1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Che ti devo dire ? L'unica cosa è fare una ricerca accurata: prima facciamola, poi, se vediamo che è il caso, facciamo un post apposito.
Ok ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
bisognerebbe anche valutare dal punto di vista teorico quali sono i componenti che devono essere piu precisi e vedere dove le possibili tolleranze posso essere trascurate maggiormente. almeno epr valutare i costi complessivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ok: mi metto in moto anche io ma fallo anche tu così poi verifichiamo i risultati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Novità? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
A breve i risultati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 13:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Bene, anche io a breve avro' qualche risultato. Ho contattato l'astrofilo tedesco di quel sito e mi ha detto che nn cis sono problemi per realizzarlo, mi fa il preventivo (parla pure italiano!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ok: comunque io sono riuscito a vedere i primi interferogrammi anche da quello che ho iniziato a costruire da tempo. E' un oggetto con costi molto ridotti: i prossimi giorni ti posto lo schema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Per curiosità, di che cifre parliamo?
L'idea mi piace, nella prospettiva di autocostruzione di ottiche (specchi e, chissà, anche lenti :) ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Guardate iil tedesco: ha banchi ottici che costano un capitale.
Rimango del parere che uno strumento come l'interferometro ha senso se realizzato senza badare al risparmio, ma acquistanto ogni singolo componente al meglio........ componenti non ideonei danno un sacco di problemi e - secondo me - interferogrammi che valgono come il due di picche.
E' un po' come nella meccanica, anche qua, anzi nell'ottica è ancora peggio viste le misure in gioco,
io penso che se investo 2000-3000 euro per un inferferometro devo avere misure certe e riscontrabili, non sospette in alcun modo, altrimenti manco le faccio e mi tengo i soldi in tasca.
E' un po' come quelli che dicono fare meccanica di precisione, che magari misurano al mattino in officina a 10° di temperatura ambiente e poi ripetono la misura dopo 3 ore a 20°, magari sull'alluminio......e poi fresano facendo surriscaldare l'utensile, magari nell'avional.........sai che lavoro ti viene fuori.
Ragazzi se il tedesco ha fatto cosi', mi sa che è perchè va fatto cosi'....
Comunque seguo con molto interesse il progetto, visto che anche io ne ho uno un parallelo del quale è finita la progettazione e presto passerò alla realizzazione pratica, ma è presto per parlarne fintanto che non sono sicuro che il funzionamento è a regola d'arte.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si, su questo sono d'accordo anche io max. Per quello che mi riguarda però non intendo spendere assolutamente 2 o 3000 euro per un interferometro anche perchè non ne ho tutta questa necessatià. E' più una curiosità che altro. Se uno spende quella cifra deve poi in qualche modo recuperarla e quindi o ti metti a fare ottiche o misure conto terzi retribuite s'intende. Non è il mio caso, almeno per il momento. Inoltre non basta solo avere l'interferometro ma poi bisogna capire bene che cosa vogliono dire le frange che se ne ricavano: non mi sembra così facile. Lo dico per esperienza perchè ho partecipato ad una presentazione della Zygo, una delle maggiori produttrici di questi strumenti per uso ottico, quale possibile utilizzatore professionale, fatta in ambiente scientifico e la cosa non era così immediata.
Infatti ci sono dei software appositi per questo di cui uno solo free ovvero FringeXP, che funziona solo con la configurazione Fizeau. Gli altri costano e molto: tanto quanto l'interferometro.
Comunque il mio giocattolo attuale è l'interferometro di Bath, abbastanza noto in ambito amatoriale, dal quale riesco ad avere degli interferogrammi ragionevoli. Ora sto cercando di capire l'attendibiltà confrontandolo con gli altri metodi di misura.
Questo è quanto. Per chi è curioso di vedere il giocattolo http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ain/687264 Ora sto rifacendo meglio alcune parti che avevo fatto raffazzonate, solo per prova, e appena ho rimesso in piedi tutto ve lo faccio vedere.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010