1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo segnalarvi questa iniziativa da parte di alcune note riviste del settore, UAI, e alcuni rivenditori:

http://www.orione.it/Corso.pdf

Si tratta di corsi di astronomia pratica che si terranno in varie città italiane.

Ho visto che quello di Roma è tenuto da Gianluca Masi del Planetario, quindi si tratta di una buona iniziativa.

Ero indeciso se postare a causa degli sponsores e della pubblicità occulta, ma se si tratta di pubblicizzare un corso, ben venga, se poi fosse un problema, chiedo ai moderatori di cancellare tranquillamente il post.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
In molte città (a Bologna so per certo da anni) anche le associazioni di astrofili fanno corsi, spesso gratuiti associandosi con due o tre decine di euro.
Non ne conosco la qualità, ma spesso sulla carta sono anche più specifici: principianti, secondo livello, mirati alla strumentazione, alla fotografia, ecc...
Per quanto sia, quelli di Nuovo Orione, mi sembrano molto iniziative commerciali, almeno leggendo fra le righe.
Certo che a priori non è dato di sapere e occorre procedere a sensazione.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Milano corsi (basic e advanced) vengono tenuti dall'università statale

http://www.brera.unimi.it/ssb/index.php ... &Itemid=17

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:56 
Lo ho visto pubblicizzato sulla rivista.
Benvenga un tentativo di "divulgazione di massa".
Ma personalmente non sono convinto dell'efficacia di questo tipo di iniziative...
mi ricordano troppo i corsi di informatica o di inglese, alla fine dei quali nessuno ha imparto assolutamente nulla...
l'astronomia va insegnata "sul campo", non "sulla carta"...
è una passione che deve nascere dal cuore e dagli occhi, non dalla parte che sta seduta sulla poltroncina in un'aula e dalle orecchie...
certo, piuttosto di niente va bene anche così...
questa "moda dei corsi", a cui la gente mi sembra iscriversi più per vincere la noia del "grigiore quotidiano" che per reale interesse, mi sembrano venire affrontati dalla maggior part "col piede sbagliato".
Mi spiego con l'esempio di ciò che ho sentito dire da una signora di mezza età su un treno:
stava parlando con una giovane coppia di girare il Mondo in vacanza , ed è arrivata al discorso delle lingue...
ha detto "eh, l'inglese devo proprio rifarlo, ho fatto il corso l'anno scorso ma ormai non ricordo più nulla...".
Ebbene, lei era certamente convinta di aver seguito un corso utile e di aavere anche "imparato l'inglese"...
ma una lingua non si dimentica, così come non ci si dimentica di saper usare un pc o di saper guidare la macchina...
è evidente che lei da quel corso non aveva imparato nulla, ma che "la sua coscenza" era posto, poichè lei come moltissimi era convinta che per "imparare qualcosa" bastava il fatto in se di aver seguito tutte le lezioni del corso...
non so se sono riuscito a spiegarmi bene:
prferisco di gran lunga una serata pubblica di divulgazione "pratica", alla SideWalk Astronomy, dove i passanti ed i turisti vengono incuriositi, e spesso molti si appassionano, coltivando poi l'hobby con le proprie gambe, ad un corso a pagamento, dove appunto succede spesso di pensare "ho pagato e quindi ho imparato..." dove alla fine del corso stesso molta gent è convinta di essere diventata astrofila, ed il discorso si chiude li...

questo ovviamente non per criticare la lodevole iniziativa, ma solo per esprimere una impressione sui corsi a gruppi, che mi sembrano tanto come quei viaggi organizzati in pullman, dove ti portano 3 giorni a Praga col pranzo al sacco, e tu sei convinto di aver visto e sapere ormai tutto della Cecoslovacchia, tanto che quando ti dicono "andiamo a Praga quest'estate?" tu rispondi "no, ci sono già stato, la conosco già..."...
:) :) :)
ovviamente imho, imhissimo, e spero sinceramnte di sbagliarmi di grosso... ;)

PS: certo potevano inpegnarsi un pochino di più con la mascotte, trovando qualcosina di un pelo più "originale" di quella specie di Pippo con la matita (matita???)...
almeno cambiare i colori dei vestiti... ;)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 9 gennaio 2008, 20:10, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me sono un ottima cosa, ma da parte di chi le fà dovrebbe essere volontariato.
Capisco le spese, che potrebbero essere sostenute dalle associazioni organizzatrici, ma per far avvicinare gente il tutto dovrebbe essere gratuito, pensando che se la persona rimane interessata ed invogliata si iscriverà all'associazione stessa.
Diciamo che la spesa del corso, per l'associazione, dovrebbe essere una sorta d' investimento.
Non puoi chiedere ad una persona indecisa di tirar fuori 30-40-80 euro per partecipare ad un evento che non sà se le piacerà o no.
Parlo da colui ke non vuole mai tirar fuori un euro e pensa che il sapere deve essere gratuito e divulgato capillarmente.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darkness ha scritto:
Non puoi chiedere ad una persona indecisa di tirar fuori 30-40-80 euro per partecipare ad un evento che non sà se le piacerà o no.
Parlo da colui ke non vuole mai tirar fuori un euro e pensa che il sapere deve essere gratuito e divulgato capillarmente.


