Il bolide geminide che ho postato in un altra discussione e' stato ripreso da un mio amico astrofilo di Rieti con cui penso di traiangolare in futuro tutte le meteore che registreremo in contemporanea. uesto e' un bel lavoretto da fare sia per le pioggie gia' conosciuto (ma certo meno importanti) che soprattutto per gli sciami meno conosciuti e per i bolidi, soprattutto quelli he potrebbero arrivare a Terra.
L'amico mio con un programmino ha fatto un paio di conti sugli elementi orbitali, la posizione del radiante e la long e lat dell'avvistamento con le varie altezze inoltre vedrete l'orbita della meteora ripetto a parte del sistema solare. Questa e diversa dall'asteroide progenetrice (sicuramente una ex-cometa) perche' nei secoli la polvere e la cometa prendono "strade" diverse per causa delle diverse perturbazioni che ricevono.
Un po' di dati:
La meteora di mag. -4.5 circa e' apparsa alle 22h 24m 18±1s T.U. del 14/12/2007 (pensate che tra il tempo mio e il suo c'erano solo 0.4 decimi di differenza segno di un buon orario).
Quota d'accensione (s.l.m.): 101 km
Quota di spegnimento (s.l.m.): 76 km
Inclinazione della traiettoria, rispetto al suolo: 55°
Azimuth della traiettoria (N->E) : 92°
Lunghezza del path atmosferico: 30 km
Velocità geocentrica media: 34.9 km/s
Distanza del punto iniziale della traiettoria, in atmosfera, dalla stazione di Contigliano (RI): 108 km
Proiezione, al suolo, del punto iniziale:
Latitude: 42° 04'
Longitudine: 12° 54'
Distanza del punto finale della traiettoria, in atmosfera, dalla stazione di Contigliano (RI): 85 km
Proiezione, al suolo, del punto finale:
Latitude: 42° 05'
Longitudine: 12° 42'
Distanza del punto iniziale della traiettoria, in atmosfera, dalla stazione di ROMA: 108 km
Proiezione, al suolo, del punto iniziale:
Latitude: 42° 04'
Longitudine: 12° 54'
Distanza del punto finale della traiettoria, in atmosfera, dalla stazione di Roma: 81 km
Proiezione, al suolo, del punto finale:
Latitude: 42° 05'
Longitudine: 12° 42'
long e lat uguali delle due stazioni stanno a indicare la qualita' ottima delle osservazioni.
Coordinate Equatoriali del Radiante apparente (J.2000): a circa 29' SW della stella CASTORE
AR. = 114°.27
Dec. = 32°.19
Elementi Orbitali (J.2000):
Semiasse maggiore = 1.724 UA
Eccentricità = 0.879
Inclinazione orbitale = 21°.75
Longitudine al nodo ascendente= 262°.44
Argomento al perielio= 325°.25
Anomalia vera = 214°.75
Periodo orbitale= 480.281 giorni solari medi
Anomalia media= 331°.09
Giorni Giuliani al passaggio al Perielio= 2454007.724
Distanza al Perielio = 0.146 UA
Distanza all'Afelio= 2.255 UA
Velocità eliocentrica a 1 U.A. dal Sole = 32.6 km/s
Ricostruzione dell'orbita della Geminide e la posizione della stessa, alle 22h 24m 18±1s T.U. del 14/12/2007, rispetto ai pianeti interni del Sistema Solare, osservato dal Polo Nord dell'Eclittica e con una inclinazione di 45gradi.
http://img170.imageshack.us/img170/2324 ... de2qd3.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/535/geminide1ng1.jpg