Ma certo che puoi.
Però devi avere il telescopio a posto, ben collimato.
Io lo guardo con un 66, che è ben più piccolo del tuo.
Anzi, proprio per provare, stasera, nuvole permettendo, proverò a guardarlo con un newton 76/700, ben più scarso del tuo, e vediamo che succede...
Marte è comunque un pianeta "difficile" da vedere, o meglio da "saper vedere", inoltre se il seeing non è buono c'è poco da fare:
ieri per esempio è stata durissima tirare fuori qualche visione decente, c'era un ribollire spaventoso.
Il pianeta più semplice per iniziare è certamente Saturno, lo trovi già ad Est da mezzanotte in poi...
col tuo telescopio per i pianeti io resterei su un ingrandimento non oltre il 110-120x e non sotto agli 80-90x
quindi regolati con gli oculari che hai, dei quali non ricordo le focali...
però appunto devi collimare bene.
E se lo star test ti mostra dei tensionamenti, dovrai allentare i ganci del primario.
Spesso questi ganci sono troppo tirati per evitare che lo specchio si muova durante il trasporto dalla fabbrica.
Ecco un bel paio di link su collimazione, star test e principali aberrazioni e deformazioni delle ottiche:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html