1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qual è il problema e come risolverlo
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una immagine grezza.
Per essere precisi è la prima immagine ripresa con il nuovo TSA 102 Takahashi con riduttore di focale
10 minuti a 800 ISO
Il problema si vede.
Penso di sapere cosa sia ma la soluzione che ho in mente (e che non dico per non influenzare le vostre analisi) non mi piace per niente perché mi porta a stravolgere totalmente una certa idea di lavoro che volevo portare avanti.
Per cui passo a voi la patata bollente, anche se so che poi la dovrò pelare io.
Grazie a tutti per le opinioni che esprimerete.
Dimenticavo. La fotocamera è la Canon 20Da che ho usato anche per riprendere la Testa della Strega mentre tutti gli accessori di corredo all'ottica sono originali Takahashi e forniti per quel modello secondo le loro tavole esplicative

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, mah io vedo qualcosa che assomiglia ad un effetto di pinzamento (forse) e strani riflessi dislocati in maniera che non comprendo.

Come va senza riduttore, hai provato ?

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho potuto provarlo perché me ne sono accorto alla fine della serata (31 dicembre) e poi da allora tempo pessimo.
Ora sono a casa con il tele ma senza montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I riflessi credo siano dovuti al riduttore, sono capovolti sopra/sotto e destra/sinistra rispetto all'originale. Se poi anche le lenti del riduttore sono tensionate e l'immagine al fuoco diretto risulta invece esente da questi problemi, hai il colpevole in mano.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ecco, i riflessi ricopiano l'ammasso delle pleiadi specchiato 2 volte.

L'immagine specchiata è anche abbastanza a fuoco, quindi creata dall'obiettivo, non da riduttore secondo me. Forse per via del pinzamento che disallinea le ottiche...

Non lo so, lascia strada a qualche esperto rifrattorista + teorico.

Rimango sintonizzato
Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono incrociato con astromanu.... mi sa che cià ragione . :(

Meglio così...

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine specchiata soffre di astigmatismo in quanto i fantasmi sono linee e non cerchi.
Ciò fa pensare che il riflesso sia dovuto a un'ottica tensionata. Fra l'altro le linee (per essere precisi sono ellissi molto schiacciate) sono circa parallele al lato corto del fotogramma. La dslr era montata con il lato lungo del fotogramma parallelo all'asse della manopola del focheggiatore (praticamente il metodo più semplice e immediato).
Il problema è che non ho un raccordo adatto per fotografare senza riduttore in quanto dovrei prenderne uno apposta. Cercherò di arrangiarmi in qualche modo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, concordo che i riflessi sono ovalizzatissimi (lineete) però non sembrano tutti paralleli al lato corto, anzi sembrano circonferenziali. Il riflesso centrale invece è tondo (nel carretto delle pleiadi). Che in effetti è quello che protrebbe produrre un forte astigmatismo ma immagino che se di astigmatismo si tratta sia indotto dal pinzamento.

Se guardi le bandelle scure che si dipartono dalle stelle luminose sembra ne siano presenti 3, tra l'altro non a 120° questo determina di sicuro una dissimettria a palla di rugby... tanto per finire di dire cavolate per oggi. Se dovete tirare ortaggi evitate quelli contenenti acido acetilsalicilo, sono allergico.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo è che se uno strumento di tale calibro e nato con orientamento specifico verso la fotografia presenta queste macro-imperfezioni, mi ricredo su tutto quello che di fantastico è stato detto a riguardo di questo costruttore.

Renzo aggiungo spontaneamente le mie imprecazioni alle tue.

Speriamo sia una cosa risolvibile in fretta, magari frutto di una tua distrazione.

Tu che idea ti sei fatto sul problema?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo momento le mie informazioni sono esattamente le vostre in quanto il tele è nella sua scatola dal 31 dicembre 2007 e ci resta ancora per vari giorni (almeno fino a quando non posso avere a disposizione una base di appoggio (montatura) per fare altri test, visto che la G41 è ancora in montagna.
Più o meno concordo con quanto avete detto voi. C'è un tensionamento che produce quei baffi strani e che, probabilmente, crea l'astigmatismo nelle riflessioni.
Penso che il problema si annidi nel riduttore di focale (ho avuto modo di sentire da altri astrofili che almeno un modello di riduttore di focale della Takahashi non era proprio il massimo ma non so ancora se il modello era quello o meno).
Se il problema fosse dovuto all'ottica principale penso che non avrei avuto comunque un campo ben spianato mentre l'analisi del fotogramma mi da una buona correzione in tal senso, anche se ho qualche lieve problema di ortogonalità della fotocamera.
Onestamente mi girano un po'.
Prima di scrivere direttamente alla Takahashi volevo avere le idee più chiare e per questo ho cercato conforto sul forum.
Ho controllato gli schemi di montaggio dei vari componenti, i loro codici, insomma sono sicuro che ho preso tutta la roba giusta e l'ho montata nel modo giusto.
Sinceramente potrei anche decidere di passare alla fotografia senza riduttore ma dovrei operare a f/8 e mi girerebbero ancora di più.
Penso che per il tensionamento sia abbastanza facile risolverlo ma per i riflessi la vedo molto più dura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010