1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: a proposito di webcam
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
nn so se e' il posto giusto dove fare questa domanda...ma ormai mi e' scappata :wink:
credo di avere letto ke si puo' fare riprese con una normale webcam (quella che si usa per videochiamare)
ma bisogna togliere l'oculare al tele, o basta collegare la web cam nel porta oculari ed e' fatta?

la mia webcam e una trust 15082, credete possa essere sufficiente?

p.s.
se nn e' il luogo giusto dove fare questa domanda cancellatela (pero prima rispondetemi) :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
si hai letto bene, le webcam si possono usare anche per le riprese astronomiche :) Unico accorgimento è quello di usare una webcam con un sensore CCD, cosa che la mggiorparte della webcam non hanno (hanno un CMOS): le più blasonate sono la Vesta, la ProII e la SPC900NC (tutte quante della Philips). Mentre le prime 2 si trovano solo usate perchè fuori produzione, la SCP900NC la puoi trovare nei negozi di elettronica :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 19:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il concetto è corretto..
Devi anche pensare di inteporre una buona Barlow tra webcam e telescopio (per aumentare il rapporto focale e riprendere più dettagli di Luna e pianeti), ed avere un computer collegato alla webcam oltre ad un programma di acquisizione dati e di elaborazione per gestire le tue riprese.
Una bella montatura che poi insegue non sarebbe malaccio.. ;)
Non so se la tua web vada bene, aspettiamo!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è la tua webcam
http://www.thetistore.it/store/viewItem ... egory=5544
Quindi dovrebbe essere CCD (almeno riporta quella caratteristica), io penso che possa andar bene, ma il mio parere è ben poca cosa.
Per raccordo penso vadi bene questo
http://www.adrianololli.com/raccordo-web-cam
e ti consiglio filtro IR da avvitare al raccordo, altrimenti c'è questo bello che fatto
http://www.adrianololli.com/raccordo-we ... ncorporato
Per saperne di più ti rimando a questo link
http://marcobracale.altervista.org/Riprese_webcam.html

La mia nuova SPC900NC è arrivata ieri, ora aspetto solo raccordo e filtro da Lolli... non vedo l'ora di riprendere!!!

Anche se imprecherò sul mio motore d'inseguimento che gira random.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tua webcam Trust non utilizza un sensore CCD ma CMOS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hanno dato un info errata sulla scheda tecnica?
Infatti era l'unica scheda trovata in rete dove c'è scritto CCD, le altre non specificavano.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo di dirti che è inutile che tu prenda l'adattatore del Lolli perchè il filetto (anche quello più piccolo) è troppo grande per essere avvitato alla webcam!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora, probabilmente non sarà la migliore webcam per gli utilizzi astronomici, però puoi divertirti molto ugualmente...

hai bisogno solo di un po' di fantasia e di manualità perché di accessori preconfezionati adatti probabilmente non ce ne sono...

innanzitutto svita completamente l'obiettivo originale.
Poi dovrai in qualche modo attaccare un pezzo di tubo da 31,8mm di diametro daventi alla webcam, ben in asse con il sensore.

per il tubo puoi usare o un portarullini (che guardacaso ha la misura giusta) o un tubo per impianti elettrici da 32 (con una leggera scartavetrata)

per iniziare prova sulla luna e vedrai che bello!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010