1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 10:26
Messaggi: 31
Sono della provincia di Torino, in campagna, la scorsa estate me ne andavo verso il Sestriere, li l'inquinamento luminoso è ridotto all'osso.
Pensate che per quelle str...di Olimpiadi 2006 volevano illuminare TUTTO UN MONTE (il Monviso), fortunatamente le petizioni son servite ad evitare un simile scempio.

Nel cielo mi piace osservare un pò di tutto, fare uno pò di starhopping (così imparo bene ad orizzontarmi), di questo che ne dite?

http://www.otticasanmarco.it/c6sgtxlt.htm

Riuscirei ad averlo ad un buon prezzo da un amico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Io per quei 1000 euri ti consiglierei un bel dobson Geoptik (anche usato se lo trovi), nuovo costa 1250€ da 10" Valuta un bel DObson di prima qualità garantita :) visto che ti sei avvantaggiato col binocolo
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 10:26
Messaggi: 31
Il dobson da trasportare è un pò grossino....sono un astrofilo (o presunto tale) vagabondo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Corvino e benvenuto!

Quoto Fede e Max! Penso anche che un buon Dob sarebbe meglio per te perchè hanno un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile. In questo hobby, mai rimpiangerai ogni pollici di apertura che hai di più. E se vuoi assolutamente il "go-to", è davvero possibile, anche col Dob:

http://www.telescope.com/control/catego ... telescopes

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, se vuoi osservare pianeti e deep con il tuo budget Qoto zondran LXD75 Meide :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
io direi che se il Celestron c6 lo riesci ad avere ad un buon prezzo malaccio non è anzi.
La montatura è robusta grosso modo come un eq5 forse un pelo di più,volendo ci può stare un c8 o un newton (leggero) da 8".
Certo 6" di apertura sono solo 150 mm e credimi dopo aver provato cosa vuol dire un 12" c'è mota differenza è anche vero che un dobson a tubo chiuso non è facilmente trasportabile senza alcun dubbio!!!.

La scelta la devi fare tu,pensa anche aglio oculari quando la fai!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Corvino.
Se la tua intenzione è anche quella di fare foto, allora ok per le soluzioni su montatura equatoriale che ti sono state suggerite.

Altrimenti, il dobson è quello che ti darà maggiori soddisfazioni, specialmente se sei un "astrofilo vagabondo" come dici :wink: . Il dob nasce appunto per questo.
Se ti spaventano le dimensioni di un tubo da 10" o 12", puoi sempre prenderne uno a tralicci (nel budget ci rientreresti, almeno per quello da 10"). Io non avrei dubbi....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 14:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!


Il rapporto prezzo / apertura è tutto a favore del dobson...

Con mille euro poi...

Insomma io seguirei il consiglio di fede.

Comunque fai conto che non devi per forza prenderti un dobson da 300mm, basta anche da 250mm: ci sta anche sui sedili posteriori di un utilitaria.

Poi se scegli un modello a traliccio l'ingombro si abbassa di brutto.

Tieni presente che un tubo da 200mm più montatura, contrappesi ecc non occupa poco spazio, anzi!

Ti consiglio di tentare comunque di contattare l'associazione astrofili, se non altro magari riesci a organizzare un'uscita con loro e vedi i loro strumenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia, sono d'accordo con sbab se non vuoi fare foto...il dobson è la scelta migliore, dici che è un pò grossino ma è molto più semplice e non pensare che un 200 mm con montatura equatoriale sia più maneggevole o più comodo da portarsi in giro.
Il mio consiglio è di aspettare e se ti è possibile partecipare a qualche raduno di astrofili così ti rendi conto di persona dei pro e dei contro dei vari strumenti.
Ciao.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010