1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HELP!! CONSIGLI PER WEBCAM
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
Ciao a tutti, ho appena aquistato una webcam philips spc 900 nc, e ho un telescopio newton da 250mm F4.
ci sono un po di dubbi che devo chiarire:
1) che differenza c'è fra la ripresa a fuoco diretto, mettendo una barlow o in proiezione dall'oculare?
2)da quanto ho capito c'è una distanza focale più o meno consigliata per far lavorare bene la web cam, vorrei sapere nel mio caso qual'è e come si fa a calcolarla....
3)questa distanza è fissa o varia in base a quello che si sta riprendendo?
grazie a tutti in anticipo per le risp....

_________________
MEADE LXD75 10" + SKYWATCHER EQ6PRO
PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco marco...
c'è un mondo in rete sull'argomento!
comunque:
1)
fuoco diretto: sviti l'obiettivo della webcam e al suo posto avviti l'adattatore per il focheggiatore
barlow: interponi anche la barlow (aumenti la focale, cioè "ingrandisci")
proiezione dell'oculare: con l'oculare montato nel tele, la barlow senza obiettivo ma con adattatore ed un apposito aggeggio per unire i due.

Il fuoco diretto ha meno lenti lungo il percorso e quindi minore assorbimento di luce,
la barlow e la proiezione sono tecniche per veriare la focale di ripresa.

2) la webcam "lavora" solo a fuoco ;)
lavorando a fuoco diretto vuol dire ad una distanza pari alla lunghezza focale del tuo newton dallo specchio principale

con la barlow è "un po' di più"

in proiezione "dipende"

3) La distanza di fuoco è fissa perché tutti gli oggetti sono all'infinito. Ma la posizione esatta del focheggiatore è molto critica da individuare, varia addirittura anche in base alla temperatura (il telescopio con il calore si "allunga" e viceversa)

sono stato un po' sintetico perché hai chiesto troppe cose :D
ma se vuoi sapere altro più precisamente chiedi (o usa la ricerca ;) )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
si ma ho letto che la distanza focale più o meno buona da raggiungere per fare buone riprese con la web cam è 6/7 metri è vero?
poi ho letto anche che per aumentare la distanza focale montano delle "prolunghe" fra la barlow e l'oculare, ma alla fine servono queste prolunghe?
cioè se io con l'occhio a 2 cm dall'oculare vedo con 100 ingrandimenti, se ci metto una proluna e il mio occhio è a 5 cm dall'oculare gli ingrandimenti non dovrebbero variare... o no? cioè io ho fatto una prova stupida con una lente di ingrandimento e in effetti è così, ma allora perche mettono ste prolunghe??

_________________
MEADE LXD75 10" + SKYWATCHER EQ6PRO
PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora, la questione della prolunga è qualche passo oltre...

intanto la prolunga fra barlow e oculare cambia il modo di lavorare della barlow (si parla di tiraggio), infatti cambia anche la messa a fuoco. Inoltre non tutte le barlow si lasciano "tirare" allo stesso modo, perché non sono progettate per lavorare così, se van bene è di "straforo".

Tirando una barlow 2x puoi ad esempio portarla a 3x, cioè triplichi la focale del telescopio anziché raddoppiarla, e quindi triplichi gli ingrandimenti all'oculare.

La focale ottimale per una ripresa dipende dal soggetto, dallo strumento di ripresa e dal seeing.
Diciamo che nel tuo caso 6/7 metri è un valore valido per i pianeti quando il seeing lo consente.

Comunque inizia a fuoco diretto (è più facile inquadrare i soggetti perché il campo è più ampio) e poi passa alla barlow e poi ancora alla prolunga. Inoltre le prime prove è il caso di farle con la luna, per prenderci la mano e prenderci gusto ;)

ps focale equivalente di 6/7 metri non vuol dire che il percorso ottico è lungo 6/7 metri, ma che all'atto pratico è come se lo fosse. La barlow 2x ad esempio raddoppia la focale equivalente del telescopio pur essendo lunga dieci centimetri

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao MARCO87,
ho spostato la discussione in "Astrofotografia - Sistema Solare - Alta Risoluzione" dove ritengo sia più probabile tu ottenga risposte. È difatti su Sole, Luna e pianeti che di solito si utilizzano le webcam non modificate per la lunga posa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MARCO87 ha scritto:
poi ho letto anche che per aumentare la distanza focale montano delle "prolunghe" fra la barlow e l'oculare, ma alla fine servono queste prolunghe?
cioè se io con l'occhio a 2 cm dall'oculare vedo con 100 ingrandimenti, se ci metto una proluna e il mio occhio è a 5 cm dall'oculare gli ingrandimenti non dovrebbero variare... o no?

Sono 2 situazioni totalmente diverse, è meglio che ti spieghi bene tutto perché non è banale ma necessario.

Quando metti a fuoco per vedere, significa che il diaframma di campo dell'oculare è nel piano focale del telescopio e che dall'oculare esce un fascio di raggi paralleli. Ci pensa poi il cristallino a riconvogliarli a fuoco sulla rètina. Ed è per questo che vedi a fuoco anche se ti allontani dalla lente. Ma se i raggi escono paralleli non si può fare fotografia se non in afocale: è facile verificare che se metti un foglio di carta dietro all'oculare vedrai sempre un cerchio soffuso.

Se invece tiri l'oculare un po' in fuori, questa volta i raggi in uscita diventano incidenti e vanno a formare un'immagine ben definita su un piano a una certa distanza. Quell'immagine sarà la stessa ingrandita e ruotata nuovamente di 180° di quella del piano focale originale del telescopio. Poi più tiri fuori l'oculare, e più il piano con l'immagine si avvicina sempre più a esso e si rimpicciolisce.

Ed è proprio su quel piano che si deve mettere un sensore per fare foto! Ma comunque l'oculare è come un secondo telescopio in cascata al primo, e volendo su quel piano focale ci potresti piazzare anche un secondo oculare e tornare a guardare! Non so se i binocoli o i cannocchiali per visione diritta usi questo metodo ma certamente funziona.

La differenza formale tra un'oculare e una Barlow sta solo nel fatto che il primo è una lente positiva e la seconda è negativa. Anche una lente negativa può essere un oculare, e per proiettare un'immagine bisogna metterla prima del fuoco del telescopio invece che dopo. Sta volta però non raddrizza l'immagine perché essendo posta prima del piano focale, è come se lo "cancellasse" e lo portasse più avanti, invece di crearne un secondo come fa l'oculare.
Però concettualmente è indifferente usare lenti negative o positive per amplificare la focale del telescopio, perché con entrambe si può variare facilmente il fattore di moltiplicazione, cambiano solo la praticità d'uso e la bontà ottica degli elementi usati.

Ora, dopo aver spiagato tutto il meccanismo, si può capire come funzionano le prolunghe per le Barlow e i tele-extender per gli oculari. A seconda della posizione in cui si mette una lente, essa va a proiettare un'immagine a fuoco a una certa distanza e con una certa grandezza.
Ma in pratica, per ovvi motivi di comodità, si fa l'operazione opposta, cioè prima si fissa la distanza tra lente proiettante e sensore dalla fotocamera, e poi si mette a fuoco (traslando le 2 cose insieme) per trovare dov'è il punto in cui deve stare la lente affinché il fuoco vada a finire sul piano del sensore.
Tutto chiaro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 20:30
Messaggi: 81
Località: Bergamo
Io ti consiglio una barlow 5x Teleview Powermate non te ne pentirai.
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010