1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E con i portafogli dei soci dell'associazione che in genere gestisce l'osservatorio !!! Salvo, come dice ras, qualche anima pia che si commuove ..............
Comunque che cosa vuoi sapere esattamente del lavoro in osservatorio ?
Io ci lavoro a livello professionale da molti anni.

PS
Se vieni dalle mie parti, con grande piacere e assolutamente gratis, ti posso portare quì http://www.astroumbra.org (2 x 30 centimetri per ora) oppure http://astro.fisica.unipg.it/coloti/coloti.htm (cassegrain 0.8 metri)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho, l'invito di cui sopra è valido per tutti gli iscritti al forum ovviamente !!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astrotecnico ha scritto:
E con i portafogli dei soci dell'associazione che in genere gestisce l'osservatorio !!! Salvo, come dice ras, qualche anima pia che si commuove ..............
Comunque che cosa vuoi sapere esattamente del lavoro in osservatorio ?
Io ci lavoro a livello professionale da molti anni.

PS
Se vieni dalle mie parti, con grande piacere e assolutamente gratis, ti posso portare quì http://www.astroumbra.org (2 x 30 centimetri per ora) oppure http://astro.fisica.unipg.it/coloti/coloti.htm (cassegrain 0.8 metri)


Bella l'idea del derotatore anche per un telescopio coasi "piccolo".
ma non ho capito il tele sta ancora li oppure e' andato al polo?
Poi ho letto le caratteristiche tecniche e il campo non vignettato e' piccolino. Forse non serve per il tipo di lavoro che si svolge all'osservatorio?
sarebbe da farci un salto..... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il tele è ancora lì: in Antartide ci è andato un altro strumento con le stesse caratteristiche ottiche ma meccanica molto diversa, appositamente progettato per resistere a - 80° C.
Per il campo tieni conto che un è Cassegrain che in origine era un F20 non un R/C quindi il campo corretto è comunque piccolo. Era stato progettato per fare immagini infrarosse dove i chip sono piuttosto piccoli, salvo spendere cifre ciclopiche per fare la camera.
Al primo indirizzo web, nella cupola che si vede e che è da 6.6 metri, ci andrà un R/C da 1 metro. Ci sarà da divertirsi !!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astrotecnico ha scritto:
Il tele è ancora lì: in Antartide ci è andato un altro strumento con le stesse caratteristiche ottiche ma meccanica molto diversa, appositamente progettato per resistere a - 80° C.
Per il campo tieni conto che un è Cassegrain che in origine era un F20 non un R/C quindi il campo corretto è comunque piccolo. Era stato progettato per fare immagini infrarosse dove i chip sono piuttosto piccoli, salvo spendere cifre ciclopiche per fare la camera.
Al primo indirizzo web, nella cupola che si vede e che è da 6.6 metri, ci andrà un R/C da 1 metro. Ci sarà da divertirsi !!


beh con una cupola cosi grande ti credo che ci va un metro di telescopio! :D
Forse il campo poco corretto (giusto per fare 2 chiacchiere sperando che non ci bannino :D ) e dovuto anche al fatto che il primario, effetivamente e' un F/3. Noi che a Frasso abbiamo un cassegrain spinto (f/12 ma primario f/4) abbiamo messo anche un riduttore e correttore di campo apposito per quello struimento (fatto in arizona da un tecnico dell'osservatorio di Flastgaff e con il correttore ad hoc anche per essere usato in UV).
Ma il cielo di quel posto vale la pena per un telescopio da un metro, soprattutto per l'infrarosso visto che ha bisogno di cieli piuttosto secchi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
E con i portafogli dei soci dell'associazione che in genere gestisce l'osservatorio !!! Salvo, come dice ras, qualche anima pia che si commuove ..............
Comunque che cosa vuoi sapere esattamente del lavoro in osservatorio ?
Io ci lavoro a livello professionale da molti anni.

PS
Se vieni dalle mie parti, con grande piacere e assolutamente gratis, ti posso portare quì http://www.astroumbra.org (2 x 30 centimetri per ora) oppure http://astro.fisica.unipg.it/coloti/coloti.htm (cassegrain 0.8 metri)


Cavoli, mi piacerebbe tantissimo venire...anche se purtroppo siamo a 800 se non di più KM di distanza...ma questo è relativo...dovessi mai capitare di lì, ti faccio un fischio.
Siccome tu ci lavori a livello professionale da molti anni, saprai sicuramente rispondere alle mie domande/curiosità...mi hai scritto che è con il portafogli dei soci che si gestisce il tutto...quindi suppongo che le strumentazioni siano vostre (e che le abbiate comprate con grandissimi sacrifici). Detto ciò, te lo fai per passione o proprio per un vero lavoro? Cioè quello che mi chiedo, essendo principalmente un lavoro di ricerca, ci sono enti che vi "danno dei compiti" oppure voi avete i vostri obiettivi che provate a perseguire? Fosse la seconda ipotesi lo fai come secondo lavoro oppure prorpio stipendiato da progetti di ricerca universitari piuttosto che altri? Ovviamente se credi che stia andando troppo oltre (sul personale)quello che uno può scrivere su un forum puoi anche non rispondermi ci mancherebbe altro.
E poi un'altra cosa...come hai cominciato?

