una EQ6.
Poi, per i pianeti personalmente preferirei un Mak, che ha focale maggiore (anche di altre marche), che per il tuo budget potrebbe essere un 127 mm.
Lascia perdere i Dobson, che adesso vanno per la maggiore, perché sui pianeti non sono proprio l'ideale.
In ogni caso la motorizzazione ti ci vuole se intendi far foto e sui pianeti o fai studi o fai foto, se no ti stufi presto IMHO.
Non dici se ti sai orientare a sufficienza nel cielo. In caso contrario non disdegnerei un goto anche se le tue preferenze vanno ai pianeti, che sono oggetti facili (relativamente a quelli ben identificabili nel cercatore). Finiresti per stancarti a cercare per ore un oggetto celeste dove non è, o a puntare a caso qualcosa che non riconosci. Comunque anche con un tele dedicato al planetario, il deep non è assolutamente precluso e magari un'occhiatina ogni tanto di viene da darla. Ormai l'elettronica, almeno quella non esageratamente sofisticata, non costa più moltissimo, quindi potrebbe valerne la pena.
Fin qui sul nuovo.
Per quanto riguarda l'usato, dai un occhio qui:
http://tecnosky.it/usato.html
Ci sono alcuni oggetti interessanti, soprattutto fra le montature (anche la LXD 55 un Makkino dovrebbe reggerlo bene).
Per quanto riguarda proposte di soluzioni complete: l'ETX. Se te lo garantisce, a parte un paio di oculari in più (che comunque ti servono e potrebbero al momento essere degli economici, ma ottimi per i pianeti, plossl) e una barlow , avresti già tutto, anche in previsione di future foto. Ed è un tele collaudato come schema. Il costo, rispetto a quanto avevi previsto, non è esagerato, dato che qui hai già goto e soprattutto motorizzazione. L'inconveniente è che si tratta di una configurazione non modificabile, mentre tubi e montature normalmente si possono scambiare reciprocamente (nei limiti dei carichi ammissibili). In pratica su una EQ un domani puoi affiancare un secondo tubo, che magari usi per il deep.
Spero di averti chiarito qualche concetto
Maurizio