Ti do ragione sulla divulgazione gratuita, ma non è così semplice.

In questo caso in teoria, visti gli sponsores, potevano anche abbassare un po' il prezzo.

Considera che comunque i prezzi per corsi analoghi gestiti dalle associazioni sono spesso sui 100 Euro, e che purtroppo sono necessari se si vuole finanziare il corso (materiali da distribuire, fotocopie, spese burocratiche e altro).

Poi normalmente le associazioni (te lo dico perchè partecipo alle attività di un circolo) fanno anche divulgazione gratuita o a costi minimi, ma per i corsi non sempre è possibile.

Io ho segnalato comunque l'iniziativa, che in ogni caso mi pare lodevole.
Chi vuole si iscrive, chi non vuole no.
Ma vista la scarsità di occasioni, poichè ogni associazione organizza in genere non più di un corso all'anno, ogni iniziativa che si aggiunge mi sembra possa essere solo una buona cosa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto divulgazione gratuita ;) sempre ben accetta, ti dirò che se non fosse troppo lontano da me ci sarei andato comunque, sento un gran bisogno di conoscere e capire per uscire da questa nube di ignoranza che mi circonda...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La divulgazione gratuita è una bella cosa, per chi ne fruisce.
Ma per chi la fa lo è un po' meno.
Ho fatto parte per più di 20 anni di un'associazione facendo per tutto quel tempo divulgazione. Io pagavo la benzina per andare a fare le serate. Io pagavo le diapositive per documentare le serate. Mio era il telescopio con cui illustravo il cielo. Ecc.
L'associazione non chiedeva neanche una lira per iscriversi ai corsi o come quota annuale.
Beh. A lungo andare ti rompi le scatole. Non ero solo a fare ciò ma comunque eravamo molto pochi e ogni mese c'era una serata da organizzare, per un motivo o per un altro, in "casa" o in "trasferta" nei comuni limitrofi.
Penso perciò che sia giusto pagare qualcosa per questi corsi. Il quanto è da definire, ovviamente, ma almeno un riconoscimento a chi si fa in quattro per queste opere di divulgazione sia dovuto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford ha IMHO me centrato la questione perfettamente!
Anch'io faccio parte di un gruppo che mensilmente fa divulgazione (a volte con 2 o 3 iniziative o incontri) a titolo meramente gratuito.
Poi c'è anche il corso a pagamento, che di per sè, per dirla col Fede, non ti insegna nulla soprattutto se, arrivato a casa, posi i tuoi appunti sulla scrivania e aspetti a guardare dentro ad un tubo finchè l'associazione non porta gli strumenti in piazza per l'eclissi di Luna.
E nessuno infatti si è mai permesso di pubblicizzarlo come pietra miliare per diventare astronomo o astrofilo, o come percorso al temine del quale sei in grado di utilizzare il VLT e andare a caccia di supernovae!
Il problema dell'inutilità del corso c'è quando l'approccio di chi ne benefecia, volontariamente, è errato a priori!
Sul discorso prezzi ovvio che ci sia da discutere, come dice Renzo ci sono spese e fastidi di chi si presta a relazionare, spese per il materiale e magari un piccolo contributo al gruppo che si sbatte e organizza l'ambaradan, certo è che se mi spari €250 per un corso i conti certo non tornano...almeno che non sia compreso il cinghiale con la polenta :D !!!
Tutto quindi sta imho al buon senso di chi lo organizza e di chi lo sottoscrive e vi partecipa.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Presso la mia associazione sono dedito principalmente alla divulgazione (che amo davvero molto). Ho sempre tenuto conferenze e trasferte osservative a titolo completamente gratuito, perchè è la passione che me lo fa fare.

Recentemente comunque ho almeno accettato di essere ripagato delle spese di trasferta, e per le eventuali modeste cibarie. Alla fine trovo sia giusto, almeno questo riconoscimento.

E' dato di fatto comunque che le associazioni spesso devono comunque far fronte a delle spese, per proseguire nella loro attività. Ognuna di esse poi cerca di sistemarsi al meglio. Ci sono quelle che non fanno pagare quote di iscrizione, che però magari (spero) ricevono cospicue sovvenzioni da comuni/enti.
Il nostro gruppo fa un po' il contrario..ci basiamo davvero tanto sulle (modeste) quote di iscrizione annuale, e dai soldi ricevuti per lezioni/osservazioni private... anche perchè di sovvenzioni, nemmeno la più tenue ombra ahimè.

Comunque a quanto pare terrò la prima lezione del suddetto corso di astronomia argomento del topic, per la nostra zona geografica di competenza. Spero vivamente che le persone possano imparare davvero qualcosa (o più che imparare emozionarsi ed interessarsi), anche se ha ragione chi di voi ha detto che spesso, una volta a casa, si dimentica tutto.

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010