1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dipende dalle tue aspirazioni future: se hai intenzione prima o poi di cambiare lo strumento andrei su soluzioni definitive e purtroppo costose, oppure ci sono ottimi compromessi, come suggerisce Fede. Nel primo caso, senza arrivare ai mostri sacri da 400 e più euro, i Waler sono eccellenti (anche la serie 1) http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 0Instr.htm
Stai comunque attento che, soprattutto con i Newton, non tutti gli oculari lavorano bene, quindi ti serve un rivenditore che ti sappia consigliare sulla fascia di prezzo che sceglierai (io sono un fan sfegatato di Aleph - vedi sito dei Waler - ma non senza motivo)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 10:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ohibò!
E se vuoi proprio strafare io ti consiglio un ingrandimento medio-basso con il quale puoi cercare gli oggetti:
un oculare che ti regali 40/50x non sarebbe male!
Ovviamente se c'è l'ingrandimento basso a 50x bisogna spostare il 90 a 100/110x e il 125 a 150x ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
sto già considerando di cambiare tele,
andrò sempre su un newton ma di diametro maggiore e di buona qualita' sperando di trovarlo con un ottima base.
il diametro del mio tele è 150mm
quindi per ora voglio prendere cose che mi rimangono cmq anche cambiando tele come oculari, barlow e filtri

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Prenditi un 9mm ed un 15mm SWM da 66° di Telescope Service (o un qualsiasi altro "clone"...) :


La serie ultra wide sw è tra questi?
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_oculari.htm
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 12:03 
Si, "dovrebbero" essere esattmente identici a quelli di Telescope Service, ai Burgess e ai Night Owl...
io ho 2 20mm di Telescope Service, 2 12mm di Burgess ed un 9mm di Night Owl, e oltre ad avere praticamente lo stesso aspetto, più o meno si comportano "visivamente" alla stesa maniera ed hanno la stessa qualità, quindi credo vengano tutti dalla stessa fabbrica cinese...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fede,
io ho il 6 e non è malvagio

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non sottovalutare il fatto che anche un oculare buono su un tipo di configurazione, potrebbe essere scarso o addirittura inutilizzabile su un altro. Visto che sei orientato verso un altro Newton (tele che con gli oculari è parecchio esigente, soprattutto con rapporti focali bassi), eviterei di acquistare per sentito dire da altri, ma cercherei un rivenditore competente (e onesto).
Ti si presenta inoltre un nuovo quesito: il diametro del barilotto. Diciamo che adesso non hai problemi, ma se un domani ti fai un 200 o un 250 mm, per il campo largo (non solo) diventerebbe quasi indispensabile il diagonale da 2" che porta anche oculari da 1,25, ma logicamente dà il massimo con quelli da 2. Pensa anche a questo.
Se hai già le idee chiare non badare a spese, altrimenti valuta che sarà tutta roba da tenere in cantina o da rivendere nell'affollatissimo mercato dell'usato e regolati secondo i tuoi ragionamenti
Ciao
Maurizio.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 15:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Non sottovalutare il fatto che anche un oculare buono su un tipo di configurazione, potrebbe essere scarso o addirittura inutilizzabile su un altro. Visto che sei orientato verso un altro Newton (tele che con gli oculari è parecchio esigente, soprattutto con rapporti focali bassi), eviterei di acquistare per sentito dire da altri, ma cercherei un rivenditore competente (e onesto).
Ti si presenta inoltre un nuovo quesito: il diametro del barilotto. Diciamo che adesso non hai problemi, ma se un domani ti fai un 200 o un 250 mm, per il campo largo (non solo) diventerebbe quasi indispensabile il diagonale da 2" che porta anche oculari da 1,25, ma logicamente dà il massimo con quelli da 2. Pensa anche a questo.
Se hai già le idee chiare non badare a spese, altrimenti valuta che sarà tutta roba da tenere in cantina o da rivendere nell'affollatissimo mercato dell'usato e regolati secondo i tuoi ragionamenti
Ciao
Maurizio.


Bèh, se si piglia un nagler va sempre bene :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010