1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parere su piccolo rifrattore
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 14:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://cgi.ebay.it/Telescopio-Refractor ... dZViewItem

Secondo voi sarà veramente semiapo? :shock:

C'è pure più di un'inserzione, mah!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Perché no?!
poi c'è scritto semi-apo...mica apo tripletto spaziato in olio :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Semi-apo vuol dire tutto e niente,ormai viene usato per gli acromatici,a quel prezzo anzi lo Scopos observer 80 acromatico sicramente ma di origine garantita.
Ormai i doppietti ED sono diventati gli APO e gli APO quelli veri sono i SuperAPO,alla fine non ci si capisce più niente o meglio si capisce che tutti vogliamo un semi,quasi,non apo per un cicinino.
Io i miei doppietti gli chiamo rifrattori,se non sono la perfezione fatta persona non me ne frega,sulla luna mi soddisfano,sul deep anche (quando la schiena non mi permette di portare fuori il dobson) nemmeno il mio occhio è perfetto anzi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve:
Ormai c'è un'inflazione di prodotti cd. "semi - apo" o presunti tali.In realtà si focalizza l'attenzione solo sulla visibilità (maggiore o minore) dello spettro secondario, lasciando da parte altri importantissimi parametri quali aberrazione sferica e sferocromatismo,Per essere chiaro, ci possono anche essere ottiche con scarso spettro secondario e pesante aberrazione sferica.In tal caso lostrumento presenta un'immagine abbastanza pulita, ma inutilizzabile ai fini astronomici.Personalmente ne ho visti alcuni che non mi hanno convinto per niente.Nel caso specifico, la pubblicità non fa cenno al tipo di obiettivo dello strumento.
Al tuo posto andrei sul sicuro, e prenderei il classico rifrattore cinese 80 ED f 7.5, (marcato Skywatcher, Orion, etc) che ha un ottimo rapporto prezzo- prestazioni (nuovo costa 400 € la prima serie, e usato si trova a 250-300 €).Io ne possiedo uno , marcato ORION, pagato 250 € che è veramente buono, specie se usato con un filtro UHC.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 20:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
fulvio mete ha scritto:
Salve:
Ormai c'è un'inflazione di prodotti cd. "semi - apo" o presunti tali.In realtà si focalizza l'attenzione solo sulla visibilità (maggiore o minore) dello spettro secondario, lasciando da parte altri importantissimi parametri quali aberrazione sferica e sferocromatismo,Per essere chiaro, ci possono anche essere ottiche con scarso spettro secondario e pesante aberrazione sferica.In tal caso lostrumento presenta un'immagine abbastanza pulita, ma inutilizzabile ai fini astronomici.Personalmente ne ho visti alcuni che non mi hanno convinto per niente.Nel caso specifico, la pubblicità non fa cenno al tipo di obiettivo dello strumento.
Al tuo posto andrei sul sicuro, e prenderei il classico rifrattore cinese 80 ED f 7.5, (marcato Skywatcher, Orion, etc) che ha un ottimo rapporto prezzo- prestazioni (nuovo costa 400 € la prima serie, e usato si trova a 250-300 €).Io ne possiedo uno , marcato ORION, pagato 250 € che è veramente buono, specie se usato con un filtro UHC.


AMEN!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010