1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il compensato di betulla va sicuramente meglio di quello di pioppo e se si trova tanto meglio. Ho dei seri dubbi che in Italia ci siano dei veri e propri brico center solo dedicati al legno e soprattutto in ogni località. Se qualcuno ha notizie precise in merito si faccia avanti: noi siamo tutto orecchi anzi tutto occhi !! All'estero certo che ci sono ma l'Italia è l'Italia: l'homemade non è che sia poi così diffuso come altrove. Questo per quelle che riguarda i brico: se invece parliamo dei magazzini di legnami allora la cosa cambia. L'unico problema è che il magazzino di legnami, che di norma rifornisce i professionisti quindi falegnami ecc., taglia si i pezzi ma ti da poi anche i scarti. Almeno dalle mie parti è così. Quindi per esempio se vuoi un pezzo di compensato fenolico 60 x 40 centimetri te lo danno ma te lo tagliano da un foglio 120 x 200 centimetri e ti danno anche il resto non solo il pezzo richiesto. Quello di melo non ho idea neanche se è reperibile in Europa. Negli USA si trovano un sacco di varietà di compensato: beati loro !!
Relativamente ai calcoli dimensionali per esempio delle pads ci sono delle informazioni precise sui coefficienti di attrito teflon su tanti altri materiali oltre a dei dati che ho io personalmente. Per il carico delle pads ci sono altri dati e precisamente la tenuta delle stesse per centimetro quadrato. Quindi, anche se non è possibile considerare tutte le variabili, si può di sicuro dare un idea abbastanza precisa delle dimensioni e dello spessore.
Questo per non fare una pads troppo sovradimensionata e sottodimensionata.
Inoltre la base è sempre quella: calcolare e ideare sulla carta per poi verificare. Non dico che sempre la soluzione trovata sulla carta è perfetta ma in genere si avvicina molto a quello che si vuole ottenere.
Lo stesso dicasi per l'angolo delle pads: in genere si fa tra i 60° e i 70° e la frizione da parte dei cuscinetti su queste è proporzionale alla secante dell'angolo tra le stesse. Non ho idea quanto è il tuo angolo ma immagino che è simile. Poi ovviamente piccoli aggiustamenti sono comunque necessari. Questo è chiaro. Ovviamente è come dici tu: Dave e Rick hanno fatto prove ma sempre ragionate. Conosco per esempio Dave per i suoi articoli su Telescope Making ed è uno che prima ragiona 100 volte e poi taglia, fora ecc.
Relativamente al supporto del primario probabilmente mi sono espresso male:
intendevo solo la rocker box di legno mentre lo specchio sarà posto su un telaio tipo il tuo con i triangoli o qualche cosa di simile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
astrotecnico ha scritto:
Poi chi trova il fenolico o il marino tanto meglio.


Volevo solo segnalare che nella mia zona (Formia, provincia di Latina) c'è un ingrosso di legname che ha tutti i tipi di legno (disponibili o su ordinazione), in particolare il multistrato marino (del fenolico non ne ho idea). Magari qualcuno che non è troppo lontano può farsi un salto. Tra l'altro non ho mai pagato moltissimo, anche se mi hanno dato anche le rimanenze del foglio grande
Rimarrà per me un mistero il perché le catene non lo usino, visto che in moltissimi campi di bricolage (so per certo per la musica) è molto utilizzato, anzi direi necessario. Boh :?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E allora sappiamo che a Formia si trova il legno diciamo così "speciale": se è un magazzino di legname avranno di sicuro anche il fenolico. In genere lo definiscono come compensato per fare gli imballi, perchè è quello il settore dove si usa più facilmente.
Grazie Lead dell'informazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
E' vero che il multistrato di betulla (che ho usato anche io e va veramente bene ) nei brico è un po raro, ma un qualsiasi falegname ve lo puo' ordinare premetto che un pannello da il 18mm da 152x152 costa sui 40€.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Infatti: un buon falegname può fornire il tutto. E' un altra valida soluzione soprattutto se uno abita in un centro poco fornito.
Grazie Zandor.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
E' vero che il multistrato di betulla (che ho usato anche io e va veramente bene ) nei brico è un po raro, ma un qualsiasi falegname ve lo puo' ordinare premetto che un pannello da il 18mm da 152x152 costa sui 40€.


È vero? :shock: Io ho pagato +/-25€ per un grande pannello di 18mm (non conosco più i dimensioni) + 5€ per la tagliata. Un panello era in tutto caso abbastanza per tutto che avevo bisogno.

@ Astrotechnico:

Magari io non ho la pazienza per fare tutti i calcoli etc e sono solamente stato fortunato che il mio tele funziona bene... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Certo Peter: non è affatto obbligatorio progettare un dobson sulla carta e poi realizzarlo fisicamente.
Non te ne faccio una colpa: hai fatto un eccellente lavoro e quindi tutto benissimo. E sono anche sicuro che funziona perfettamente: niente da dire in proposito.
Torno a ripetere però che il nostro intento è quello di abituare mentalmente le persone che hanno la bontà e la pazienza di seguire questi messaggi a lavorare in modo meno intuitivo, facendoci un minimo di lavoro al tavolino sopra per poi passare a martello, giravite ecc. Tutti quì.

PS
Perchè non ci misuri per curiosità l'angolo delle tue pads ? Così facciamo un costruttivo raffronto con la situazione teorica..... Che ne dici ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico ha scritto:
PS
Perchè non ci misuri per curiosità l'angolo delle tue pads ? Così facciamo un costruttivo raffronto con la situazione teorica..... Che ne dici ?


Lo farò stasera e ti darò il risultato domani! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 16:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ora sto costruendo la base dobson per un newton da 8" f/5.

Ho usato il multistrato da 2cm e lo sto tagliando con il mio seghetto a mano. E' un po' dura ma spero che venga bene. Leggendo ora come si è sviluppato il discorso, mi è sorto qualche dubbio:

Che inclinazione deve avere il taglio a V? Io ho utilizzato un inclinazione di circa 40° per tutti e due i tagli, in modo da avere un angolo a V di circa 100°. E' corretto? Oppure ho fatto una gran cavolata?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non ho idea come vuoi fare il tuo dobson: mi sembra che come lo stai facendo è alla maniera di John Dobson. Sbaglio?
Vedi questo link http://members.aol.com/sfsidewalk/dobplans.htm e facci sapere se stai facendo la stessa cosa.
Io sono orientato a non fare mai i tagli dei cuscinetti molto profondi e anche Peter è dello stesso parere. Ovviamente facendo così il rocker viene molto basso.
Facci capire quale è la tua situazione: in ogni modo tieni le pads a 60° circa.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010