1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mandiamo in pensione il 60ino.......
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 23:44
Messaggi: 8
Ciao a tutti ragazzi,
Mi chiamo Giancarlo e abito in provincia di caserta.
Sono tantissimi anni che sono appassionato di astronomia, non mi ritengo un esperto, ma in tanti anni passati a scrutare il cielo con il mitico konus da 60 e sopratutto a occhio nudo, una piccola base me la sono fatta.
Bene, prima di iniziare, vi faccio i complimenti per il forum...veramente ben fatto e ricchissimo di informazioni.
Come si intuisce dal titolo, ho intenzione di acquistare uno strumento nuovo, principalmente per l'osservazione planetaria, e in modo secondario il deep... (e prossimamente inziare a fare qualcosa con la web) Quindi diciamo che ho escluso il newton a priori, e mi sono orientato sul celestron c6 s-gt xlt(150mm apertura, schema ottico sc, f10, montatura CG-5GT), che penso sia adatto all'utilizzo che vi ho descritto prima.
Mi piacerebbe avere dei pareri su questo strumento da voi, così da capire meglio se fa al caso mio...
Poi, vorrei sapere se qualcuno di voi possiede qualche rifrattore da 100mm o 120mm (meade, bresser ecc) per sapere un po come vanno, ho letto che gli acromatici di quelle dimensioni hanno dei problemi legati alla qualità delle lenti... mi potete consigliare anche qualche rifrattore(acromatico, se prendo un apo con tutta la montatura vado fuori budget.) così da metterlo a confronto con il c6 e valutare quale configurazione è più adatta a me?
Mi scuso per il post interminabile e vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli....
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se all'osservazione planetaria vuoi affiancarci la fotografia il rifrattore te lo sconsiglierei: per la fotografia planetaria non sono adatti come lo possono essere dei maksutov o degli Schmidt-Cassegrain.

Sul C6 che hai detto, io sacrificherei il goto per prendere il C8 su CG5: il prezzo è simile a quello del C6 su CG5gt (ma non so se in Italia si venda), ma hai un ottica da 20cm inconfronto ad una da 15 :wink:

Oppure, allo stesso prezzo del CG6 su CG5gt, io prenderei in considerazione questo: http://www.otticasanmarco.it/250EQ6.htm Ben 10cm in più e montatura decisamente migliore, sulla quale potrai montare senza problmei futuri C9.25 o C11 :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 23:44
Messaggi: 8
Ciao Marco, grazie per i consigli.... l'idea di prendere il c8 e lasciare il goto mi piace, ma escludo di acquistare all'estero, per un acquisto del genere, vorrei che chi mi vende lo strumento parlasse italiano!!!Il newton che mi hai consigliato è si 10cm più largo, ma poi devo comprarmi anche il carrellino appendice.....
Comunque, che ne pensi del c6? rispetto al tuo(che avevo già preso in considerazione) come lo vedi?
Ciao e grazie
P.S.
complimenti per il tuo sito....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un C6 non l'ho mai provato e quindi non so darti dei consigli precisi...Inoltre non credo di aver visto nemmeno una ripresa webcam fatta con un C6 per cui :roll:

Comunque sia, a grandi linee, credo che si comporti cona un fratello minore del C8: qualità ottica discreta e buone prestazioni :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
giank ha scritto:
... mi potete consigliare anche qualche rifrattore(acromatico, se prendo un apo con tutta la montatura vado fuori budget.) così da metterlo a confronto con il c6 e valutare quale configurazione è più adatta a me?


Presto arriverà gente molto più esperta di me che sicuramente saprà consigliarti.
Nell'attesa mi sembra di poterti dare una risposta su questo punto.
In pratica, sui 10cm, ci dovrebbero essere solo due strumenti buoni in circolazione.
Uno è il Vixen 102 f9,8 che però si trova solo sull'usato (comunque è diffuso: ad esempio, attualmente, ce n'è proprio uno in vendita su ebay).
L'altro è il TAL 100 RS che dovrebbe averlo astrotech a 390.
Tutto lasciando stare i semi apocromatici anche se i prezzi dei cinesi non sono proprio proibitivi (a confronto del costo del C6).

Ciao!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Ultima modifica di Rick il venerdì 11 gennaio 2008, 21:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 23:44
Messaggi: 8
Grazie Rick! Prima sono stato sul sito celestron, li il c6 lo vendono a 750€!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giank ha scritto:
Grazie Rick! Prima sono stato sul sito celestron, li il c6 lo vendono a 750€!!


Solo ottica mi sa...

Ho provato in un paio di occasioni il Vixen 102M (quello a cui Rick credo si riferisca): che dire, si comporta da vero rifrattore, immagini secche, incise e stelle come capocchie di spillo. Il cromatismo è contenuto, a differenza delle impressioni che ho letto sui rifrattori cinesi come Skywatcher e Celestron. Se te ne capita uno sotto gli occhi ad un buon pezzo, io non me lo lascierei scappare :wink: In visuale ti ci divertiresti moltissimo :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
giank ha scritto:
Grazie Rick! Prima sono stato sul sito celestron, li il c6 lo vendono a 750€!!

Solo ottica mi sa...


... mi sa che sono prezzi americani, cioè 1099$ :roll:

Ciao!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 15:24 
Considera che un catadiottrico come quello che hai visto impiega circa un ora prima di "andre in temperatura" mentre un rifrattore ha un uso ottimale pressochè istantanea.
Con quei 1500 euro di budget puoi prenderti eccome un piccolo apocromatico con la stessa montatura CG-5 A:
puoi metterci sopra un 80ED Pro o un uno Scopos TL 805 o un WO;
con poco più puoi prendere uno Scopos da 90.
Comunque fra ugl 8 ed i 9 centimetri hai parecchi apo da scegliere...
ad ogni modo, il C6 è un bello strumento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giank,
fossi in te valuterei anche questa offerta http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=31985

è un riflettore cassegrain di ottima fattura, completo di tutto e ad un prezzo molto interessante. Si, è vero, è un cassegrain da 125 mm di apertura che non soddisferà di certo la tua scelta di un 6" ma sono sicuro che uno strumento del genere avrà le stesse potenzialità di un rifrattore acro da 4" con in più la comodità di essere trasportato facilmente.
Certo il C6 ha un'apertura maggiore ma personalmente sono ispirato dal modello in vendita su astrosell... :D

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010