Salve a tutti:
In questo periodo di scarsa attività sto riesumando alcuni lavori di qualche tempo addietro.
Tra questi è di un certo interesse lo spettro a bassa risoluzione di Gamma Cassiopea, stella di classe B0, mag 2, che presenta marcate linee di emissione dell'idrogeno, particolarmente dell'idrogeno Beta e Alfa, dovute ad un inviluppo di idrogeno eccitato dalla intensa radiazione UV emessa dalla stella.
Gamma Cassiopea, facilmente visibile nell'omonima costellazione è infatti una stella molto particolare,cd "BE" dalla temperatura elevata ( superiore ai 20.000 °), variabile e che si supponeva anche doppia spettroscopica con una compagna molto debole,una stella di neutroni, cosa che avrebbe giustificato anche la notevole emissione nel dominio X.
Le ricerche recentemente effettuate non hanno tuttavia confermato l'esistenza della compagna, e si suppone ora che la forte emissione termica ed X sia dovuta a delle vere e proprie eruzioni magnetiche con lobi di gas caldissimi (100 milioni K) , per certi versi simili alle eruzioni solari ma in scala enormente più grande. Il periodo di tali eruzioni dovrebbe essere 27 giorni ed il meccanismo dell'emissione X non è ancora chiaro.
Nello spettro allegato, ottenuto con un C14 @ f 7 ed un reticolo di diffrazione a trasmissione "Star Analyser" si notano molto bene le righe dell'idrogeno e l' immagine IR vicina dello spettro stesso.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_gamma_cas_spc7_final_1.jpg
Fulvio Mete