1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Giovanni,
anche io sarei orientato a credere ad un problema di seeing. A me lo sdoppiamento delle immagini accade sistematicamente d'estate, quando riprendo oggetti vicini al bordo del palazzo, dal quale sicuramente sale una forte corrente ascensionale, anche se nel tuo caso il fenomeno è molto più accentuato.
Nel fine settimana scarico anche io il file.
Nel frattempo, dando una guardata alle immagini che hai postato, notavo che quella del reticolo di ronchi, pur essendo a colori, in realtà è composta da tre piani RGB identici, il che mi fa pensare ad una modalità di ripresa in B/W. Se mi confermi questo, sarebbe opportuno fare una ulteriore prova a colori, tanto per togliere ogni dubbio sul corretto funzionamento della webcam (se si dovessero rilevare problemi si potrebbe ipotizzare un cattivo funzionamento del firmware che elabora la matrice del bayer pattern per comporre i tre piani colore).

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco, ti confermo che la ripresa è a colori anche se sembra in B/N perchè il soggetto è in B/N. Se provi ad ingrandire il reticolo circolare a 10 linee/mm ti accorgi che presenta delle frange colorate. Adesso però mi metti in crisi con questi tre canali RGB identici. Appena posso riprenderò un sogetto a colori.

Mi hai messo un'altra pulce nell'orecchio: in effetti tutte le riprese che presentano l'immagine fantasma avevano Saturno proprio al limite del cornicione sopra il mio balcone. Non vorrei che le correnti convettive, a causa del riscaldamento del palazzo, lampiscono il cornicione e creano la distorsione. L'unico modo è riprovare in altra posizione.

Ciao, Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Giovanni,
ho analizzato il filmato e tratto alcune considerazioni. Non so quanto possano esserti di aiuto, perchè le idee mi si sono confuse ulteriormente.

Ho allegato una immagine con una elaborazione molto spinta dei canali R e B, tratta da una cinquantina di frames del tuo filmato. Quelli in alto evidenziano il comportamento sulle alte frequenze, rispettivamente canale R a sinistra e G a destra. Quelli in basso il comportamento invece sulle basse frequenze.

A me pare che:

- neppure con una selezione manuale è possibile estrarre qualche fotogramma decente, cosa che generalmente si riesce ad ottenere anche da riprese in condizioni di seeing mediocre;

- dal punto di vista del rumore, la webcam lavora al meglio delle condizioni, non si nota alcun cenno di disturbo neppure alle frequenze più alte;

- c'è invece una doppia immagine "sospetta", shiftata verso sinistra di circa 8 pixels, la cui natura merita di essere approfondita, perchè non mi sento più di dire che è solo seeing;

- il canale R e quello B sono troppo simili per quelle che sono le caratteristiche di saturno; le immagini risultanti dall'elaborazione hanno un colore innaturale.

Puoi provare a fare un filmato di un paio di secondi con gli identici settaggi che hai usato per saturno, riprendendo in luce diurna un soggetto tipo tavolozza colori, e metterlo in rete per il download?

Saluti,
Franco


http://forum.astrofili.org/userpix/35_rb_channels_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei ancora in modalità RAW per caso?
Dopo la prova che ti chiede Franco, prova a reinstallare il firmware originale e rifai la stessa prova.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco, ho messo in rete un filmato di 2 s in RGB (TestRGB.zip) ripreso in interni con un 28mm fotografico.

Come suggeriva Renzo, ho anche ripreso, nelle stesse condizioni ma in modalità Raw un secondo filmato. Questo risulta, evidentemete in B/N e quindi non vi sono dubbi che il film di Saturno è in modalità RGB.

Franco, ma dei sicuro che i due canali a confronto sono proprio R e G ?

A me sembrano uno il clone dell'altro: addirittura mi sembrano identici a livello del singolo pixel. Se è così è veramente molto strano.

Sul test che ho fatto ora i tre canali risultano ben diversi tra loro.

Ci capisco sempre meno...!

Ciao

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Giovanni,
i canali a confronto sono quelli R e B, dove avevo scritto G era stata una mia imprecisione.

Per scrupolo ho rielaborato il filmato (un centinaio di fotogrammi con IRIS 5.20), ottenendo gli stessi risultati di ieri, per cui ti confermo le mie impressioni, se vuoi posto i file.

Per il filmato RAW non ho il programma di visualizzazione adatto, ma il canale di luminanza è perfetto, quindi immagino che il FW sia stato caricato correttamente.

