1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
In questo periodo di scarsa attività sto riesumando alcuni lavori di qualche tempo addietro.
Tra questi è di un certo interesse lo spettro a bassa risoluzione di Gamma Cassiopea, stella di classe B0, mag 2, che presenta marcate linee di emissione dell'idrogeno, particolarmente dell'idrogeno Beta e Alfa, dovute ad un inviluppo di idrogeno eccitato dalla intensa radiazione UV emessa dalla stella.
Gamma Cassiopea, facilmente visibile nell'omonima costellazione è infatti una stella molto particolare,cd "BE" dalla temperatura elevata ( superiore ai 20.000 °), variabile e che si supponeva anche doppia spettroscopica con una compagna molto debole,una stella di neutroni, cosa che avrebbe giustificato anche la notevole emissione nel dominio X.
Le ricerche recentemente effettuate non hanno tuttavia confermato l'esistenza della compagna, e si suppone ora che la forte emissione termica ed X sia dovuta a delle vere e proprie eruzioni magnetiche con lobi di gas caldissimi (100 milioni K) , per certi versi simili alle eruzioni solari ma in scala enormente più grande. Il periodo di tali eruzioni dovrebbe essere 27 giorni ed il meccanismo dell'emissione X non è ancora chiaro.
Nello spettro allegato, ottenuto con un C14 @ f 7 ed un reticolo di diffrazione a trasmissione "Star Analyser" si notano molto bene le righe dell'idrogeno e l' immagine IR vicina dello spettro stesso.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_gamma_cas_spc7_final_1.jpg

Fulvio Mete

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto di cappello Fulvio, ripresa e argomentazione molto interessante,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:48 
Caro Fulvio,

trovo molto interessante il tuo post, anche perché documenta per l'appunto una stella di tipo BE (la prima di questo tipo ad essere scoperte). Inoltre, come dicevi, è variabile, anzi: è il prototipo dell'omonima classe, dunque un soggetto certamente intrigante.

Presto verrò umilmente a bussare da te per preziosi consigli per avviare un minimo di pratica spettroscopica anche da queste parti :)

Un saluto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Gianluigi:
ti ringrazio per il positivo commento.

Gianluca:
Attendo con piacere una tua visita per uno scambio di opinioni tra un semplice appassionato (è il mio caso) ed un professionista serio e preparato,quale tu hai in più occasioni dimostrato di essere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010