1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test Miyauchi 25x141
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
l'evento è in sè più unico che raro: per tale motivo mi sono permesso di aprire un apposito topic
buona lettura

http://www.binomania.it/binocoli/miyauc ... chi141.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Invidioso che non sia il tuo, ehh??? :D :D :D
Adesso lo vado a leggere subito!!!

Modifica: ma vado prima sul bestione da 141 o sul super nikon??

CIAO Piero e Piergiovanni e grazie di nuovo per il vostro sito!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Cavolo , molto peggio di quello che pensavo il 141!! :?
Ma su CN ci sono impressioni e prove nel forum che dicono che il cromatismo e' ben presente, ma e' il binocolo con il maggior contrasto mai provato, superiore anche al big fuji 150!!!


Quindi?? Esemplare difettoso? :?
E le lenti sono poi in fluorite?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
come ho ribadito nel mio ultimo test sul nikon tutto è sempre molto, molto personale
anch'io ci sono rimasto un po' male perchè, come te, ero a conoscenza di voci non solo contrarie ma addiritura entusiastiche
tuttavia potrebbe essere almeno in parte vero dato che è un f/4.4; in questo senso concordo davvero con Fabrice quando dice che la miyauchi ha voluto davvero osare il massimo, forse troppo? (ma è proprio nello stile della miya, l'ho detto più volte)
credo però che potrebbe andarmi bene comunque in quanto con un binocolo così non vado certo a cercare la puntiformita assoluta i bordi o a separare setlle doppie quanto piuttosto osservare galassie e nebulose. Se volessi stelle puntiformi e definite fino ai bordi prenderei un saturn III di lunga focale o un binoscopio
questo binocolo parrebbe essere stato tra gli ultimi prodotti e quindi con lenti a fluorite sintetica quanto meno non "vera fluorite" ed è stato anche rimandato indietro, quindi potrebbe anche essere un esemplare riuscito non così bene, anche se mi pare poco plausibile dato che stato revisionato.
Poi tieni conto anche conto degli aspetti umani: vi sono persone che hanno aspettative pazzesche e che cercano il pelo nell'uovo: quel pelo, sufficiente a deludere garndi aspettative può essere, di rimbalzo, il fattore che può far amplificare la descrizione del difetto, estremo sfogo della propria aspettativa non soddisfatta; se poi aggiungi che ha atteso il binocolo un anno ma ha poi dovuto subito rimandarlo indietro forse non era proprio ben predisposto a decantarne le virtù, al contrario di quello che sto facendo io in questo preciso momento in cui sto tentando di prenderne le difese perchè è il giocattolino che miticamente, mi gingilla la fantasia........comunque un simile binocolo a 12 kg e assai meno caro di un fujinon "addavenì"..e penso aspetteremo ancora un un bel po'....cominciamo ad eguaglaire in tutto e per tutto il 100 mm.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Infatti le correnti di pensiero variano molto da persona a persona...........
Esempio : e meglio un TV o un Pentax??

Sicuro che sono entrambi meglio degli Hyperion, ma i difetti "volendo" c'e' chi li trova in entrambi!!

Sul cromatismo non discuto, anche il mio 100 "semiapo" ne ha di piu' del doppietto acro del vixen 70/420, ma non credo che se fosse di vera fluorite l'immagine sarebbe cosi scadente...........forse sta proprio in uno di ultima produzione visto che era nel 2005 e anche skypoint non li aveva gia' piu' in lista!!!

