1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' scollimato?
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve :D
provando a fare qualche scatto col C 9 alla nebulosa fiamma ho notato un riflesso strano vicino alla stella luminosa
Il telescopio sembra collimato secondo voi cosa può essere?
Grazie per le risposte
http://forum.astrofili.org/userpix/976_IMG_1154_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
un bel tocco di polvere sull'obiettivo o sull'oculare?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Credo che possa essere il riflesso di qualche superficie ottica relativamente vicina al sensore.

Puoi provare ad utilizzare il calcolatore fornito da CCDWare ( http://www.ccdware.com/resources/dust.cfm ) per vedere a che distanza dal fuoco si trova la superficie incriminata.

Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 7:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Marco Paolilli ha scritto

Cita:
Credo che possa essere il riflesso di qualche superficie ottica relativamente vicina al sensore.

Puoi provare ad utilizzare il calcolatore fornito da CCDWare ( http://www.ccdware.com/resources/dust.cfm ) per vedere a che distanza dal fuoco si trova la superficie incriminata.

Ciao !

Ciao
probabilmente è il riduttore di focale che mi dà questo riflesso
forse perchè utilizzo un raccordo autocostruito e non adatto per collegarlo alla fotocamera
Ho visto il tuo blog, complimenti
Saluti
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao, possibile che sia il riduttore, comunque perchè non ci posti uno schizzo o una immagine di uno star test?
Tanto per stare tranquillo...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il riduttore f/6,3.

Capita anche a me sul C8.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
firefoxsr ha scitto

Cita:
Ciao, possibile che sia il riduttore, comunque perchè non ci posti uno schizzo o una immagine di uno star test?
Tanto per stare tranquillo...

Ciao
in verità ho effettuato uno star test e le immagini intra ed extra focali gli anelli di diffrazione sono concentrici e non si nota alcuna scollimazione
comunque appena possibile effettuerò una ripresa dello star test e la sottoporrò al vs. giudizio
saluti
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche un mio amico ha avuto lo stesso problema, e a suo dire:
Cita:
Non succede se la fotocamera, con barilotto avvitato al T2, viene collegata al riduttore tramite il portaoculari

Come mai il fondo cielo così chiaro? Sembra giorno!! :lol: Però si vede anche il cavallo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ma il riduttore di focale si può montare,mediante dei raccordi autocostruiti, sul focheggiatore crayford? Mi faciliterebbe la messa a fuoco.
Io il riduttore adesso lo avvito direttamente alla culatta del C9,poi sul filetto maschio avvito un raccordo in alluminio autocostruito dove infilo il naso con la canon


Mars4ever ha scritto
Cita:

Anche un mio amico ha avuto lo stesso problema, e a suo dire:
Citazione:
Non succede se la fotocamera, con barilotto avvitato al T2, viene collegata al riduttore tramite il portaoculari

Come mai il fondo cielo così chiaro? Sembra giorno!! Però si vede anche il cavallo!



Il cielo così chiaro è dovuto alla lunga esposizione , 4 minuti

Come faccio a collegare il riduttore tramite il portaoculari :oops: non mi è chiaro
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010