1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quelli di Monte Soro
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 18:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ho appena inserito sul sito due foto della postazione di ripresa sul Monte Soro, ad Agosto 2007, in piacevole compagnia :)

http://astrofoto.laza.it/html/MyEquipment.html

ciao ciao

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Nicola datti una calmata!
TRE foto in due giorni?


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi chiedo, anzi vi chiedo carissimi Gianni e Giuseppe: eravate in 2 contro 1, ma non potevate dargli un pò di mazzate per tenervelo lontano??

:twisted: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viste le dimensioni dei tre contendenti bastava una leggera pacca sulla spalla e volava giù dal Monte Soro. :lol: :lol:

Ma mi si deve sempre dire tutto???
:twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bei momenti, non vedo l'ora che ritorni il bel tempo!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio setup prevede 2 tubi, 2 fasce anticondensa, cavi per ripresa digitale, cavi alimentazione montatura, cavo autoguida, cavo webcam, cavi pc. Ne ho un bel po', ma sicuramente non arrivo ad avere quella ragnatela attorno allo strumento: che cavolo ci avete attaccato?? E' impressionante: mi colpisce di più il cablaggio selvaggio che non la stazza dello strumento!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vedo una brandina! L'unico che ho visto dormire durante le pose è Stefano Adanti sull'amiata, mi sa che lo svegliai pure..
Forse mi devo ricredere e dare ragione a Davidem27 sull'invenzione dell'autoguida..
E che foto fece, Stefano!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Il mio setup prevede 2 tubi, 2 fasce anticondensa, cavi per ripresa digitale, cavi alimentazione montatura, cavo autoguida, cavo webcam, cavi pc. Ne ho un bel po', ma sicuramente non arrivo ad avere quella ragnatela attorno allo strumento: che cavolo ci avete attaccato?? E' impressionante: mi colpisce di più il cablaggio selvaggio che non la stazza dello strumento!

Ehm, nella foto che è stata fatta all'alba, una parte del setup era ormai smontata. Fino a pochi minuti prima c'erano anche: un FSQ-106 in parallelo, due camere ccd e due fuocheggiatori elettronici. Tra i cavi ci sono anche i tubi dell'acqua per il raffreddamento estivo della ST-10XME. Comunque, quando tutto è in ordine, i cavi sono raggruppati insieme con delle fascette a strappo. In questo caso sono già staccati dai rispettivi dispositivi e penzolano sulla montatura; questo è l'effetto ragnatela. :wink:
Se dai un'occhiata al mio avatar, con gli strumenti in ordine, puoi notare che tutti quei cavi non si notano.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Vedo una brandina! L'unico che ho visto dormire durante le pose è Stefano Adanti sull'amiata, mi sa che lo svegliai pure..
Forse mi devo ricredere e dare ragione a Davidem27 sull'invenzione dell'autoguida..
E che foto fece, Stefano!

Jasha, in quel caso la brandina serviva ad osservare le Perseidi. Infatti era orientata verso est.
Ma nella seconda metà della notte, dopo tutta la fatica e lo stress del montaggio, un pisolino in macchina lo si schiaccia volentieri. Specie se in vista di altrettanta fatica per smontare e di un'ora e mezza d'auto per tornare a casa.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 8:58 
Bei tempi...in questi giorni ci ho trovato un nebbione tipo "Profonda Padagna!"
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010