Vabbe', anche gli zeiss victory hanno difetti no???
Ultima domanda e curiosita': e tra leica/swaro/zeiss qual e' il migliore??
(e come pentax/televue???) :P :P
CIAO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma, sai, come ho avuto modo scrivere, http://www.binomania.it/binocoli/nikonhg/nikonhg.php , a quel livello non credo che nessuno sia migliore ma che le preferenze siano solo personali
a me piacciono molto i leica ultravid (tra l'altro sta per uscire o è appena uscita la serie ultravid HD alla fluorite) e gli swaroski EL, meno gli zeiss ma solo per le tonalità cromatiche, più fredde, mentre un mio amico binofilo di milano adora perdutamente gli zeiss
in generale però io sono un accanito sostenitore dei prismi di porro e questi nominati invece sono tutti a tetto; conosco solo lo swaroski 8x30 a porro che è un vero rasoio, ma gli preferisco il nikon SE per l'impatto visivo: a tutti noi capita di infilare gli occhi in un bincolo e trovarci subito bene con uno in particolare senza sapere davvero il perchè: la percezione finale della visione è fondamentale nella scelta

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel colpo il test del binocolo Miyauchi 25x141.
Peccato per l'esito non certo entusiasmante. Che fosse un esemplare difettoso? Mah.......
Non ho ben capito questa affermazione: "I miei calcoli mostrano che per un diametro di 141mm, Kowa avrebbe optato su un rapporto f/9.4 per una perfetta correzione dei colori. Viceversa la Miyauchi, per un binocolo di diametro 82 mm avrebbe scelto un f/2.6!"
Calcoli basati su che cosa secondo voi?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
probabilmente ha fatto dei calcoli proporzionali su parametri noti di altri binocoli; sinceramente anch'io ho avuto alcune peplessità, per esempio che era spaventato dalle aberrazioni del vixen 30x125 (ha ragione), ma il 20x125 invece mi risulta fosse molto buono; a 45x parrebe un mezzo disastro ma poi dice che proprio a 45x M81-M82 erano una spettacolo magnifico (a riprova di quanto ho scritto più sopra)
c'è poco da fare...come ha detto lui era davvero "indispettito"
comunque, è già tanto aver avuto un test unico nel suo genere, che nemmeno cloudynights ha (che strano.......proprio negli USA ove il bincolo è ben più difuso che da noi; 200 esemplari venduti al mondo..chi li ha comprati? perchè non scrivono? una sorta di "massoneria binoculare"? :twisted: ).
Ma il binocolo oramai non c'è più da almeno 3 anni, quindi.........
chi l'ha avuto sotto il naso per diverso tempo è stata la Skypoint....devo chiamare Marco Cosmacini.....

invece una curiosità, e qui chiamo all' appello anche vale: ho infilato gli occhi in ben 5 miyauchi diversi, da 77 a 100 mm: in tutti e 5 i difetti, come per il 141, li rilevavo al tubo di destra e non solo io (so già cosa state per dirmi....no, ho fatto le prove: ho invertito gli oculari e ho osservato con un occhio per volta....non dipendeva da me)........sempre il tubo di dx...mah....anche il tuo vale?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
I calcoli presumo siano stati fatti in base al rapporto di apertura tra i 2 struementi.
Cioe' la miyauchi ha fatto il 141mm con il rapporto focale che e' 1/32 del diametro (spintissimo), quindi se fosse stato un 82mm sarebbe a rapporto 82/32=2,6.

Mentre il Kowa ha fatto il suo 82mm con il rapporto focale che e' 1/15 del diametro (molto meno spinto), quindi se fosse stato un 141 sarebbe stato 141/15=9,4

Mentre nel 100mm il rapporto focale e' 1/20 del diametro... infatti e' a F/5 che e' la una via di mezzo tra i 2!!!

Corregetemi se sbaglio!!!
Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non ho mai provato bene la storia dei difetti a dx.
Appena sereno lo provo e magari inverto anche gli obiettivi visto che li ho gia' smontati per guardarci dentro dopo che mi avevate assicurato che non c'era azoto.

Tenuti tra le mani e in asse le lenti frontali si vedono appena, anche se in quelle di sx ci sono una decina particelle di polvere fra le 2 lenti, mentre quelle piccoline del gruppo "spianatore", scompaiono quasi.

Ma come sarebbe possibile avere tutti questi difetti a dx??
Sembrerebbero tutti uguali i componenti tranne forse il prisma interno simmetrico.
Vuoi che sia quello che fa il difetto?

Provero'!!!
Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010