1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio oculari
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
Salve ragazzi
Avendo da parte qualche soldino volevo comprare qualche oculare ( ho due plossl, uno da 6,5 e uno da 25), cercando nei vari siti ho trovato qualcosina ma non essendo esperto volevo qualche consiglio.
Ho già i due plossl, con il 25mm mi trovo bene ma il 6,5 ha l'estrazione pupillare troppo piccola per i miei gusti, fo fatica a mettere a fuoco ecc.
considerando questo volevo da prima un consiglio sullo schema ottico, quale mi consigliate?
che marca ?(considerando un budget ragionevole)
negozio o sito?
Grazie mille
p.s le mie visioni con il seben stanno notevolmente migliorando dopo le modifche che ho fatto, quando avrò tempo farò anche un post con le foto cosi potete giudicare anche voi.
sto anche considerando di cambiare il focheggiatore........ fa veramente pena...............

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Focale del telescopio ?

in linea generale considera che gli schemi plossl/abbe che vanno bene per l'osservazione di stelle doppie, pianeti, luna hanno tutte un'estrazione pupillare scomoda sotto i 7/8 mm.
Però sono gli oculari con il miglior contrasto.

Per i medi ingrandimenti da usare su molti oggetti deboli puoi prendere un oculare a grande campo, almeno 60° e si trova già roba discreta senza spendere capitali.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
skymap ha scritto:
Focale del telescopio ?

in linea generale considera che gli schemi plossl/abbe che vanno bene per l'osservazione di stelle doppie, pianeti, luna hanno tutte un'estrazione pupillare scomoda sotto i 7/8 mm.
Però sono gli oculari con il miglior contrasto.

Per i medi ingrandimenti da usare su molti oggetti deboli puoi prendere un oculare a grande campo, almeno 60° e si trova già roba discreta senza spendere capitali.

allora focale del tele 1400mm riflettore newton
considerando che per il planetario il tele fa un po...... schifo non essendo di buona qualita' mi volevo concentrare sul deep.
ok a grande campo ma sempre plossl?

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
A grande campo sono schemi grandangolari tipo konig a 4 lenti se si trovano ancora, altri tipo WO/Geoptik o ancora hyperion.
Potrebbe andare bene una focale da 17 o 20.

Cmq non scartare a priori l'oculare per il planetario o le doppie, quello rimane per sempre e un pezzo buono aiuta cmq la visione e hanno prezzi abbordabili. Non considererei schemi particolari con focali corte tipo 8 che potrebbe servirti perchè forse il tuo tele ha già una barlow incorporata, quindi meglio non mettere troppo vetro.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
skymap ha scritto:
A grande campo sono schemi grandangolari tipo konig a 4 lenti se si trovano ancora, altri tipo WO/Geoptik o ancora hyperion.
Potrebbe andare bene una focale da 17 o 20.

Cmq non scartare a priori l'oculare per il planetario o le doppie, quello rimane per sempre e un pezzo buono aiuta cmq la visione e hanno prezzi abbordabili. Non considererei schemi particolari con focali corte tipo 8 che potrebbe servirti perchè forse il tuo tele ha già una barlow incorporata, quindi meglio non mettere troppo vetro.

ok cerco subito qualcosa
sai mica consigliarmi anche qualche sito?[/img]

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
che ne pensi
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_oculari.htm

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 7:27 
Prenditi un 9mm ed un 15mm SWM da 66° di Telescope Service (o un qualsiasi altro "clone"...) :
http://www.telescope-service.com/eyepie ... html#tsswm
vanno bene e costano poco.
Così avrai 155x e 93x, due ingrandimenti ben fruibili sempre col tuo telescopio, sia sul planetario che in deep sky...
;)

PS: per il fuocheggiatore, lascia perdere: un buon fuocheggiatore costa più di un nuovo Newton, ed inoltre mi sembra che la barlow interna del tuo telescopio sia fissata proprio sul fuocheggiatore, il che potrebbe complicare la ricerca di uno nuovo adatto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi un oculare ottimo per i pianeti, doppie e altri oggetti che domandano una nititezza elevata, ci sono i Siebert Starsplitters o Burgess/TMB Planetary:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-Ortho%20page).html
http://www.burgessoptical.com/EPs/Planetary.html

Questi hanno un campo di >60° (contro 52° per il Plössl) e un estrazione molto comoda. E per il prezzo, sono veramente un affare. Secondo me sono così buono che i famoso Televue Radian ma a un prezzo incredibile.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
grazie mille ragazzi, ora mi fo due conti in tasca e vedo
tra le altre cose pensavo ad un filtro nebulare, ho visto lo skyglow della orion
http://www.staroptics.it/astronomia/listino_orion.htm
http://mkastropage.altervista.org/test_filtro.htm
che ne pensate?
considerate che mi servirebbe sia per il visuale che per foto

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 10:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io per le foto ci andrei pianino.

Comunque ti consiglio i planetary hr, campo ampio e buona definizione, e dei buoni plossl, tipo televue o meade, vedrai che è tutta un'altra cosa rispetto ai tuoi.

Poi ti consiglio il libro "astronomi per passione" dei coniugi Thompson e il bellissimo capitolo sulla razionalizzazione del proprio parco oculari. Ti aprirà la mente, vedrai.


Che diametro è il tuo telescopio?

Nel sopracitato capitolo, gli autori del libro consigliano i seguenti ingrandimenti base:

90x
125x
una buona barlow per raddoppiare gli ingrandimenti di sopra
un oculare a basso potere che faccia da oculare cercatore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010