Ciao belli...grazie mille a tutti delle risposte...il tutto si fa sempre più interessante!!

Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ras: il cielo è molto bello. Inquinamento luminoso, basso molto basso, circa 1000 metri di quota, a pochi chilometri dal Monte Catria. Magnitudo abbastanza regolarmente visibile a occhio nudo la sesta. Cielo bellissimo. Relativamente all'infrarosso non mi riferivo a quel luogo per poter fare le immagini ma all'Antartide. Comunque abbiamo fatto infrarosso anche a quota inferiore (infrarosso vicino ovviamente): http://sait.oat.ts.astro.it/MSAIt740103 ... 1p37.ps.gz

Pineta: i strumenti sono i nostri. Il telescopio da 1 metro è una collaborazione con l'Osservatorio di Pino Torinese (guarda combinazione !): loro mettono la montatura, noi lo ristrutturiamo completamente munendolo delle ottiche, sistema di puntamento ecc.
L'osservatorio è comunale. Le cupole sono tutte progettate in casa e realizzate da artigiani della zona. I soldi di tante anime pie....... scherzi a parte hanno contribuito anche degli enti che vedi citati nella home page.
Il mio è da una parte un vero lavoro (tecnologo specialista in strumentazione astronomica), per il resto è pura passione, pazzia ecc. Ho sempre detto di avere qualche ruota nella testa difettosa!! E poi come vedi nel mio intimo sono rimasto sempre un amatore e non me ne dispiace anzi .....
L'osservatorio di Scheggia perseguirà un vero e proprio programma di ricerca in collaborazione con Torino oltre ad esser normalmente aperto al pubblico.
Se vuoi ulteriori chiarimenti scrivimi pure in mp altrimenti corriamo il rischio di andare fuori dal seminato e ci bannano davvero !! Sarò lietissimo di darti tutte le informazioni che vuoi senza alcun problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie per tutte le risposte, nel caso poi ti manderò un MP, comunque la maggior parte delle mie curiosità sono state "sfamate" :wink: grazie mille. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astrotecnico ha scritto:
Ras: il cielo è molto bello. Inquinamento luminoso, basso molto basso, circa 1000 metri di quota, a pochi chilometri dal Monte Catria. Magnitudo abbastanza regolarmente visibile a occhio nudo la sesta. Cielo bellissimo. Relativamente all'infrarosso non mi riferivo a quel luogo per poter fare le immagini ma all'Antartide. Comunque abbiamo fatto infrarosso anche a quota inferiore (infrarosso vicino ovviamente): http://sait.oat.ts.astro.it/MSAIt740103 ... 1p37.ps.gz

Pineta: i strumenti sono i nostri. Il telescopio da 1 metro è una collaborazione con l'Osservatorio di Pino Torinese (guarda combinazione !): loro mettono la montatura, noi lo ristrutturiamo completamente munendolo delle ottiche, sistema di puntamento ecc.
L'osservatorio è comunale. Le cupole sono tutte progettate in casa e realizzate da artigiani della zona. I soldi di tante anime pie....... scherzi a parte hanno contribuito anche degli enti che vedi citati nella home page.
Il mio è da una parte un vero lavoro (tecnologo specialista in strumentazione astronomica), per il resto è pura passione, pazzia ecc. Ho sempre detto di avere qualche ruota nella testa difettosa!! E poi come vedi nel mio intimo sono rimasto sempre un amatore e non me ne dispiace anzi .....
L'osservatorio di Scheggia perseguirà un vero e proprio programma di ricerca in collaborazione con Torino oltre ad esser normalmente aperto al pubblico.
Se vuoi ulteriori chiarimenti scrivimi pure in mp altrimenti corriamo il rischio di andare fuori dal seminato e ci bannano davvero !! Sarò lietissimo di darti tutte le informazioni che vuoi senza alcun problema.


Penso allora di venire a fare un salto (in fin dei conti e' vicinissimo) con altri astrofili per vedere la struttura.
Senti ma la meccanica data da quelli di Pino Torinese e del lorro vecchio telescopio RC da un metro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Quando vuoi venire me lo fai sapere e ti accompagno molto volentieri. Trovi il mio numero di cellulare sui siti web già citati.
Relativamente alla montatura era in un magazzino davanti all'osservatorio in attesa che qualcuno la riutilizzasse.
Quando capiti ti faccio vedere le foto: è una cosa semplicemente mostruosa ! La sola forcella pesa circa 4 tons !
Attualmente il tutto si trova in ristrutturazione presso una ditta metalmeccanica della zona.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010