1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 23:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Necessario far tradurre una lunga serie di insulti da traduttore qualificato giapponese, e inviare in busta chiusa e adeguatamente affrancata all'oculista del caporeparto "aggiustamenti fini". Scherzo ma penso proprio che sia cosi'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Tanto non rispondera' nessuno visto che ormai e' fallita e chissa' se han tolto pure l'insegna in quella foto che avevo trovato dal sito giapponese!!


http://forum.astrofili.org/userpix/2157_m1_3.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 23:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
gia' :-(
Riguardo al Kowa vs Miyauchi, credo che i suoi calcoli siano stati fatti tenendo costante il rapporto focale diviso il diemetro (che e' una buona misura del cromatismo fisiologico)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 1:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:lol: :P
Capisco la delusione, però, proprio come la ruggine che stava mangiandosi l'insegna dell'azienda mito, i difetti nei Miyauchi, ammettiamolo non sono pochi, meglio, sono molte le debolezze.
:wink:
Perchè sempre citare il numero di 200 esemplari di Galaxy 141, su quali dati si spara una tale cifra. Ho avuto per le mani un paio di (miserabili in rapporto al 141) Saturn II, uno matr. 278, l'altro 275. Non credo che ne abbiano prodotti quasi come il comunissimo Saturn.
Dalle parti di Udine ne avevano uno (141) come una reliquia che poi alla fine è stata venduta al prezzo delle patate (rispetto al richiesto iniziale) per non tenerselo sulle croste.
A Colmar l'altro, stessa sorte, venduto in aria di smobilizzo. (quello che ha fatto un paio di viaggi extra per il Giappone).
In questi giorni su Cloudy Night, c'è un report circa l'acquisto di uno degli ultimi esemplari da Bigbinocular, anche quello ha fatto un viaggio supplementare per il Giappone.
A Lusern, avevano un Saturn II scollimato che vendevano e ritiravano sperando di trovare un cliente che guardi solo con il portafogli. Idem a Colmar, ma ti dicevano che non avevano il tempo di collimarlo per 115x.
Sempre nei pressi di Lusern avevano un Galaxy BJ 100, con la maniglia che ballava e un cromatismo molto pronunciato.
Il mio Saturn ha il tubo sinistro peggiore del destro. Dopo un paio di anni di saltuario utilizzo, si è allentata la bussola del prisma sinistro, quindi scollimato. (naturalmente la mitica garanzia trentennale scaduta per mal uso del cliente, sentenza pronunciata via e-mail, come d'uso con ogni venditore che garantisce ciò che neppure può per se stesso) Smontato e rimesso a posto (ho le foto di tutti i particolari).
Il Pleiades della mia compagna comprato nuovo a est, ha una lente rigata (poco), l'unico che per ora non ha mai avuto problemi. (Usato una decina di volte, tanto è bello, si paga da se solo per le poche volte che esce dalla scatola).
Un mio conoscente ha avuto la sgradevole sensazione di trovarsi il Saturn III con un tubo, il sinistro le cui viti di fissaggio si erano allentate solo al passare dal caldo al freddo dovuto all'aprire e chiudere la finestra, davanti al quale era installato da due o tre mesi. (naturalmente anche in questo caso, sentenza via e-mail di cattivo uso e manomissione).
Mie conclusioni, a snuffio, di Galaxy 141 non ne sono stati prodotti 30 esemplari.
Neppure uno collimato alla perfezione, non perchè non ne è capace il solo al mondo che poteva collimarli, ma perchè mettere in fila quattro gruppi ottici, i prismi, l'oculare, già è difficile. Farlo poi con due tubi che restino allineati nel tempo con le variazioni dovute agli sbalzi termici, non c'è da stupirsi che si scollimi, al contrario che resti collimato.
:(
Caricata la croce, anche in me resta il rimpianto per quell'insegna attaccata dalla ruggine ultimo resto del primo amore.
:twisted:
L'amore è cieco, ma il matrimonio gli ridà la vista. (sposato e divorziato).
:lol:
Miyauchi sempre.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Su molte cose sono d'accordo con te, anche se il mio 100 non ha mai dato segni di cedimenti o scollimazione anche trasportandolo in kenia nello zaino e sballottato parecchio.

Il saturn III anche x me e' stato "assemblato.....-male e di 2colori-"..... x smaltire i fondi di magazzino.

Anch'io sono stato sempre scettico sui 200 esemplari del 141 (forse 20 o poco piu'??? -poi quanti a 45?? e a parte le foto chi ha mai visto dal vero quello con scatola prismi mastrodontica a 90 gradi?? )...........altrimenti come si spiegherebbe che praticamente non esistono test o prove comparative col fuji 150.
Vabbe' che anche degli zeiss apq 150 di prove non se ne vedono mai........

Diciamo che e' stata una rivulozione,(nessun altro ha mai osato cosi e creato binocoli giganti a 45 o 90 gradi), ma un progetto ai limiti del normale e dell'ottica e ad un prezzo troppo alto!!
(anche se vale lo stesso per quelli da 50mm a prismi a tetto da 1000-2000 e passa euro, anche se la perfezioni effetivamente qui c'e')

Sarebbe bello indagare sulla questione 141!!!!
E' il fascino del mito (morto).................grande o meno che sia!!!

