1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, quello che vedi, Riccardo, si vede facilmente, ma non so come aiutarti per le procedure.
Max, fai conto di fare un'inquadratura di profilo di una persona dal naso diritto e sottile e dalla fronte alta, tale inquadratura va dal labbro superiore all'attaccatura dei capelli, ed è tagliata a destra molto prima delle orecchie, diciamo a metà guancia.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente il nome viene attribuito dall'IAU ma in questo caso penso proprio che non ti darebbero ascolto in quanto le nebulose sono siglate in base ai cataloghi riconosciuti e non per nome
Il nome (comune) viene pian piano acquisito dall'uso che non viene fatto in ambito astronomico o astrofilesco anche se non sarà mai recepito da tutti universalmente (per esempio le Pleiadi sono anche conosciute come Maya Nebula)
A parte la McNeil nebula (che è così conosciuta in quanto è stata scoperta proprio la variabilità della nebulosa dal suo scopritore) tutte le altre nebulose hanno un nome che si rifa a ciò che appare e non a chi se l'è voluta intestare.
Penso proprio che sia più facile che venga riconosciuta come "the face" piuttosto che come "Giuliani".
Anche se penso che chiunque possa vedere qualsiasi cosa nel cielo, con un minimo di fantasia

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Ok. Stamane decido di pubblicare parte del volto. Noterete che le proporzioni sono altamente intriganti. L'occhio con una stella esattamente al centro della pupilla. Poi la fronte, il sopracciglio, il naso.
Nella foto di sinistra ho evidenziato l'aspetto. A destra parte della foto, in BN.
Non ho parole adeguate. E' fantastica. Ma ripeto, ditemi come procedere per la paternità della scoperta, nel modo migliore.
Mi fido di tanti di voi, e di questo splendido forum.

Cieli e giorni sereni.

Riccardo Giuliani

Immagine

...


dov'è :?: :?: :?:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Bhè, quello che vedi, Riccardo, si vede facilmente, ma non so come aiutarti per le procedure.
Max, fai conto di fare un'inquadratura di profilo di una persona dal naso diritto e sottile e dalla fronte alta, tale inquadratura va dal labbro superiore all'attaccatura dei capelli, ed è tagliata a destra molto prima delle orecchie, diciamo a metà guancia.

Cieli sereni !

Alessandro Re



...OK l'ho vista. Un po anziano però.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 15:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ho letto attentamente le risposte. Un pò meravigliato nel riscontrare che avete avuto qualche difficoltà nel vedere i particolari.
Ringrazio Renzo per i dati che mi permettono un maggior orientamento sul da farsi.
Intanto. L'occhio è fantastico (è di profilo). Si vedono le ciglia (superiore ed inferiore) il rilievo delle sopracciglia. La stella è esattamente dove si trova la pupilla.
Il resto della foto, che non ho pubblicato, riporta la bocca, parte della dentatura come se fosse ripresa ai raggi X, il mento.
Poi i capelli e la nuca, tutto in proporzione.
Il viso è di un giovane, molto armonico. Terribilmente non casuale.. Fa fortemente meditare.
Una nube galattica dal volto umano. Ha dell'incredibile.
Quando saprete dov'è, la potrete ammirare tutti. Contrastarla, decolorarla (come ho fatto io)...
Certo non si evidenzia fortemente rispetto al fondo. Sembra essere un fantasma.. :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Il viso è di un giovane, molto armonico. Terribilmente non casuale.. Fa fortemente meditare.
Una nube galattica dal volto umano. Ha dell'incredibile.

Personalmente ritengo che sia terribilmente casuale, invece.
Normalmente si parla di antroporfismo delle osservazioni quando a qualcosa si vuole dare un aspetto umano ma si tratta di una "volontà" di vederci qualcosa che, in realtà, è solo apparenza. Prova ne è che se fai vedere la stessa macchia a più persone ognuno da una propria interpretazione (fa parte dei test psicologici questo tipo di identificazione).
Inoltre se fossimo spostati di n anni luce rispetto alla posizione attuale pensi che vedremmo il viso di tre quarti o di nuca?
No sicuramente.
Magari ci sembrerebbe un gatto o chissà che.
Un esempio alla portata di tutti è l'osservazione della Luna piena
Qualcuno ci vede una vecchia con una cesta, un altro una ragazza con i capelli fluenti, altri ancora due amanti che si scambiano un bacio focoso, altri un ragazzo di profilo, ma la maggior parte ci vede solo ciò è in realtà: una serie di zone scure costellate da crateri e contornate da altre zone molto più chiare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://forum.astrofili.org/userpix/1336_occhionaso3500ed71_1.gif

è cosi? suppongo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 15:51 
Si, ma qualcuno ci ha visto "la vecchia":
http://forum.astrofili.org/userpix/471_lavecchia_1.jpg
:wink:

io invece ci ho visto una ballerina cicciona disegnata da Altan:
http://forum.astrofili.org/userpix/471_ballerina_1.jpg
:D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Si, ma qualcuno ci ha visto "la vecchia":
http://forum.astrofili.org/userpix/471_lavecchia_1.jpg
:wink:

io invece ci ho visto una ballerina cicciona disegnata da Altan:
http://forum.astrofili.org/userpix/471_ballerina_1.jpg
:D :D :D :D :D


Tu..tu sei sempre er solito! nuntesmentiscimmai!
:lol: :o :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
maximoRed ha scritto:
Tu..tu sei sempre er solito! nuntesmentiscimmai!

Perchè sono le 4 del pomeriggio... aspetta qualche ora e vedrà almeno una lepre con polenta :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010