1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie, anto', come sempre obbligatissimo :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo G ha scritto:
Si può autocostruire fotografando delle linee nere e bianche su pellicola negativa ad alto contrasto ( fotomeccanica ) usata in tipografia.


Mi sembrava si potesse fare anche con una laser BN >600 dpi
Io ce l' ho assieme a quel libro Appunti di Ottica Astronomica ma non l'ho mai usato. Se lo fisso ad un porta rullini come detto sopra puo' funzionare ?
Deve essere perfettamente planare se lo fisso su un vetrino da microscopio
puo andare bene ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so le caratteristiche in linee al millimetro ma se avete una stampante epson o HP rotta potreste trovare dietro al carrello una bella riga ottica, io ho provato e funziona.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
puspo ha scritto:
Quindi senza nessuna lente?
Tolgo le lenti nell'oculare e ci metto il reticolo, giusto?

Ormai il reticolo mi arriverà su vetrino, in qualche giorno. Poi lo monterò nell'oculare che mi è stato concsso da EightyFive :wink:

Grazie a tutti


Esatto: butti le lenti e ci metti al loro posto il reticolo. Poi però se vuoi capire bene come si usa ti consiglio di documentarti abbondantemente perchè Ronchi è un test di facile esecuzione ma non tanto facilmente interpretabile, soprattutto quando ci sono di mezzo le aberrazioni vere. Un documento molto completo lo trovi quì http://www.users.bigpond.com/pjifl/ronchi_index.html dove è riportato anche un software che simula al computer il funzionamento del reticolo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
astrobob0 ha scritto:
Carlo G ha scritto:
Si può autocostruire fotografando delle linee nere e bianche su pellicola negativa ad alto contrasto ( fotomeccanica ) usata in tipografia.


Mi sembrava si potesse fare anche con una laser BN >600 dpi
Io ce l' ho assieme a quel libro Appunti di Ottica Astronomica ma non l'ho mai usato. Se lo fisso ad un porta rullini come detto sopra puo' funzionare ?
Deve essere perfettamente planare se lo fisso su un vetrino da microscopio
puo andare bene ?


Io non l'ho mai usata. So solo come si realizza ma non ho esperienza nella sua applicazione pratica. Userei per ottenerla fotograficamente ottiche esenti per quanto possibile da distorsione e di ottima qualità.
Userei dei diaframmi intermedi (f/8) per avere una buona definizione, non rovinata da una scarsa profondità di campo (diaframmi troppo aperti) o da una diffrazione (diaframmi troppo chiusi). A naso non userei un vetrino di microscopio perchè non avrei nessuna garanzia sulla perfetta lavorazione delle superfici piane e parallele. Io lo poggerei (sempre a naso) sul focheggiatore dopo avere messo il tubo in posizione orizzontale e poi cercherei di fissarlo evitando che perda l'assetto in piano.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lo devi usare ingabbiandolo in qualche modo dentro un portapellicola: si può fare molto bene anche con due anelli di cartoncino nero.
Quello allegato al volume di Ferioli è un discreto reticolo ma deve essere in qualche modo messo in piano altrimenti ci fai poco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 0:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Astrotecnico
ho stampato il file del ronchi che hai messo su foglio trasparente per fotocopiatrice ma a me sembrano un po pochine le righe per millimetro.
Dalla tua fonte non è che hanno qualche cosa sulle 20-30 righe/mm, in modo da poter fare dei test molto più severi?
Grazie
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Maurizio: no, purtroppo la fonte citata ha solo quello. Se ne vuoi uno con più linee al millimetro credo che l'unica soluzione è farlo per via fotografica con il classico disegno su cartoncino bristol.
Io così ne ho fatti diversi con risultati eccellenti: basta farli poi stampare su pellicola fotomeccanica. Vengono "perfetti".


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010