1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 1:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ecco il nuovo argomento su cui esprimere le idee che in parte sono state già sviluppate nella discussione generale. Allora, ricapitolando, già si era parlato di fare un minimo di 9 punti di appoggio e un massimo di 18: 9 punti per chi usa uno specchio commerciale con spessore adeguato, 18 punti per chi vuole autocostruire usando un calco sodico da 20 millimetri. E' chiaro che se facciamo 18 punti come unica soluzione questa va bene in entrambi i casi però il lavoro è leggermente più complesso per chi usa un commerciale: raddoppiano il numero dei triangoli e i relativi incernieramenti.
Poi: struttura aperta costituita da telaio rettangolare bullonato dove poggiano le viti di regolazione dei triangoli, in modo da consentire il massimo scambio con l'ambiente esterno. Io aggiungerei anche una elettroventola per equalizzare rapidamente. Oppure quale altra soluzione ??


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
astrotecnico ha scritto:
Poi: struttura aperta costituita da telaio rettangolare bullonato dove poggiano le viti di regolazione dei triangoli, in modo da consentire il massimo scambio con l'ambiente esterno.


Visto che mi trovo... :)

Non ho capito a cosa ti riferisci quando dici "struttura aperta costituita da telaio rettangolare bullonato. E non perché tu ti sia espresso male, sono io una bestia e non so di cosa stai parlando :D

Ci provo: intendi quello che sta "sotto" i triangoli? Per intenderci questa? (powered by Peter)
Quando parli di 18 punti ti riferisci a qualcosa di questo tipo? (sempre powered by Peter)

Cmq direi un secco sì all'elettroventola, un paio di ventole da PC del costo di pochi euro che tra l'altro, essendo un'aggiunta, possono essere tranquillamente ignorate da chi non le vuole.

PS Ringrazio Peter per il supporto grafico :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Esatto: intendo esattamente quello che ha fatto Peter. Lui ha saldato il telaio noi invece lo dobbiamo bullonare. Adesso vedremo se farlo di pieno cioè con un profilato a sezione quadrata ma pieno: se di alluminio il peso non è eccessivo, visto e considerato che in genere si tende a tenere sbilanciato lo strumento verso lo specchio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho scaricato il programma PLOP (*), a chiunque sappia usarlo con cognizione, potrebbe (quando può) fare un breve tutorial sul suo uso?
Grazie.


Ps.: Pensate sia meglio aprire un topic dedicato a tale tema?

(*): Programma free per il progetto della cella del preimario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io penso di no perchè è assolutamente attinente alla cella: il suo uso è quasi intuivo se fai in generazione automatica altrimenti non è banalissimo.
Comunque io lo uso abitualmente quindi forse posso aiutarti.
Per quello che riguarda la cella pensavo di fare, ottimizzandola con PLOP, sia una 9 punti sia una 18.
La 9 per chi usa lo specchio a spessore pieno, la 18 per il poor man che si vede costretto ad impiegare il 20 millimetri normale.
Che cosa facciamo iniziamo a progettare sta cella oppure andiamo a cogliere i fiorellini ?
A questo proposito tutti coloro che intendono partecipare alla progettazione sono pregati di scaricare PLOP e installarlo, così cerchiamo di capire come funziona.
E' veramente molto ma molto carino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico, stavo pensando di "traslocare" le ottiche del mio barile (quello in firma) sulla nuova "meccanica" che progetteremo qui sul forum, in modo da renderlo trasportabile (visto che l'attuale non lo è), solo che il primario è un disco di 410 mm con una spalla di 76 mm e del peso di quasi 25 kg; credo quindi di dover pensare ad'una cella un po diversa da quella standard.
La cella che utilizzo sul dob attuale è a soli sei punti, ma oltre ad essere quantomeno spartana è anche neanderthaliana. Vorrei arrivare a progettare una cella piu "snella" ma egualmente resistente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ecco la cella del mio 18" se vi puo' essere di aiuto:

http://forum.astrofili.org/userpix/2157_P1010001_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2157_P1010002_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Facendo qualche prova con PLOP, qualche tempo fa, sembrava che una cella a 6 punti fosse migliore rispetto ad una da 9.

Non ricordo però le dimensioni dello specchio su cui era stata fatta la verifica, ma credo non ci voglia molto a ripetere le simulazioni.

E' il caso di pensare ad una semplificazione di questo tipo ?

Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 22:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
in effetti PLOP da risultati contrastanti se non se ne ha la padronanza assoluta..........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se non volete usare PLOP si può anche usare CELL, ma è molto meno "scientifico" perchè non fa analisi ad elementi finiti. Applica essenzialmente le formuline di Hindle in forma computerizzata. Si scarica quì ftp://ftp.seds.org/pub/software/pc/optic/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010