1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
astronauta ha scritto:
sara' ke sono pacco ma io mi trovo meglio con stellarium :lol:


anch'io, anche se con Vista ha qualche problemino...

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Aspirante astrofilo ha scritto:
Ho provato ora per la prima volta stellarium la versione 0.9.0..ha una bella grafica e abbastanza semplice da usare, però non so se è il mio pc..ma è troppo lento e scattoso!! o mi sbaglio?


appunto: non è che usi Vista anche tu?
Con XP va che è una meraviglia, morbido e fluido negli spostamenti e negli zoom.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
No, non ho vista..ho la versione aggiornata al 2007...

cmq noto che non ci sono pochi sistemi binari..

_________________
salimmo sù, el primo e io secondo,
tanto ch'ì vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.
E quindi uscimmo a riveder le stelle.

Il sommo Poeta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 19:33 
Stellariium lavora in OpenGL, non in DirectX:
installate i drivers aggiornati della vostra scheda video.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 19:37 
Aspirante astrofilo ha scritto:
No, non ho vista..ho la versione aggiornata al 2007...

???
L’ultimo aggiornamento per XP, il SP2, è stato rilasciato nell'agosto del 2004... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
si scusa effettivamente di aggionato al 2007 ho office!!:-) pardon!!

ma cmq non ho vista

_________________
salimmo sù, el primo e io secondo,
tanto ch'ì vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.
E quindi uscimmo a riveder le stelle.

Il sommo Poeta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
io scaricai stellarium un anno fa e ho scaricato ora cartes...sinceramente lo trovo scomodissimo e di non immediata lettura...faccio solo il confronto con la facilità di stellarium eh...nn una questione di utilità o precisione, in quanto non saprei dire quale sia il migliore per utilità. per facilità e immediatezza di sicuro stellarium.

forse cartes è piu completo?

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 20:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Federica,
Cartes du Ciel è effettivamente più completo.
Ciò non toglie che pure io lo trovi molto più scomodo di Stellarium del quale prediligo la facilità di visualizzazione degli oggetti e la comodità nello "spostamento" in cielo.
Quando voglio stamparmi le cartine invece uso un altro software, Celestron The Sky, a mio avviso molto migliore di entrambi (anche di Cartes, imho).
Ovviamente lo possiedo avendo avuto un Celestron SLT.
La prox volta ti ci "farò dare un'occhiata" ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Fede67 ha scritto:
Stellariium lavora in OpenGL, non in DirectX:
installate i drivers aggiornati della vostra scheda video.


Hai ragione, Fede, in effetti, credo che il mio problema riguardi la scheda video (il sistema operativo è Vista Home Basic) , ATI Radeon Xpress 200M: ho cercato un drive più aggiornato rispetto a quello già installato, ma non sembra esistere.
Dunque, stellarium addio :(

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Celestron The Sky


Ciao ce l'ho anche io dato che avevo il Celestron 114GT, e lo trovo molto bello e completo.
Se posso aggiungerne un altro, spesso uso Halo nortern sky, mi piace proprio un sacco...sicuramente non è facilissimo da usare al primo colpo e la grafica praticamente non esiste...ma per le mappe stellari lo trovo molto completo e comprensibile.

Ciao a tutti. Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010