1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho realizzato (ho fatto tornire :wink: ) questi anelli per il mio vecchio sessantino che userò come guida della reflex 350D con obiettivi fotografici per fotografie Deep!

Ho intenzione di usare il Sigma APO 70-300 e il Sigma EX 24-70 per i campi larghi!

In futuro dovrei mettere il sessantino in parallelo con un 80 ED al quale mettero la reflex al fuoco diretto (più spianatore!)

Preferisco non usare il Newton da 8", che uso con profitto in Visuale e in Hi-Res, in quanto la mia Heq5 Pro non credo mi permetta tanto...Un giorno magari su di una bella G11 o di una G42 (mi "accontenterei" di una eq6 :D )

La testina è una testa Manfrotto 484 con 6 Kg di carico massimo.

Gli anelli sono realizzati in Acciao Dolce (Ferro :D ) come anche la barra che regge la testa a sfera; li ho sgrassati e verniciati...La barra a coda di rondine invece ce l'avevo in casa in più!

Il costo è stato di 50€ + testa a sfera!

Data la solidità e il conseguente peso del tutto mi posso ritenere soddisfatto!

Che ve ne pare??
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_IMG_0004_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_IMG_0003_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_IMG_0005_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_IMG_0006_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_IMG_0007_1.jpg

le foto sono fatte con il plasticotto del kit EOS 18-55...si nota un abnorme abberrazione cromatica sul rosso :( ! Di solito sembra migliore...

Ciao, Andrea![/img]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che bello! Mi sembra quasi professionale!

Complimenti, Andrea!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Peter...mi ci sono impegnato molto! A spiegare bene al tornitore :lol: :lol: :lol: :lol:

No vabbè...qualcosina ho fatto :D !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La testina mi sembra un po' debole però c'è il vantaggio che puoi un domani sostituirla facilmente.
Per quanto riguarda gli anelli, CHAPEAU!!! :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto grazie mille per il complimento :D ...per la testina, a parte che, come hai detto, è sostituibilissima (basta svitarla dal suo supporto :D ) però credo che dovrebbe anche svolgere egregiamente il suo lavoro (350D+70/300 < 1Kg) e il carico massimo dichiarato è 6Kg...quindi ci dovrei essere :D ! E poi se dovessi avere prolemi...in 2 secondi si cambia :lol: ! Ma credo e spero di non averne bisogno :wink: !

Grazie ancora, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Gran lavoro Andrea: complimenti !!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille.... :D

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'arancione 60/700!
Quanti ricordi. E' stato il mio strumento non giocattolo (il primo era veramente tutto di plastica preso un negozio di giocattoli) che ho preso con le mance della Cresima (stiamo parlando +o- del '84). Non era Konus ma naturalmente un clone che anche adesso vanno molto di moda.
Ritornando in tema la testina della manfrotto io ho trovato che va bene con corte focali (Ok per 24-70) ma avevo problemi già con il 135 sull'analogico. Forse però la tua è il modello superiore (che tiene QUATTRO Kg) . Io penso di avere la #482.
Sono quindi andato su una testina + grande, sempre a sfera, meglio se con la piastra staccabile, mi pare la 486RC2.
Avendo cmq il solito passo 1/4" non si sono problemi a fare un upgrade.
non c'è niente di meglio che provare!
Ottimo lavoro.

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille...

Il 60/700 è stato anche per me il mio primo strumento. L'acquistai nel 1997, quando io avevo 7 anni...mamma mia quante notti al freddo, di nascosto, sul terrazzo ad osservare :D !

Speriamo continui a fare egregiamente il suo lavoro! Telescopio guida!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
Grazie mille...

Il 60/700 è stato anche per me il mio primo strumento. L'acquistai nel 1997, quando io avevo 7 anni...mamma mia quante notti al freddo, di nascosto, sul terrazzo ad osservare :D !

Speriamo continui a fare egregiamente il suo lavoro! Telescopio guida!

Il punto debole di questi tubi sono i focheggiatori. Non hanno il fermo, potrebbero ballare e sono da 24.5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010