Il file RGB che hai postato mostra un perfetto funzionamento della webcam. Se sei certo che la sera della ripresa il firmware era lo stesso di questo filmato, l'unica ipotesi valida ritorna ad essere quella del seeing (anche se quel saturno continua a non convincermi).

Tanto per rimanere nel campo delle ipotesi, hai pensato a delle microvibrazioni?

Ti dico questo perchè qualche anno fa ho avuto un problema che mi ha fatto ammattire per un paio di sere. Avevo appena cambiato casa, e le immagini che riprendevo dal terrazzo erano pessime. Si trattava delle vibrazioni trasmesse dal motore del condizionatore installato sul balcone.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, Franco, siamo punto e a capo: ritorna ad essere valida la teoria di Renzo, il seeing. Ora però tu mi prospetti le microvibrazioni. In effetti proprio durante quelle riprese mi accorsi che dovevo muovermi con molta accortezza perchè ad ogni passo l'immagine oscillava vistosamente. Poichè Saturnoera noltoo alto avevo duvoto sistemare il telescopio proticamente a contatto con la ringhiera e quinti sullo sbalzo maddimo del balcone. C'è da dire però che durante la ripresa io ero fermo. L'unico disturbo, ma qui siamo davvero nella fatasia più sfrenata, poteva essere il bruciatore della centrale termica, sette piani più sotto che un pò di casino lo fa. Però forse qui non deve trattarsi di disturbo meccanico ma termico. Infatti il camino della centrale è ad una decina di metri dal mio balcone. Può essere che la turbolenza creata dagli scarichi crei il problema ? Se così fosse non mi resta che aspettare la bella stagione quando dovrò comunque spegnere il condizionatore.. !

Ciao

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema delle microvibrazioni è molto particolare. Infatti mi è capitato di fare osservazioni (non riprese) da un terrazzo non a sbalzo ma poggiante su muri perimetrali, praticamente un tetto, con un'altezza rispetto al terreno di non più di 4 metri e di notare visivamente le vibrazioni indotte dal passaggio di auto su una strada a circa 30 metri di distanza.
Credo che tu debba fare una prova in un piazzale fuori città, in modo da minimizzare l'influenza della turbolenza cittadina, meglio se un prato.
In questo modo potrai valutare se ci sono microvibrazioni spengendo i motori del telescopio.
Infatti l'uscita dal campo avviene in alcuni secondi e in questo lasso di tempo le variazioni dell'immagine saranno dovute unicamente al seeing.
Facendo una ripresa di pochi secondi con i motori accesi e spengendoli chiudendo la ripresa non appena Saturno tende a uscire dal campo inquadrato non avrai variazioni significative dal punto di vista del seeing atmosferico ed, eventualmente, potrai valutare le vibrazioni della montatura.
Fatto questo e appurato, come ti auguro, che non ci sono microvibrazioni indotte, potrai ripetere l'osservazione anche dal balcone di casa cercando i momenti nei quali il bruciatore è spento, non passano auto vicine e così via.
Pian piano eliminerai i vari componenti di rischio e troverai la soluzione.
Come diceva un certo Holmes: Una volta eliminato tutto l'eliminabile ciò che resta, per quanto inverosimile, sarà la verità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Giustissimo consiglio, Renzo. Come diceva un mio vecchio maestro, il metodo è tutto...

Un'ultima curiosità da chiedere a Giovanni.
Se non sbaglio hai ripreso a 10 fps, ma quale era la il tempo di esposizione del frame? Forse potresti diminuirlo un pò, in ogni caso ti aiuterebbe a congelare seeing ed eventuali vibrazioni.

A tale proposito, a parità di fps, prova a fare una ripresa con tempo di esposizione molto lungo ed una equivalente con il tempo minore che riesci ad impostare.
In quest'ultima, se si tratta di vibrazioni, l'immagine fantasma dovrebbe diminuire sensibilmente in ampiezza e/o intensità.

Appena puoi facci conoscere i risultati delle nuove riprese.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo per la tua analisi sempre puntuale e coerente. Franco, la ripresa è stata fatta a 10 fps ed un tempo di 1/25 s con il gain quasi al massimo. A 1/33 s l'immagine era troppo buia. Comunque appena posso metterò in pratica i vostri consigli e non mancherò di illustrarne i risultati.
Una curiosità in fine: per chi ha visionato il filmato, come valuta il seeing di quella sera?

Ciao

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010