Qua ne parlano un po' e dicono che solo 3 nel loro country!!

http://209.85.135.104/search?q=cache:vs ... =firefox-a


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Pero' qua c'e' una prova sul cielo................cavolo finalmente!!! :shock: :shock:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
aaahhhh.....due opinioni completamente diverse....qualcosa vorrà dire

ma vorrei dire la mia per l'ultima volta:
1) la cifra indicata di 200 bino 141 costruiti e venduti non me la sono inventata o sentita al bar ma mi è stata è fornita da due diversi importatori ufficiali: non rimane che abbia mentito la miyauchi
peraltro sono più che convinto che la tipologia di cliente che acquista un tale oggetto siano quelle persone molto nascoste e ritirate che se ne strabattono di forum, riviste, chat, internet e tutto il resto
2) l'ultimo 141 che aveva l'importatore non è stato svenduto ma posto in vendita in trattativa privata (era scritto sul sito); ho saputo per via traverse che c'è quasi stata una mezza asta, peraltro non ho idea a quanto sia stato venduto e a chi, ma per onestà devo dirvi che anche se lo sapessi non lo direi comunque: non riesco a superare le mie origini sabaude.
3) i cinesi vanno per la loro strada: per il momento il miya l'hanno solo copiato, a quello si sono ispirati e ancora non l'hanno fatto uguale; otticamente il clone diventa competitivo solo se si mettono oculari astronomici, Allora proviamo un miya con oculari astronomici.
Comunque sono diventati più precisi, diciamo così: negli anni scorsi ho visto dei 100 mm che erano dei 95 o degli 80 che erano dei 77. Se Miyauchi scrive 77 è 77 e se è 141 è 141, non 140 nè 145.
4) con tutto il male che si può dire e inventare sul miya il mio parere è: averne binocoli così! E con tutti i difetti che hanno.
a me sembra che a volte sotto ci sia lo stesso sentimento di quando si prova gusto a vedere prendere un brutto voto l'antipatico e snobista primo della classe
il 26x100 mm è un 500 mm con oculari originali da 66° di CA e 2,5° di CR con meccanica sopraffina, peso di 5,6 kg che quando guardi la via lattea ti sembra di essere lì come guardare da un oblò. Quando sarà realizzato un binocolo 26x100, 500 mm con ocualri originali da 70° CA e 3 °CR con migliori prestazioni dei miya, meccanica e rifiniture almeno uguali, peso di 5 kg allora si potrà dichiarare superato il miyauchi, diversamente sono solo chiacchere o artifici.

piero pignatta

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
[quote="deneb"]aaahhhh.....due opinioni completamente diverse....qualcosa vorrà dire

ma vorrei dire la mia per l'ultima volta:
1) la cifra indicata di 200 bino 141 costruiti e venduti non me la sono inventata o sentita al bar ma mi è stata è fornita da due diversi importatori ufficiali: ............... :? ....non rimane che abbia mentito la miyauchi.... :?


:twisted:
La sola cosa certa è che non ha mentito Miyauchi.
L'altra che difficilmente tu abbia capito male.
L'ultima ipotesi non la faccio, ma visto quanto asserisci dopo, la deduco, dato che prima di esserne cancellato d'ufficio (impertinenza) ero anch'io in lista per il magnifico, Galaxy 141 con prismi a 90°. (e visto l'innamoramento di cui ero soggetto a quel tempo ero disponibile a cifre ben più elevate di quelle che galleggiavano tristemente. :wink: Naturalmente dopo accurata prova.)

.............peraltro sono più che convinto che la tipologia di cliente che acquista un tale oggetto siano quelle persone molto nascoste e ritirate che se ne strabattono di forum, riviste, chat, internet e tutto il resto
2) l'ultimo 141 che aveva l'importatore non è stato svenduto ma posto in vendita in trattativa privata (era scritto sul sito); ho saputo per via traverse che c'è quasi stata una mezza asta, peraltro non ho idea a quanto sia stato venduto e a chi, ma per onestà devo dirvi che anche se lo sapessi non lo direi comunque: non riesco a superare le mie origini sabaude. ......


:lol:
Le origini sabaude non dovrebbero centrare molto con la giusta tutela della privacy dei privati.
:twisted:
Altra cosa parlare delle abitudini di certi venditori che ben inteso fanno il loro mestiere, :P per fortuna non tutti allo stesso modo.
:?
Anche se i più onesti e sinceri sono da cercarsi tra quelli che sono economicamente meno ricchi. (economicamente)
:wink:
Noi i clienti, penso abbiamo il diritto di esercitare il nostro di mestiere, che proprio grazie a internet si è facilitato per capire se quanto ci viene riferito" in via confidenziale, solo a noi" ha i giusti fondamenti.
:P
Naturalmente, non intendo contrariare per spirito di parte chich'essia, solo porto per chi, eventualmente, è interessato le mie esperienze a volte costose, nel solo intento di non dipingere un mondo troppo roseo che finisce per fare l'interesse del primo gruppo di venditori a scapito del secondo che ha un pò meno la tendenza ad arrotondare gli spigoli prima dell'acquisto e a ergere una barriera di spine subito dopo.
:D
Cieli sereni a tutti
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Ultima modifica di Sergio E. il sabato 12 gennaio 2008, 12:24, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho visto solo adesso che c'eri anche tu Sergio E. nel forum di CN!!!
8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Vale75 ha scritto:
Ho visto solo adesso che c'eri anche tu Sergio E. nel forum di CN!!!
8)


:P
Il numero 141 per lungo tempo mi è stato impresso nella mente più di quello di casa.
:idea:
Ho gentilmente chiesto all'ultimo compratore conosciuto, quello da te segnalato via il link a CN, se gentilmente vorrà dirci il numero di matricola del suo Galaxy 141.
:wink:
Se ce lo farà sapere, forse, finalmente potremo fare un pò di chiarezza (approssimativa per difetto) sul numero di esemplari prodotti.
Miyauchi sempre.
:( (anche se dalle lodi sperticate è passato all'oblio, per manco di interesse commerciale)
Saluti carissimi
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010