1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info su reflex
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
ciao a tutti,volevo chiedervi una cosa.. premetto che il mio intersse principale e' il profondo cielo,per il quale sono gia' attrezzato con un s-c da 8"+rifratorino guida e camera ccd,ma gradirei qualcosa di piu' a largo campo nella ripresa, per cio' pensavo ad una reflex digitale..sto valutando l'acquisto di una reflex canon eos350d,leggo spesso nei post che questa reflex e' molto "in voga" in astrofotografia, ma leggo spesso "modificata"....appunto..in che consiste tale modifica?
qualcuno mi illumina?
grazie e saluti
Paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si tratta della sostituzione del filtro posto davanti al sensore con un altro che abbia una maggior banda passante nel rosso e vicino infrarosso.
In questo modo la macchina può essere utilizzata ancora per foto normali (facendo un nuovo bilanciamento del bianco) ed è più sensibile sulle nebulose per le foto deep
Se fai una ricerca avanzata usando come parole "dslr AND baader" vedi molti topic sull'argomento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
ma non secondario con la modifica perdi la garanzia.... :(

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
grazie mille...
scusate il ritardo ma ero via in questi giorni, qualcuno saprebbe consiglairmi un po' di modelli di reflex digitali "buone" per astronomia?a parte la eos 350d ?
ciao a tutti

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 13:35
Messaggi: 27
la 350d :-p

scherzi a parte, costa poco, ci sono modifiche disponibili, ha una discreta resa, trovi ampia documentazione in rete, e' supercollaudata.. perche complicarsi la vita? :-)

_________________
http://paoloduzioni.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
scusate la domanda forse ovvia, ma fra la 350d e la 400d e' meglio la 400?

sarei interessato a comprarne una se sono uguali compro quella ke costa meno :wink:
se no compro la + adatta a fare fotografie anke deep (oltre ke normali)

_________________
Prima di acquistare, voglio imparare

Nino
astrofilo niubbo siciliano

binocolo 12x30
newton 114/900 dynasun
h20mm, h12.5mm, sr4mm
barlow2x(skifosa)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
grazie mille..confermate le mie impressioni :-)

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 13:35
Messaggi: 27
astronauta, la scelta e' per foto diurna o astronomica?

Ad ogni modo io ti consiglio la 350d

La 400d ha come 'plus' i 10 megapixel contro gli 8 della 350d, E un LCD un po' piu grande e luminoso. In effetti la 350 ne ha uno piuttosto piccolo.

MA.

La 400d non offre miglioramenti nelle foto a lunga posa notturna rispetto alla 350 in termini di maggior sensibilita' o minor rumore.
Anzi, ho letto una prova approfondita delle du e la 400 risulta lievissimamente piu rumorosa (quisquile ad ogni modo)
Cio' che ho trovato urticante della 400d e' che l'LCD e' si piu bello, grosso e luminoso, ma di notte rompe i maroni. Tu dirai " e non guardarlo"

Gia', ma la 350d oltre all'lcd ha anche un piccolo schermo a cristalli liquidi, debolmente illuminato arancio alla pressione di un pulsante, che riporta datio essenziali tipo ISO, EV, APERTURA ed altre cosette, non disturba la visione netturna e non obbliga a guardare gli stessi dati dentro l'oculare. La 400 NO, ha solo il display, e se lo accendi per leggere gli stessi dati, prendi una sberla di luce bianca sul muso. La 350d oggi come oggi costa anche meno (ovviamente) e io proprio lei ti consiglio tra le due.

Anche il piezoelettrico che sulla 400 dovrebbe pulire il sensore CMOS dalla polvere non so fino a che punto sia effettivamente efficace, mentre so di sicuro che rende piu delicata e laboriosa l'eventuale rimozione e sostituzione del filtro IR incorporato.

_________________
http://paoloduzioni.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
BGDM ha scritto:
Anche il piezoelettrico che sulla 400 dovrebbe pulire il sensore CMOS dalla polvere non so fino a che punto sia effettivamente efficace, mentre so di sicuro che rende piu delicata e laboriosa l'eventuale rimozione e sostituzione del filtro IR incorporato.


Una curiosità: perche non fanno le dslr con sensore CCD? Solo per il costo troppo elevato?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le nikon (almeno fino a un anno fa circa) avevano il ccd. Ora cominciano anche loro con il cmos
Alcuni cmos (non quelli delle webcam) sono ormai efficienti almeno quanto i ccd e costano meno nella produzione.
Per cui le fotocamere tendono ad andare in questo senso.
Non scordiamo che siamo noi che facciamo un uso anomalo di tali dispositivi che, in effetti, nascono per usi completamente diversi.
L'uso del ccd in astronomia resta preferibile (e qui vado sui ccd dedicati senza matrici a colori) in quanto possono essere termostatati e hanno una risposta lineare (se non hanno l'antiblooming) alla luce, cosa che i cmos non hanno.
Per le foto estetiche questa linearità può anche non servire ma per usi scientifici è fondamentale (per esempio fotometria)
Ma se torniamo alle dslr la tecnica porta a sensori facili da costruire, poco rumorosi, che funzionano bene su tempi di posa brevi e costino sempre meno.
Cmos! (in futuro vedremo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010