Corvino ha scritto:
Ciao a tutti, mi sono iscritto or ora al vostro forum.
Passo a sfruttarvi subito
Dopo aver passato l'estate a far pratica con un binocolo 20X80 per orizzontarmi nel cielo, ho deciso di acquistare un telescopio, il mio budget è di 1000 euro (di più non posso) ed ho visto questo :
http://www.otticasanmarco.it/ETX90PE_promo.htmChe ne dite?
Grazie in anticipo per i consigli, a 40 anni sto riscoprendo il piacere del cielo che avevo da ragazzo...che bello!

Secondo me e te lo dico a malincuore, il primo da te scelto sarebbe un ottimo tele, però solo sul planetario ed è sopravvalutato. Tieni anche presente che la Meade non versa in buone acque e ha già cessato l'assistenza per parecchi modelli.
L'avvertimento vale per tutti i prodotti Meade! Comunque non si capisce perché in Italia debba costare il doppio che negli Usa.
Sugli altri consigli, personalmente, visto che ti muovi già agevolmente nel cielo, se non t'interessa la fotografia e hai cieli buoi sotto i quali spostarti facilmente, forse sei uno dei rari casi sui quali concordo col Dobson di Fede. Almeno se vuoi andar su col diametro rimanendo in costi accettabili.
Buona sulla carta anche l'idea del Newton su CG5: il pezzo forte sarebbe la montatura, ma il Newton a me personalmente piace poco perché scomodo e brigoso nonché ingombrante. Poi non oso pensare alla povera CG5 con quel peso e quella leva (già porta al limite il C8 che è più leggero e molto più corto). Vero è che la vendono anche con sopra il C11, ma credo che presto la montatura si rivolgerà ai sindacati aprendo una vertenza contro la Celestron...
Vedi tu. Comunque chiarisciti prima il concetto "foto", se no rischi d'imboccare una strada cieca e spendere soldi per niente.
Se il chiarimento porta a un sì o anche solo a un nì, valuta anche un classico C8 su CG5 solo motorizzata, che nuovo costa sotto i 1400 euro, quindi si dovrebbe trovare usato in buono stato col tuo budget, barlow e un paio di oculari dignitosi compresi. Un domani puoi upgradare con un bel diagonale da 2" + oculare a campo largo e lunga focale per il deep e/o con un rifrattorino apo, che ti costerebbe un po' di più, ma col quale potresti anche fotografare.
Concordo comunque con chi ti sconsiglia (parlo del tuo caso) il goto perché in quella fascia di prezzo se lo sacrifichi ti riesci a permettere un'ottica buona al posto di un ripiego. Discorso diverso se tu fossi un neofita totale e il budget o molto più basso o almeno doppio. Casi nei quali diventa uno strumento utile innegabilmente, tant'è che io ne possiedo 2 su un totale di 3 tele
Ciao
Maurizio
PS: Purtroppo vedo adesso che sono arrivato tardi...